Skip to main content

Festa della Repubblica con la Marina Militare

Un augurio fiorito dalle Forze Armate.

Roma in festa per il 2 giugno: spettacoli, anche improvvisati o senza legami di sorta: ragazzi con strumenti musicali, piazze e siti ombrosi e profumati per i loro incontri nel quartiere dai mille parchi: il II° Municipio, gelaterie affollate, raccolte di visite guidate, luci, risate. È una speranza per questo nuovo spirito che fino ad oggi è stato subacuto: l’amore per la Nazione.

Non poteva mancare la magnifica Marina Militare che alle ore 18,00 si è riunita a Villa Giulia, nell’emiciclo davanti al lato d’ingresso del peristilio per esprimere in musica l’accordo con lo spirito ritrovato dai cittadini, speranzosi per un governo assolutamente nuovo, si presume, che faccia riuscire alla luce chi la luce della cultura ha diffuso in tutto il mondo.

Difatti il presentatore dell’evento, dopo la debita illustrazione dei brani da eseguire e soprattutto dei musicisti in divisa, guidati dal Capitano di Fregata e Maestro Antonio Barbagallo, padrone di numerosi titoli di Direzione, Composizione, organista, docente in molte Accademie nazionali, ha esordito così: «Qui in questa eccezionale sede, sotto gli occhi di chi ha fondato Roma, vale a dire i nostri millenari avi etruschi…»

Non si credeva alle proprie orecchie, dopo essere stati relegati, dalla puzza sotto al naso dell’Ottocento soprattutto francese, all’ultimo posto della storia europea, dopo le notizie false e misere dei sussidiari e dei libri di studio, finalmente la verità: la dimostrazione, oltre alle scienze archeologiche, è nell’esame del DNA mitocondriale degli antichi e nuovi italiani, ma gli studiosi veritieri già lo sapevano, quello che l’ipocrisia buonista gemendo reprimeva.

La serata in musica è stata straordinaria, il Maestro Capitano di Fregata ed i suoi cento e più uomini hanno rinnovato lo spirito guerriero e l’estasi fisica e psichica all’uditorio che riempiva letteralmente ogni spazio, sul prato, su ogni lecita sporgenza: ecco le militari chitarre Monica de Propris e Claudio Minardi, i basso Marco Bellucci ed Alessio Carruozzo, con l’elettrico e raffinatissimo Mauro Cherubino, il batterista Giovanni Carruozzo, con l’incantevole soprano che ha cantato a proposito Alleluia di L.N. Cohen (che, fra l’altro, vuol dire guerriero), il Tenente di Vascello Gian Luca Cantarini, tutti in divisa, tutti ufficiali, ad inondare Roma di medley dai Pink Floyd, dai Queen con passaggi arditi per far ritornare Freddy Mercury e le sue evoluzioni sonore, e Modugno, e Bohemian Rhapsody. Tutti in piedi, concittadini, qualcuno con le lacrime, a battere il tempo, così come a battere le mani all’Inno d’Italia, ed al finale delizioso della Ritirata di Mario, amatissima dalla Marina, che ha così firmato in oro la sua produzione.

Che dire? Un augurio che muta il sentimento al quale, come diceva Borchert riferito a Dio, «più nessuno crede» e che è parola di Dio, capace dunque di buttar giù muri e montagne per riportare la Patria al suo degno, artistico, creativo, credente posto.

Marilù Giannone

Morenghi: L’assenza dell’Uomo nella società contemporanea

    I  PERCORSI DELLA MEMORIA

“ I percorsi della memoria non sono mai lineari, perché mescolano pubblico e privato

“ Farne un racconto oggettivo è impossibile, ognuno ricorda il suo punto di vista “

“Eppure, alla fine, le storie di tutti noi si intrecciano, creando una narrazione comune”

*** *** ***

 Giovedì  7 giugno 2018 alle ore 18,30

Continua a leggere

Per la “Terra dei Padri”, un convegno a Modena

Il Ritorno alla “TERRA dei PADRI”

un intervento di Marina Simeone *

E’ accaduto a Modena il 26 e 27 Maggio 2018 presso la sede della comunità Terra dei Padri.  E’ accaduto che intorno ad un tavolo si sono incontrati e hanno colloquiato gli editori delle maggiori case editrici al momento impegnate in difesa di valori e idee non sempre di moda, non sempre raccontate dai mass media. Dopo un anno di incontri e dialogo finalmente si è posata la prima pietra di una costruzione in cui crede chi si definisce antagonista o non conformista rispetto a questo sistema e che vuole dare alla cultura un ruolo primario e non sempre ghettizzante e secondario. 

Continua a leggere

Presentazione Corso “Tossicologo ambientale”

TOSSICOLOGO AMBIENTALE: PROFESSIONE EMERGENTE

 Sabato 9 giugno, dalle 10.30 alle 13,  presso l’Aula “Enrico Mattei” di St. George Campus (Darfo Boario Terme, Brescia, Via Galileo Galilei 1), presentazione del Corso di Formazione per “Tossicologo ambientale”, Professione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale destinata ad assumere sempre maggior rilevanza a seguito del problema crescente delle multiresistenze batteriche.

Continua a leggere

Al Sistina, successo di LADY GEORGIE

UN BREVE CENNO a “GEORGIE IL MUSICAL”

con un intervista a MARCELLO SINDICI, grande regista e a BRUNELLA PLATANIA, incantevole interprete

IL 26 MAGGIO, circa una settimana fa, “Georgie il Musical” ha raccolto meritatissimi applausi e grande successo al Teatro SISTINA di Roma, dopo il suo iniziale debutto nel 2016 sempre in Roma al Teatro ORIONE. La vicenda   è ispirata alla novella di Mann Izawa “Lady Geogie” del 1983, divenuta successivamente un manga (fumetto giapponese) e infine un’anime o cartone animato, tuttora trasmesso in alcuni canali televisivi. 

Continua a leggere