Razzismo, immigrazione,schiavitù sono termini che sembrano rimandarci ad un passato lontano, ma in realtà sono le parole più usate e abusate dai mass media negli ultimi tempi. Sono diventate le parole magiche urlate da “molti” per ricevere consensi, depistando così la gente dal loro vero significato e dal concetto di rispetto che tutti dovremmo avere nei confronti dell’altro senza distinzione di razza e di sesso.
La schiavitù e il razzismo, oltre ad essere parte integrante dell’odierna società, costituiscono il patrimonio storico-culturale-sociale di una fetta di mondo che urla ancora per i propri diritti. Esistono varie forme di schiavitù o di razzismo, e tanti modi di raccontarli attraverso il tempo.
Pertanto mi soffermerò in questo articolo sull’analisi letteraria delle radici di tale realtà che parte da uno studio dettagliato delle slave narratives, ovvero testi pubblicati prima della guerra civile in America , autobiografie scritte dagli ex schiavi generalmente fuggiti al nord, che sono all’origine della cultura e della letteratura afroamericana.
Per tutti gli appassionati di gare automobilistiche, un ampio ed avvincente panorama dell’ambiente, fra avventura ed esperienze, della grande industria italiana delle macchine, oggetto non solo utile, ma anche fonte di brivido e di divertimento. Il libro “Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld” diPaola Rivolta, che uscirà a breve, è edito da Liberilibri, casa editrice particolarmente attenta a diffondere letture di rara qualità e sulla ribalta della nostra storia.
MOTOR LEGEND FESTIVAL – Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
Domenica 22 aprile, ore 15.15
Sala Conferenze Ayrton Senna
Presentazione in anteprima assoluta del libro
Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld di Paola Rivolta, Liberilibri
Intervengono:
Paola Rivolta
Luigi Scarfiotti
Mauro Forghieri
Gianni Cancellieri
L’evento è organizzato dal Motor Legend Festival in collaborazione con la Libreria dell’Automobile e FormulaPassion.it. Il libro è in uscita nei prossimi giorni in tutte le librerie d’Italia.
per potenziare iniziative comuni e raggiungere obiettivi condivisi
a cura del C.d.A. della COOP. EDITORIALE PANTHEON
Facciamo riferimento a quanto già pubblicato precedentemente su questa testata giornalistica on-line per lanciare una nostra proposta operativa particolarmente interessante.
Vi invitiamo dunque a leggere con attenzione il documento in PDF qui di seguito allegato, con la convinzione e la fiducia di poter avviare insieme una lunga serie di attività ed iniziative.
Restiamo in attesa di essere contattati per conoscerci, anche personalmente, ed esaminare insieme, discutere e concordare come operare e lavorare sinergicamente.
Il Teatro di Documenti venne fondato dall’illustre Maestro Luciano Damiani,già collaboratore e scenografo di Giorgio Strehler a Milano presso il Piccolo Teatro. A Roma, successivamente e con uno stile impeccabile, provvede a fondare e ad avviare il Teatro che tutt’oggi si trova nella sede originale di Testaccio, in Via Nicola Zabaglia, ove vengono rappresentati spettacoli, percorsi formativi, mostre, premi.
Il denaro governa se stesso, non certo il mondo: questo è, in sintesi, il concetto espresso dagli autori e dai relatori nel corso della presentazione, presso il Senato della Repubblica, del volume IL DENARO NON GOVERNA, di Andrea Tornielli e Pier Paolo Saleri (*)
IL DENARO NON GOVERNA
Un compendio dell’analisi economica e politica di Papa Francesco, in un tempo di grandi difficoltà per tanta parte delle popolazioni del mondo. Gli interventi dell’On. Giancarlo Giorgetti e dell’On. Stefano Fassina, uno deputato della Lega, l’altro parlamentare di Liberi e Uguali, sono stati contrassegnati da un’identica visione dei discorsi del Pontefice e delle varie interviste che, Francesco, in modo estemporaneo, ha concesso durante i numerosi voli intercontinentali. È anzitutto la conferma, in toto, di quella dottrina sociale della Chiesa più volte richiamata nelle encicliche di Leone XIII e Pio XI, fino alle più recenti di Paolo VI, che, nelle circostanze dei nostri tempi, assumono particolare rilevanza.
La globalizzazione, figlia di un capitalismo senza confini, che si nutre di un potere del denaro sempre più opprimente, ha scavato profondi baratri fra ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri: insomma, consumismo e finanza prepotentemente lontani dall’essenza dell’umanità sono oggi un indiscutibile oltraggio alla dignità dell’uomo.
L’iniziativa dell’UCID del Lazio, dell’Associazione Federproprietà e con la collaborazione della Associazione ex Parlamentari Repubblica ed anche per merito del Sen. Riccardo Pedrizzi, che ha aperto il convegno, ha il significato profondo di ricordare come la dottrina sociale della Chiesa, abbia, nella rinnovata attenzione del Pontefice, la capacità di unificare le più diverse opinioni politiche nella difesa della giustizia, intesa come equità e rispetto dell’individuo.
Alessandro P. Benini
(*) Andrea Tornielliè un giornalista cattolico, già collaboratore con IL FOGLIO e LA STAMPA come vaticanista. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui una circostanziata difesa di Pio XII. Pier Paolo Saleri è analista politico e coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Europa Popolare, collabora con L’AVVENIRE. Insieme hanno lavorato alla stesura di questo libro, raccogliendo il pensiero sociale di Papa FRANCESCO, riguardante la politica, l’economia e l’ambiente. Il testo è stato pubblicato dalla Casa Editrice PIEMME che, attualmente, fa parte del Gruppo Mondadori.
a TUTELA dei PROFESSIONISTI – ISCRITTI NEGLI ORDINI
Un prestigioso quotidiano del Nord, precisamente “LA STAMPA” di Torino, mercoledì 11 aprile ha pubblicato un articolo con un titolo alquanto impreciso e generico, che ritenuto lesivo per i “COMMERCIALISTI” – quali Professionisti regolarmente abilitati all’ esercizio di tale Professione – ha fatto scaturire una giusta protesta con richiesta di rettifica, come dalla lettera prontamente indirizzata il giorno successivo alla stessa “Testata” da parte della Associazione Co.Ne.Pro – COMMERCIALISTI NETWORK PROFESSIONALE, che qui di seguito viene integralmente riportata: