Barcellona quale antidoto?
|
|
La Coreografia come arte classica e voce emozionante della bellezza del corpo umano .Fabrizio Favale adopera il corpo maschile nelle sue figurazioni, quasi come un riscatto dal predominio di danzatrici negli spettacoli del genere e per parlare il linguaggio artistico anche in monocromia, escludendo le sfumature colorate e le pennellate cariche che la danza al femminile spesso rivela.
Marilù Giannone
Il 22 agosto, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, la compagnia Le Supplici di Fabrizio Favale porterà in scena Hekla, uno dei più recenti studi creati dal coreografo noto a livello internazionale, un lavoro al maschile, geometrico e ipnotico com’è nella sua cifra.
Londra, 21 giugno 1717: in occasione della celebrazione del Solstizio d’estate, viene fondata la prima Loggia Massonica. È l’inizio di una storia che ha tre secoli di vita e che sarà ampiamente ricordata, e in modi molto diversi. Magari anche con strani silenzi, come quello della Chiesa, che pure della Massoneria è stata la prima e principale antagonista, il primo e principale obiettivo dei disegni strategici delle Logge. Basti pensare all’Italia, e al ruolo giocato dall’organizzazione segreta per tutto l’800 per realizzare la più importante aspirazione della Massoneria, l’utopia più coltivata: quella di distruggere il Cristianesimo e sostituirlo con un culto neo-gnostico, con aspetti esoterici per gli iniziati e con una dimensione essoterica, pubblica, per il popolo. Il grande scontro che ebbe luogo nell’Italia dell’800 non era solo per dar vita ad una nuova entità statale, un paese dalla media importanza strategica proteso nel Mare Mediterraneo, ma era una battaglia preparata da lungo tempo per sconfiggere la Roma cristiana, la sede del Vicario di Cristo.
Il 17 agosto scorso, il Teatro Antico di Taormina ha brillato di una stella nascente, già imposta nel firmamento dei cantanti spagnoli ed in campo internazionale: Alvaro Soler, 26 anni, genere latino, quello più ballato e seguito nel Sud d’Europa. Alvaro Tauchert Soler, cantautore spagnolo, è nato a Barcellona di Spagna, di lui ricordiamo El mismo sol, singolo del 2016, Eterno Agosto album del 2015, Agosto singolo del 2016, come pure Sofia, Libre del 2016 ed Animal e Yo contigo, tu conmigo (con i Morat) nel 2017.
Ora la Laura Boldrini ha superato ogni misura! Nella tragica ricorrenza della catastrofe di Marcinelle, in Belgio, dove persero la vita 262 italiani nelle miniere di carbone, questo soggetto (pardon, “soggetta”!) ha osato, twittando come ama fare, proporre una corrispondenza tra i nostri poveri minatori e gli attuali “rifugiati” che a migliaia dall’Africa entrano in Italia con il consenso delle Autorità di governo consapevoli di rendersi autori del delitto di ingresso illegittimo sul territorio dello Stato, in palese violazione della legge.