Skip to main content

L’Arca dell’Alleanza tra Metafora del Potere

a cura di Fulvio Mulieri

Dalla sacralità dell’oggetto biblico alla cura delle risorse interiori, un viaggio tra storia, leggenda e psicologia per comprendere il valore profondo dell’anima umana.

 

L’Arca dell’Alleanza, simbolo di fede e potere straordinario, occupa un posto centrale nella storia delle religioni e nelle leggende che si intrecciano con la ricerca dell’ignoto. La sua creazione, descritta nell’Antico Testamento, rappresenta un contenitore sacro realizzato in legno d’acacia e rivestito d’oro, destinato a custodire le Tavole della Legge, sulle quali Dio incise i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette sul monte Sinai. Non solo un oggetto fisico, ma anche un potente simbolo della presenza divina, l’Arca era in grado di scatenare eventi miracolosi, proteggendo il popolo d’Israele nei momenti di grande necessità. La sua storia, segnata da misteri e speculazioni, si intreccia con teorie e leggende che continuano ad affascinare studiosi e ricercatori, alimentando un continuo dibattito sul suo destino e sul suo significato.

Continua a leggere

Da “L’Infinito” di Giacomo Leopardi
……. a “L’Universo Infinito”

Su L’INFINITO  di GIACOMO LEOPARDI
libere riflessioni e modeste e rispettose considerazioni

________________di ALESSANDRO LONGO

L’emozione che mi suscita la lettura dell’Infinito di Leopardi, nasce forse dal ricordo quando al liceo studiai che il poeta, da giovane, si era interessato di astronomia, avendo anche scritto un trattato di storia dell’astronomia. Mi viene anche alla mente la sensazione di vertigine che provo quando rifletto sulle dimensioni fisiche e temporali dell’universo, in confronto alle nostre dimensioni umane.

Continua a leggere

“Non c’è più Religione”: la mostra blasfema a Carpi

NELLA PRESENTE  “ERA della TRANSIZIONE (…del POST UMANO) 
ANCHE LA FEDE E LA RELIGIONE POSSONO DIVENIRE LIGHT-GREEN & LGBTIQ + 

_________________________FRANCO D’EMILIO 

E’ proprio il caso di dirlo: non c’è più Religione! Partiamo, innanzitutto, dai fatti: a Carpi, florida cittadina in provincia di Modena, è in corso dal 2 marzo al 2 giugno 2024 la mostra “Gratia Plena” con opere del Pittore Andrea Saltini, esposte nella Chiesa di Sant’Ignazio, quindi un luogo consacrato, dedicato al culto, alla pratica religiosa.

Continua a leggere

Oltre il Laser nella Correzione dei Difetti Refrattivi

a cura di Fulvio Muliere

Esplorazione delle tecniche chirurgiche più avanzate per la correzione della miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, dai metodi tradizionali alla rivoluzione del laser, fino alle soluzioni emergenti come impianti di lenti intraoculari, chirurgie corneali avanzate e terapie geniche e cellulari, con uno sguardo verso il futuro delle innovazioni mediche nel campo della chirurgia refrattiva.

Continua a leggere