Si dà di seguito la scaletta delle proposte di Tuscia Events, focalizzando la singolarissima celebrazione del treno a vapore laziale, dalla Tiburtina a Vigna di Valle, ed altre offerte culturali, collegate ad una simpatica ed efficiente Radio. Il Rock giovani ne sarà entusiasta! Merito della sagace STEFANIA CAPATI regista dell’Associazione
La grande compositrice abruzzese, dopo gli anni romani, ora vive ad Ascoli Piceno
Dopo i successi ottenuti negli ultimi tre mesi a Madrid (al “Real Conservatorio Superior de Musica”), a Praga (all’Academy of Performing Arts”), a Belgrado (alla Facoltà di Musica dell’Università), a Ravenna (al Teatro Alighieri), a Roma (alla Sala Petrassi del Parco della Musica), a Matera (al Conservatorio Duni), a Lisbona (alla “Escuela Superior de Musica”) ed a Sansepolcro, la compositrice Ada Gentile sarà a Mosca l’11 giugno per la Prima esecuzione di un suo pezzo da camera alla “Rachmaninov Concert Hall”, un tempio della musica dove si sono esibiti i più grandi musicisti, da Horowitz a Rubinstein.
Il Rapporto, anche quest’anno, è articolato in due sezioni che verranno illustrate in due momenti distinti della mattinata: la prima “Servizio Sanitario Nazionale o Universalismo “selettivo”, il difficile percorso del Nostro Sistema Sanitario” analizza, sulla base di un ampio campione statistico riferito all’intero territorio nazionale, i comportamenti e le aspettative dei cittadini nell’attuale contesto evolutivo della sanità; la seconda “Sostenibilità, Equità e Promozione della Salute: il Contributo di un Secondo Pilastro in Sanità per la Buona Salute di Tutti” approfondisce, in una prospettiva comparativa, sfide e prospettive che attendono il nostro Servizio Sanitario Nazionale valutando anche il possibile ruolo che la Sanità Integrativa potrebbe svolgere per il Paese.
A seguire il programma prevede quattro tavole rotonde tematiche: la prima riservata ai decision makers (Istituzioni ed esponenti delle forze politiche); la seconda alle Parti Sociali (Associazioni Datoriali, Sindacati e Associazioni dei Consumatori); la terza di confronto tra alcuni dei più autorevoli esperti della sanità ed i componenti del Comitato Scientifico Welfare Day e la quarta, infine, dedicata agli operatori del settore (le diverse Forme Sanitarie Integrative).
A conclusione del programma della mattina è previsto, inoltre, l’intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, On. Davide Faraone.
_________________un intervento del Prf. ALESSANDRO DISTANTE
esprimo un vivo pensiero di riconoscenza per coloro che aiutano l’ISBEM nella sua missione, che è quella di aumentare il numero di ricercatori e il tasso di ricerca nel Pianeta Salute. Un GRAZIE speciale va ai Benefattori (soldi, idee e tempo, libri, beni, etc.) ed ai 28.610 Cittadini che, in 10 anni, hanno destinato il loro 5×1000 alla sua Ricerca Scientifica, consentendogli così di essere 1° in Puglia, 2° nel Mezzogiorno e circa 30° in Italia, quanto a numero di destinazioni di tale beneficio sociale. Tuttavia, in un quadro di fiduciosa speranza, ci si vuole adoperare per superare alcune gravi criticità.
Dal 6 giugno il martedì e il giovedì dalle 12.30 alle 14, i piccoli musei a ingresso gratuito offrono pillole di intrattenimento per una breve pausa dalla quotidianità
A partire dal prossimo 6 giugno e fino alla fine di luglio l’offerta culturale del Sistema Musei Civici sperimenterà un nuovo programma di animazione rivolto ai visitatori dei piccoli musei a ingresso gratuito. Ogni martedì e giovedì turisti, appassionati d’arte, passanti e cittadini avranno la possibilità di evadere per qualche istante dalla quotidianità e godere, durante la fascia oraria compresa tra le 12.30 e le 14, delle iniziative di intrattenimento promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
GLOBAL WARMING – IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA E LE RESPONSABILITÀ DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
Lunedì 5 giugno, alle ore 16.30, presso il Salone delle Conferenze della SIOI (Piazza San Marco, 51. Roma) si svolgerà l’incontro sul tema: “GLOBAL WARMING – IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA E LE RESPONSABILITÀ DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE.”
L’evento sarà introdotto dall’indirizzo di saluto del Presidente della SIOI, Franco FRATTINI.