Difendere la “Vita”
LA VITA e LA DIFESA DELLA VITA
LA LEGGE 194/79 da rivedere e modificare
MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE – h.15,00 // presso il SENATO delle REPUBBLICA in Roma, a Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari – via della Dogana Vecchia 29
MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE – h.15,00 // presso il SENATO delle REPUBBLICA in Roma, a Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari – via della Dogana Vecchia 29
Martedì 7 novembre alle ore 10,30 nella sala Isma del Senato a Roma si è avuto un convegno su un attualissimo tema: come prevenire conseguenze non volute di fronte a situazioni di rischio provocate da fatti naturali: terremoti, alluvioni ed altro, che una comunicazione incontrollata può peggiorare.
Santa Caterina guida i passi dei credenti
COMUNITÀ DEL CONVENTO DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA
CHIOSTRO DEL CONVENTO
Piazza della Minerva, 42 – Roma –
“DISCERNIMENTO E INNAMORAMENTO”
Un itinerario di fede con Santa Caterina da Siena
Sabato 11 novembre 2017
“DISCERNIMENTO E INNAMORAMENTO”
Si terrà Sabato 11 novembre 2017 alle ore 18:30, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria
sopra Minerva, “Discernimento e Innamoramento – Un itinerario di fede con Santa Caterina da
Siena”, concerto con testi cateriniani organizzato dalla Comunità del Convento di Santa Maria sopra
Minerva.
In preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si celebrerà nel
prossimo mese di ottobre 2018, tutta la Chiesa è chiamata ad accompagnare questo cammino di
riflessione e di preghiera su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Si inserisce in
questo cammino l’evento che si svolge nel Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva e che
prevede l’alternanza di parte musicale, eseguita da Celestino Dionisi (flauto dolce), Giuseppe Mulè,
(violoncello) e Massimiliano Faraci (clavicembalo) che accompagnano l’Ensemble Suavis, sotto la
guida direttiva tecnica ed artistica del Maestro Andrea Savo, e scritti di Santa Caterina da Siena letti
dall’attrice Paola Lambardi e dall’attore Patrizio Cigliano. Testi e introduzioni di Elena Malaspina
INGRESSO LIBERO
Info: Frate Angelo Di Marco – 340.1683048 – angelodimarco64@gmail.com
Ufficio Stampa: Federico Larosa – 331.5848360 – larosapurpureapress@gmail.com
Ensemble Suavis
L’Ensemble Suavis si costituisce nell’ottobre del 2016 grazie alla volontà di un piccolo gruppo di
coristi esperti desiderosi di intraprendere uno studio più approfondito dei vari repertori musicali dal
Rinascimento alla Polifonia Contemporanea. L’ensemble, riunendo le diverse esperienze dei suoi
coristi, si propone di raggiungere una virtuosa qualità esecutiva di gruppo e di raffinare l’amalgama
vocale. Predilige a tal fine, sotto la guida direttiva tecnica ed artistica del Maestro Andrea Savo, la
ricerca del repertorio più adatto alle caratteristiche di una piccola formazione corale. Attualmente il
gruppo è costituito da 9 cantori:
Soprani: Patrizia Boninfante e Germana Burchietti
Contralti: Cecilia Leccese e Silvia Trovarelli
Tenori: Fabio Bronzini e Giancarlo De Gironimo
Bassi: Marco Imperi, Giorgio Sciò e Francesco Stendardo
9 NOVEMBRE – 21 DICEMBRE
@ Teatro Kismet OperA
STORIE (in) SERIE
II edizione
Le serie TV raccontate a teatro
Da alcuni anni le serie TV hanno letteralmente conquistato la fruizione audiovisiva contemporanea, determinando una nuova golden age delle narrazioni contemporanee. La seconda edizione di Storie (in) Serie nasce proprio con l’intento di realizzare un approfondimento sulle storie, i temi e le tecniche legate alla serialità televisiva, raccontando l’opera di grandi autori come David Lynch, Steven Soderbergh, Baz Luhrmann e tanti altri che hanno scelto il piccolo schermo come spazio di innovazione e affabulazione. Da giovedì 9 novembre (ore 21.00) il palcoscenico del Teatro Kismet OperA si trasforma dunque in una sala multidisciplinare dove giornalisti ed esperti raccontano le serie TV attraverso proiezioni e talk, coordinati dalla direzione artistica di Carlotta Susca e Michele Casella.
Ha il piacere di invitare la Signoria Vostra all’ incontro dedicato alla
Mercoledì 8 novembre 2017 – h. 17.00 – Camera dei Deputati – Sala della Lupa
(Ingresso principale Piazza Montecitorio)
Sono previsti interventi di: Fabio Andriola, Alessandro Amorese, Adalberto Baldoni, Mario Bozzi Sentieri, Massimo Magliaro, Nazzareno Mollicone, Nello Musumeci, Giuseppe Parlato, Roberto Rosseti
Durante l’incontro verrà ricordato, ad un anno dalla scomparsa, il Fondatore e Presidente Onorario del C.E.S.I.
GAETANO RASI, politico, economista, studioso del Corporativismo
Modera e conclude: Gian Marco Chiocci – Direttore del Quotidiano “Il Tempo”
Sarà presente Assunta Almirante
Per l’accesso alla Camera dei Deputati è necessario essere registrati. La preghiamo pertanto di inviarci il nominativo dei partecipanti. N.B. L’ingresso per gli uomini ai locali della Camera dei Deputati è consentito solo con giacca e cravatta.
Il Segretario Nazionale – Giuliana de’Medici
RPSV: fondazionegiorgioalmirante@gmail.com
La MNIAA Mario Negri Institute Alumni Association organizza per lunedì 6 novembre presso i locali della Società Svizzera di Milano una Tavola Rotonda sul tema dei “determinanti sociali”, ossia l’insieme dei fattori economici, sociali e culturali che influenzano la vita di ogni individuo. L’ingresso è libero ma è necessaria la conferma della partecipazione.