Skip to main content

Lo “Strano” Salone del Libro a Torino

“ACCADDE  A TORINO” – Un intervento di Anna K. Valerio  *

Per fare pubblico – cioè cassa – l’organizzazione del Salone del Libro si è inventata gli incontri con l’autore in mongolfiera, il “famolo strano” di chi, in mancanza evidentemente di adeguato partner, si consola con la lettura. Non bastavano i cuochi del recente evento milanese, che si inventavano piatti futuribili da abbinare alle pagine più succulente del nostro insipido panorama letterario. Non bastavano cantanti e pornostar. Non bastava aver seppellito il silenzio dei monaci amanuensi medievali in un chiasso ormai pluridecennale di reading in piazze, calli e teatri. Non basta la tristezza del numero di lettori che cala, cala, cala mano a mano che le mongolfiere salgono su su su. L’industria culturale italiana resiste sulle sue posizioni con la stessa disgustosa ostinazione degli insetti che, schiacciati, hanno sempre un’antennina che vibra ancora, una zampetta moribonda che vorrebbe continuare ad arrampicarsi sulla briciola di pane.

Continua a leggere

Boom Beat Bubble

 

BOOM | BEAT | BUBBLE 
STAMPA GIAPPONESE  sessanta | settanta | ottanta 
a cura di Marcella Cossu

4 maggio > 12 ottobre 2017

Dal BOOM economico degli anni ‘60 al BEAT post68, fino alla bolla speculativa, la BUBBLE (economy) nata negli anni ‘80 ed esplosa nel decennio a seguire: il racconto per icone di un paese che si guarda attorno concentrandosi su se stesso. Il mezzo è l’incisione, arte in cui i giapponesi sono maestri dalla notte dei tempi, i temi sono mille, le opere 54, i nomi 24. In collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, le opere provengono dalla collezione dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma; altra storia nella storia, tra acquisizioni e motivazioni, museologia, sociologia e relazioni internazionali. E arte.

In collaborazione con

gnam

Artisti esposti: AMANO Kazumi, Ay-Ō, FUKAZAWA Yukio, FUKITA Fumiaki, HIWASAKI Takao, KAMIYA Shin, KANAMORI Yoshio, KIMURA Kōsuke, KUROSAKI Akira, KUSAMA Yayoi, KIYOTSUKA Noriko, NAGAI Kazumasa, NODA Tetsuya, OKABE Kazuhiro, ONOGI Manabu, ONOSATO Toshinobu, OZAKU Seishi SAITO Yoshishige, TAKAMATSU Jirō, TAMURA Fumio, YAYANAGI Go, YOKOO Tadanori, YOSHIDA Katsurō, Lee U-FAN

immagine in evidenza: Yayoi Kusama, Zucca, 1988, dettaglio

A che serve il denaro?

A che serve il danaro?

L’attualità di Ezra Pound

 “A che serve il danaro ?” è un articolo di Ezra Pound del 1939, pubblicato a Londra, ripreso due anni dopo sul “Meridiano di Roma”. Uno scritto breve ed agile, che testimonia l’interesse del poeta statunitense per i temi dell’economia, ed in particolare modo la sua veemente lotta all’usura delle banche.

Continua a leggere

“La Via del Sol Levante”

 

Grande successo della presentazione del nuovo romanzo di MARIO VATTANI 

“La Via del Sol Levante. Un viaggio giapponese” 

“In motocicletta nel Giappone più insolito e misterioso, tra sogno e realtà

Con la sua prosa vivida e coinvolgente Mario Vattani ne <La Via del Sol Levante>ci accompagna in un Giappone insolito e misterioso. Con queste parole lo scrittore e storico Giordano Bruno Guerri ha aperto la presentazione del nuovo libro di Mario Vattani, già console generale a Osaka, che si è svolta nella prestigiosa ed affollata sede del Circolo degli Esteri della Farnesina.“Un viaggio in moto tra sogno e realtà, quello di Vattani – ha proseguito Guerri nella sua introduzione – che per certi versi ricorda “On the Road” di Jack Kerouac in un percorso attraverso il tempo, la storia ed il sogno.”

Continua a leggere

Alzheimer diventa epidemia mondiale all’esame del vertice G7 dei capi di stato e di governo

Roma, 1 maggio 2017 – Il problema dell’Alzheimer,  che con 47 milioni di malati nel mondo è diventata una epidemia mondiale, sarà uno dei problemi affrontati nel vertice G7 dei Capi di Stato e di Governo che si terrà in Italia a maggio. Al vertice G7 le Accademie Scientifiche dei principali paesi del mondo presenteranno una relazione per sollecitare i governi di tutti i pesi ad intensificare le ricerche e la prevenzione contro questa patologia che non ha ancora una cura.

Il recente studio “Train the Brain” realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche ha mostrato la possibilità di contrastare e rallentare la malattia stimolando il cervello e tenendolo in attività. La  prima sperimentazione su soggetti a rischio, non ancora con la malattia conclamata, individuati con una diagnosi precoce,  ha dato risultati positivi nell’80% dei soggetti trattati e la sua applicazione viene sostenuta dalla Fondazione IGEA Onlus in collaborazione con l’Università di Roma.  https://www.fondazioneigea.it/  info@fondazioneigea.it .

Tra le principali cause delle demenze figurano l’invecchiamento della popolazione, gli stili di vita non corretti, l’inquinamento, lo stress. L’Alzheimer rappresenta circa il 70 % di tutte le demenze e l’Italia, con 1,2 milioni di malati, è un Paese particolarmente a rischio, avendo una delle popolazioni più vecchie del mondo.

Fondazione IGEA Onlus 06 88814529
uff. stampa 3496615365

 

Sede Operativa

00135 Roma, Via dei Monti della Farnesina, 77

T. +39 06 88814529

F. +39 0632609943

www.fondazioneigea.it

info@fondazioneigea.it