Skip to main content

Quando la fede può costare la vita.

il Centro Franciscano Internazionale per il Dialogo di Assisi,  in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma,

vi invitano giovedì, 27 aprile 2017, ore 18.00, nella Sala Conferenze dell’Accademia, alla presentazione del libro

Quando la fede può costare la vita. La storia del medico francescano Martin Benedict di Angelo Montonati,

(Casa Editrice Salmone Belforte & C., 2017).

 Interveranno   S.E.  Prof. Liviu -Petru Zăpîrţan – L’ambasciatore della Romania presso la Santa Sede, P. Adrian-Sorin Giurgi – Vicario Provinciale della Provincia Frati Minori Conventuali della Romania, Dott. P. Eusebio Bejan – Vicepostulatore della Causa  Martin Benedict, Dott.ssa Germina Nagâţ – Direttrice  del Dipartimento Investigazioni del Consiglio Nazionalel per lo Studio degli Archivi della Securitate di Bucarest, Prof.ssa  Ornella Parolini – Ordinario  Biologia Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, Dr. Guido Guastala – Direttore Casa  Editrice Salmone Belforte & C, Angelo Montonati – l’Autore, moderera Monica Leonetti Cuzzocrea – giornalista. In programma anche un momento musicale sostenuto P. Emanuel Chiricheş – organista della Chiesa San Francesco in Assisi.

Continua a leggere

ieri – oggi (5 anni dopo)

 

Notizie riprese da …. fb  

IERI 23 aprile 2012 >   

A Roma uno “Studente” al Liceo Avogadro contesta la resistenza e il “Sindaco” lo censura in coro con tutto il centro destra, il centro sinistra e tutte le sinistre.  L’ANPI ciò nonostante non invita ai “festeggiamenti per il 25 aprile” né Alemanno, né la Polverini ……… A Parigi, per fortuna, Marina Le Pen con il Fronte Nazionale conquista un bel successo !

Continua a leggere

Tuscia Events per la salute della donna

Sabato 22 aprile a Viterbo, nella sede di Tuscia 2, si è tenuto un incontro significativo promosso in occasione della ricorrenza della morte di Rita Levi Montalcini e dedicato alla Salute della Donna. Organizzatore di questo importante evento è stata l’Associazione TUSCIA EVENTS, nella persona della sua Dirigente STEFANIA CAPATI.

Continua a leggere

Papi ed Imperatori

Venerdì 21 si è avuto a Roma, nella Basilica di S. Maria degli Angeli, un interessante convegno che ha ulteriormente illuminato la figura controversa e magnifica dell’Imperatore di Sacro Romano Impero di Nazione Tedesca (così da Ottone I°) FEDERICO II°. L’evento, organizzato dall’ Ing.CINZIA LONGO per la serie “Incontri in Basilica”, con la partecipazione di Don FRANCO che promuove le iniziative, ancora una volta ha visto l’abilità di ricercatore e la precisione storica dell’Ing.ROBERTO PIAZZINI.

Continua a leggere

In ricordo di Teodoro Buontempo

TEODORO BUONTEMPO ……… AD RECORDATIONEM ET MEMORIAM

Desideriamo invitare tutti gli amici ed i conoscenti di Teodoro Buontempo alla S. Messa in suo suffragio, che avrà luogo mercoledì 26 aprile – h. 19:00 presso la Chiesa  S. Chiara in piazza dei Giuochi Delfici, come da allegato in calce indicato.

Continua a leggere

L’ascesa dei frequentatori di zone d’arte

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma

la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

COMUNICATO STAMPA

Archeologia, una passione ritrovata

Boom di visitatori nel week-end pasquale

Raddoppiate le presenze, con punte del +300% a Tarquinia, Vulci e Capena

Primavera di risveglio culturale per i siti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. E’ un trend in straordinaria ascesa, infatti, quello registrato nelle visite alle aree archeologiche laziali aperte al pubblico nel week-end di Pasqua.

Un ritrovato interesse il cui confronto con il 2016 parla chiaro: un vero e proprio boom per il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, che ha visto più che triplicare gli ingressi, passando dai 414 dello scorso anno ai 1.552 attuali, al pari del circuito archeologico di Tarquinia e dell’Area Archeologica e Antiquarium di Lucus Feroniae a Capena, dove l’afflusso, dall’inaugurazione di un anno fa, è in costante ascesa.

Gli ingressi, e i relativi introiti, sono poi raddoppiati nella Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, mentre un buon incremento (intorno al 15-20%) hanno avuto sia l’Area archeologica di Veio che l’Antiquarium e l’Area archeologica di Pyrgi, così come l’Anfiteatro romano di Sutri. Una sorpresa è rappresentata dal risultato della Necropoli dell’Olivo a Tuscania, che a sua volta ha più che raddoppiato il numero dei visitatori. Si mantengono invece stabili l’Area archeologica Antica Città di Ferento, l’Area archeologica di Bolsena e la Villa di Orazio a Licenza.

 Complici le belle giornate e una campagna di promozione che, soprattutto sui social network, continua a richiamare l’attenzione sulle migliori occasioni per conoscere il nostro patrimonio, i risultati ottenuti sono una conferma del lavoro svolto dalla Soprintendenza, sicuramente gratificato non tanto dai numeri consegnati alle statistiche, quanto dai numerosi visitatori che hanno scelto di trascorrere i giorni delle vacanze pasquali in alcuni dei luoghi più belli e affascinanti della Regione. Siti che non smetteranno di accoglierli, nel prosieguo della stagione, con nuove e interessanti iniziative.

***** *** *****

E’ pervenuto in Redazione questo interessante comunicato che dimostra vincente l’azione politica, sociale, culturale del Ministero dei Beni Culturali e delle Soprintendenze , e non resta che ringraziare, a nome dell’Italia tutta, per il valore che si dona e nel quale si crede in merito alle le eccellenze nazionali.  Iniziative ottime che non possono altro che trovare risultati fruttuosi.  Marilù Giannone

 

L’Ufficio Promozione e Comunicazione

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale

Palazzo Patrizi Clementi – Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma +39 06 6723.3000