IRATAURI
UNICA INTERVISTAAGLI UMANI
Sono andato a intervistare Iratauri, che ha realizzato l’album ‘Nova Era’, uscito il 21 dicembre 2023, che potete trovare in tutti gli stores e piattaforme digitali. L’album si concentra sulla musica, non ci sono testi, solo alcune parti corali. Si direbbe da inserire nel filone dell’elettro-rock, se non avesse qualcosa di mistico dentro, qualcosa di cosmico. La musica arriva in profondo, traccia dopo traccia trascina e scrolla, rincuora e culla, e dopo averla ascoltata ci si sente come chi ha chiuso un cerchio, come chi ha compiuto un rito.
La “Vicenda di Giulia” e la Disinformazione
veicolata dai “Mezzi dell’informazione”
Gli spalti del Colosseo ed il circo mediatico
un’analisi critica sui “Media” di MASSIMO ROSSI *
La vicenda di Giulia, ma potrebbe essere di qualsiasi altra donna o altro uomo, fa riflettere in modo pressante sul rapporto tra diritto di cronaca e diritto delle persone alla loro identità e sfera del privato che, in casi come questo, gronda di dolore e di lacrime.
Al tempo stesso, l’accalcarsi di cronisti avidi di conoscere tutto quanto è possibile per riferirlo ad un pubblico divoratore di “sangue” porta a conseguenze aberranti ed incredibili.
Danzaterapia 5
Olistico alla Guarigione
La danzaterapia si presenta come una delle discipline terapeutiche più complete e coinvolgenti nel campo della salute mentale, distinguendosi per la sua capacità unica di integrare corpo, mente ed emozioni in un percorso di guarigione globale e profondo. Questa pratica si fonda su un principio fondamentale che spesso viene trascurato nelle terapie tradizionali: l’essere umano non è semplicemente un’entità mentale o emotiva separata dal corpo, bensì un sistema integrato in cui ogni componente influisce sull’altra. In questo senso, il corpo non è soltanto un contenitore passivo, ma un mezzo attivo e fondamentale attraverso cui si manifestano, si elaborano e si trasformano le esperienze emotive e cognitive.
Fede e Cambiamento Sociale
a cura di Fulvio Muliere
Esplorazione del ruolo del Cristianesimo nel XXI secolo come forza di rinnovamento culturale e sociale, analizzando l’influenza delle chiese sulla formazione delle coscienze, sull’educazione dei giovani e sul contributo alla costruzione di un dialogo globale tra fede, scienza e comunicazione nel contesto della società moderna.
Presso la Questura di Roma, un Seminario
sul “Codice Rosso” organizzato dal SIULP
Venerdì 15 Dicembre si è svolto un Seminario dal titolo “CODICE ROSSO: Riconoscere i Segnali della Violenza per saperla affrontare”, con Relatori di alto profilo, tra cui avvocati, psicologi, criminologi e un sostituto procuratore. Durante l’evento sono stati discussi diversi aspetti, compreso l’approccio psicologico nelle interviste ai minori vittime di violenza e l’iter giuridico del codice rosso.