Skip to main content

Un Convegno sulle RCEs a Lisbona,
presente la Fondazione Einaudi

Clima, a Lisbona secondo incontro del progetto europeo della Fondazione Einaudi

Si è svolto ieri a Lisbona il workshop “Citizens and Energy Transition: the Role of Renewable Energy Communities”, secondo incontro promosso dall’European Liberal Forum nell’ambito di un progetto europeo sull’Energia, che si svilupperà per tutto il 2023. Il progetto culminerà con l’elaborazione di due volumi sul tema del risparmio energetico e altri due relativi alle policy briefs che saranno presentati a Roma nell’autunno prossimo.
Tra i partner coinvolti, anche la Friedrich Naumann Foundation.

Continua a leggere

Medioevo e le bugie sulla sessualità

Nel­l’im­ma­gi­na­rio col­let­ti­vo, il Me­dioe­vo ha rap­pre­sen­ta­to spes­so qual­co­sa di oscu­ro, di pau­ro­so, dove la gen­te vi­ve­va in uno sta­to di com­ple­to ab­bru­ti­men­to, con sto­rie di tre­gen­de, di stre­ghe e di ro­ghi, in­som­ma un mon­do che, come si dice, se lo co­no­sci lo evi­ti. Ma è sta­ta pro­prio così que­sta età del­la sto­ria?

Continua a leggere

8 Maggio 1948 / 2023 ….75° Anniversario dell’avvio del Senato della Repubblica dopo l’entrata in vigore della Costituzione Italiana il 1° Gennaio 1948

 DAL “REFERENDUM  MONARCHIA – REPUBBLICA 
ALLA PROMULGAZIONE DELLA NUOVA COSTITUZIONE D’ITALIA
BREVE SINTESI CON OSSERVAZIONI POLTICAMENTE SCORRETTE

a cura di GIULIANO MARCHETTI

LA SCORSA SETTIMANA, esattamente Domenica 7 e Lunedì 8 Maggio, si sono susseguite “Due Giornate Celebrative” in ricordo dell’8 Maggio del 1948,  allorché – ben 75 anni or sono – iniziava il suo percorso il “Nuovo Parlamento” nell’Aula di Palazzo Madama, con la prima seduta del Senato della Repubblica che, a differenza del precedente Senato del Regno, rappresentava la diretta espressione della sovranità popolare, come previsto dall’articolo 1, secondo comma, della Costituzione.

Continua a leggere