Skip to main content

Danzaterapia 2

Teorie Psicologiche

La danzaterapia è un approccio terapeutico che si fonda su principi psicologici che riconoscono la stretta connessione tra corpo e mente. La centralità del concetto di “body-mind connection” (connessione corpo-mente) è fondamentale per comprendere come il movimento corporeo possa essere uno strumento potente di guarigione psicologica. Le teorie psicologiche che influenzano la danzaterapia vanno dalla psicologia corporea alla psicologia dinamica, passando per l’attaccamento e la Gestalt. Queste teorie forniscono un quadro teorico robusto che aiuta a spiegare i meccanismi sottostanti alla pratica terapeutica della danza.

Continua a leggere

16 Novembre 2023 a Roma:
inaugurazione “Evento” per Norma Cossetto

AD RECORDATIONEM  ATQUE  MEMORIAM  NORMA

Al termine di un adeguato lavoro di preparazione, Giovedì 16 Novembre alle ore 16 inaugurazione di un evento dedicato a Norma Cossetto ed alle prime vittime delle foibe, di cui ricorrono l’80º anniversario.  Tale esposizione, con durata prevista per alcuni mesi, è ubicata presso la sede del “Comitato 10 Febbraio” e dell’Associazione “La Comunità • Gli Amici del Parco” in Via Terme di Traiano 15a.

Continua a leggere

L’Italico Valore

L’ITALIA DI VITTORIO VENETO
Dalla Festa degli Alberi ai Parchi della Rimembranza

La Conferenza, occasionata dalla risorgimentale Festa degli Alberi e dal Centenario dell’istituzione dei Parchi della Rimembranza, illustrerà attraverso una sequenza d’immagini, l’importanza del ruolo della Storia Patria nella monumentale  Riforma Educativa d’epoca.
L’Albero Maestro, associato al nome di un caduto della Grande Guerra, sarà interpretato nel suo portato ambientale, in quanto metafora di un radicale senso di appartenenza ad una medesima Millenaria Civiltà.

Continua a leggere

La piccola Indi Gregory, ancora “Tempo di Uccidere” ?

LA VITA: UNO SPAZIO DI TEMPO ED ESISTENZA
….tra la NASCITA e la MORTE
 

Tempo di uccidere è un romanzo di Ennio Flaiano, pubblicato nel 1947 dall’editore Longanesi e nello stesso anno Premio Strega, non senza polemiche, sul tema dell’illusoria conquista italiana dell’Etiopia nella seconda metà degli anni ’30.
Certo, la vicenda del protagonista flaianeo, il Tenente Enrico Silvestri, preso dalla paura di aver contratto la lebbra, è ben diversa da quella della piccola Indi Gregory, la bambina inglese, affetta da una rara malattia e, poche ore fa, per disposizione giudiziaria condannata a morire, in attuazione della pretestuosa giustificazione di un “fine vita” che la sollevi dalla sofferenza.

Continua a leggere