Skip to main content

Giorgio Napolitano un “moderato fascista rosso”

LA LAICITA’ DEI RITI A CONFRONTO
CON LA COSCIENZA E LA TRASCENDENZA

I Funerali di Stato con rito laico si sono svolti con tanta retorica celebrativa dell’eccezionale “uomo delle istituzioni”; dal cassetto delle redazioni giornalistiche sono usciti finalmente i coccodrilli commemorativi, pronti da tempo in caso di tanta illustre morte, quando finalmente è uscito di scena un discutibile protagonista del ‘900 italiano.
Nell’attuale inconsistenza e scarsa affidabilità delle istituzioni, dei loro rappresentanti, ne è riprova la costante disaffezione degli italiani dalla partecipazione politica, la scomparsa di Giorgio Napolitano è sopraggiunta davvero a fagiolo perché la ritualità della morte, amplificata oltre misura nel tempo, nello spazio, quasi cinque giorni di commemorazioni, tributo delle persone tra il Senato e la Camera, potesse risultare una boccata d’ossigeno al traballante mondo istituzionale italiano.

Continua a leggere

L’Impatto Sociale e Relazionale dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 16

Difficoltà nelle Relazioni con i Coetanei

I bambini, gli adolescenti e gli adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) spesso si trovano ad affrontare una serie complessa e articolata di difficoltà che vanno ben oltre l’ambito strettamente scolastico, coinvolgendo profondamente le loro relazioni sociali, la percezione di sé, l’autostima e il senso di appartenenza. Questi soggetti, soprattutto nei primi anni scolastici, possono trovarsi a vivere situazioni di disagio e isolamento innescati dal confronto con i coetanei, un confronto che risulta inevitabilmente segnato da una disparità evidente nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Tale disparità non si limita a rappresentare una difficoltà tecnica o didattica, ma si traduce in una percezione di diversità che può influenzare in modo significativo la loro autopercezione e la capacità di sentirsi parte integrante di un gruppo sociale. Questa condizione di differenza percepita è il terreno fertile su cui possono svilupparsi una serie di dinamiche sociali problematiche, come il bullismo, l’isolamento, l’ansia sociale e la difficoltà a costruire relazioni amicali e di supporto.

Il bullismo rappresenta uno degli aspetti più dolorosi e gravi che emergono dalla mancanza di comprensione e dall’ignoranza che spesso caratterizzano i contesti scolastici e sociali nei confronti dei DSA. I bambini e gli adolescenti con queste difficoltà, specialmente quando mostrano fatica nel leggere ad alta voce o nello svolgere i compiti scritti in modo corretto e tempestivo, possono diventare bersagli facili di scherni, derisioni e prese in giro da parte dei compagni. Questo tipo di atteggiamenti, a loro volta, genera un processo di emarginazione che, lungi dall’essere un fenomeno isolato, può estendersi fino a determinare una vera e propria esclusione sociale. Il bambino con DSA, percepito come “diverso” o “meno capace”, può così sviluppare un senso di isolamento sociale che si traduce in un’esperienza profondamente negativa e che spesso accompagna la sua crescita, condizionando negativamente la sua esperienza scolastica e la sua vita emotiva.

A questo isolamento spesso imposto dall’esterno si aggiunge la tendenza, in molti casi, a un autoisolamento. La paura di non essere accettati, la consapevolezza delle proprie difficoltà e il timore di non riuscire a partecipare pienamente alle attività sociali come i giochi, le discussioni o altre forme di interazione tipiche dell’età evolutiva, spingono molti bambini e adolescenti con DSA a evitare situazioni di gruppo. Questo ritiro volontario può progressivamente trasformarsi in ansia sociale, un disturbo caratterizzato dalla paura persistente di essere giudicati negativamente, derisi o esclusi. L’ansia sociale, a sua volta, aggrava ulteriormente la situazione di isolamento, creando un circolo vizioso difficile da interrompere senza un intervento mirato e consapevole.

Le difficoltà nella comunicazione rappresentano un ulteriore ostacolo significativo. Per molti ragazzi con DSA, la lentezza nel formulare risposte, l’incapacità di organizzare rapidamente pensieri complessi e le difficoltà nella scrittura si traducono in una limitazione nell’esprimersi efficacemente. In contesti di gruppo, dove la capacità di comunicare in modo fluido e articolato viene spesso interpretata come indice di competenza e valore personale, questa limitazione può essere percepita come una mancanza sociale, con il rischio concreto di essere esclusi da molte dinamiche amicali. La difficoltà a farsi capire o a partecipare alle conversazioni si traduce così in un ulteriore fattore che alimenta la solitudine e il senso di inadeguatezza.

Queste esperienze di disagio e esclusione influenzano profondamente l’autostima e la costruzione dell’identità personale e sociale. Sebbene l’intelligenza dei bambini e degli adolescenti con DSA non sia compromessa, la continua esposizione a situazioni di difficoltà, confrontandosi con compagni che sembrano progredire più rapidamente e con minore sforzo, intacca la fiducia in sé stessi. Il confronto con i pari è infatti una componente fondamentale del processo di crescita e di sviluppo dell’identità in tutte le fasi evolutive, e per chi convive con un DSA, questo confronto può tradursi in una valutazione negativa di sé. I bambini e gli adolescenti con DSA tendono a legare il proprio valore al rendimento scolastico, e la percezione di non riuscire a raggiungere gli standard richiesti o a competere con gli altri può portare a sentimenti di frustrazione, insicurezza e inferiorità.

L’adolescenza, periodo cruciale per la definizione dell’identità personale e sociale, si carica di ulteriori complessità per chi convive con queste difficoltà. Il vissuto di inadeguatezza scolastica e la percezione di non appartenere pienamente al gruppo dei pari possono portare alla formazione di un’identità fragile, fragile nel senso che è costruita su basi di insicurezza e di dubbio costante. Questo senso di non “essere all’altezza” è un fattore che non solo condiziona l’autostima, ma incide direttamente sulla qualità e sulla stabilità delle relazioni sociali che il ragazzo riesce a costruire. Spesso si assiste così a una dinamica di ritiro sociale o di scarsa partecipazione alle attività di gruppo, che aumenta ulteriormente il rischio di isolamento e di esclusione.

L’ansia da prestazione e lo stress scolastico sono altre componenti che si intrecciano a questa complessa rete di difficoltà emotive e relazionali. Il tentativo di raggiungere risultati simili a quelli degli altri studenti può portare a forme di perfezionismo disfunzionale, o al contrario, a un senso di paralisi dovuto alla paura di fallire o di essere giudicati negativamente. Questo stato di tensione psicologica perpetua crea un circolo vizioso: l’ansia cresce e si autoalimenta, peggiorando ulteriormente la performance e alimentando il senso di solitudine e di inadeguatezza. L’impossibilità di adattarsi completamente alle aspettative scolastiche e sociali determina così una visione distorta del proprio valore, con pesanti ricadute sull’autostima e sulle relazioni interpersonali.

Il ruolo della famiglia in questo complesso scenario è fondamentale. I genitori, infatti, sono chiamati a un compito delicato e multidimensionale: da una parte devono sostenere i figli nelle difficoltà scolastiche, dall’altra devono essere in grado di promuovere un ambiente emotivamente sicuro e positivo che favorisca lo sviluppo di una sana autostima e una corretta gestione delle emozioni. La famiglia può rappresentare il primo e più importante punto di riferimento emotivo, capace di offrire sostegno, rinforzo positivo e un contesto in cui il bambino o l’adolescente possa sentirsi accolto e compreso, indipendentemente dalle sue difficoltà.

Una comunicazione familiare aperta e attenta è un elemento chiave. I genitori devono essere in grado di ascoltare senza giudicare, riconoscendo le preoccupazioni e i vissuti del figlio, aiutandolo a sviluppare strategie emotive e pratiche per affrontare le sfide quotidiane. L’adozione di modalità comunicative che favoriscano il dialogo e il confronto rappresenta una risorsa preziosa per rafforzare la resilienza del bambino e prevenire il peggioramento dei sintomi emotivi e sociali.

Inoltre, il coinvolgimento della famiglia nelle attività sociali e scolastiche esterne alla scuola può avere un impatto positivo notevole. Partecipare insieme a sport, attività artistiche o eventi sociali consente ai bambini e agli adolescenti con DSA di vivere esperienze di inclusione in contesti meno competitivi e più rilassati, dove è possibile costruire relazioni autentiche e soddisfacenti. Questi momenti di socializzazione favoriscono la crescita di competenze relazionali e rafforzano il senso di appartenenza, contrastando così l’isolamento.

Il sistema scolastico, dal canto suo, ha un ruolo imprescindibile e determinante nel definire le condizioni in cui si sviluppano queste dinamiche sociali. La legge 170/2010 ha rappresentato una pietra miliare introducendo l’obbligo per le scuole di adottare misure compensative e dispensative per garantire pari opportunità di successo agli studenti con DSA. Tuttavia, questo obbligo normativo non può limitarsi all’aspetto didattico, ma deve estendersi all’intera esperienza scolastica, promuovendo un ambiente inclusivo e accogliente che prevenga forme di discriminazione e bullismo.

Gli insegnanti e il personale scolastico devono dunque svolgere un ruolo attivo nella promozione di una cultura dell’inclusione che superi la semplice applicazione delle norme. Sensibilizzare gli studenti e tutto il personale sulle caratteristiche e le difficoltà dei DSA è indispensabile per contrastare pregiudizi, ignoranza e stereotipi, creando un clima scolastico in cui ogni bambino si senta rispettato e valorizzato, a prescindere dalle sue difficoltà. L’accoglienza e il riconoscimento delle diversità rappresentano la base per costruire relazioni positive e inclusione autentica.

In tale ottica, l’organizzazione di progetti di sensibilizzazione assume un’importanza strategica. Attraverso interventi mirati, la scuola può educare i ragazzi a riconoscere e rispettare le differenze nelle modalità di apprendimento, contribuendo a ridurre la diffidenza, i pregiudizi e i comportamenti discriminatori. Queste iniziative promuovono empatia, comprensione e rispetto, creando un clima relazionale più sereno e favorevole alla crescita personale e sociale di tutti gli studenti, inclusi quelli con DSA.

Il percorso di difficoltà e di adattamento non si esaurisce con l’uscita dal mondo scolastico, ma può proseguire anche nell’età adulta. Le persone con DSA spesso continuano a confrontarsi con sfide nelle relazioni sociali e professionali, soprattutto se durante l’infanzia e l’adolescenza non sono state sviluppate competenze e strategie adeguate per affrontare queste difficoltà. Nel contesto lavorativo, gli adulti con DSA possono incontrare ostacoli legati alla gestione di compiti che richiedono abilità di scrittura, comunicazione verbale o utilizzo di tecnologie, particolarmente in assenza di strumenti compensativi o adattamenti specifici.

Nonostante ciò, è importante sottolineare che, con un supporto adeguato e un ambiente lavorativo favorevole, molte persone con DSA riescono a eccellere in numerosi settori professionali, specialmente in ambiti che valorizzano abilità creative, capacità di pensiero critico e competenze relazionali. Le potenzialità di questi individui sono spesso sottovalutate, ma rappresentano risorse preziose che, se riconosciute e sostenute, possono portare a successi significativi.

Anche nelle relazioni interpersonali e sentimentali in età adulta, le difficoltà legate ai DSA possono manifestarsi in forma più sottile ma comunque significativa. La sensazione di inadeguatezza o le difficoltà comunicative possono ostacolare la costruzione di rapporti stabili e soddisfacenti, rendendo più complessa la gestione degli aspetti emotivi e sociali della vita. Tuttavia, con il giusto supporto psicologico e una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, gli adulti con DSA possono imparare a gestire questi aspetti, migliorando così la qualità delle loro relazioni e della loro vita sociale ed affettiva.

Le sfide affrontate da bambini, adolescenti e adulti con DSA rappresentano quindi un fenomeno complesso che intreccia dimensioni emotive, cognitive e sociali. Il confronto con i coetanei, le difficoltà nella comunicazione, il senso di inadeguatezza, l’ansia da prestazione e il rischio di isolamento sono elementi profondamente interconnessi, che richiedono un approccio multidimensionale e integrato. Il sostegno e la collaborazione tra famiglie, scuole e società sono indispensabili per promuovere un’autentica inclusione sociale che valorizzi la diversità e accompagni ogni individuo nel suo percorso di crescita personale, sociale e professionale. Solo con un impegno consapevole e condiviso sarà possibile costruire un ambiente in cui chi convive con un DSA possa sentirsi riconosciuto, accettato e valorizzato per le sue potenzialità, superando così le barriere che ostacolano la piena partecipazione alla vita sociale.

©Veronica Socionovo

 

Nessuna novità sulla Casa del Fascio di Predappio,
…solo pagine vuote sotto il titolo di un libro bianco

DICEMBRE  2018OTTOBRE  2019DICEMBRE  2021  *

Resta al palo, bloccato, il restauro della ex Casa del Fascio di Predappio, splendido edificio pubblico del Ventennio, espressione di inconfondibile architettura razionalista, soprattutto manufatto particolare e unico, come lo fu ogni sede di rappresentanza e servizi del Partito Nazionale Fascista, realizzata dappertutto in Italia e, persino, in qualche nostro territorio coloniale.

Continua a leggere

A cura di Realtà Nuova un incontro per
il “I° Anniversario della Vittoria di F.d’I.”
E’ auspicabile una nuova “Brezza Futurista” ?

LUNEDI XXV SETTEMBRE MMXXIII:  I° ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA DEL CENTRODESTRA,
CON GIORGIA MELONI ALLA PRESIDENZA DEL C.d.M. DELLA REPUBBLICA ITALIANA

alle h.18 nella Sala convegni CIS – a Roma in Via Etruria piazza Tuscolo
con interventi di Domenico Gramazio e Pietro Giubilo

Continua a leggere

“IL Mondo al Contrario” a causa delle “Lobby”

QUANDO LE MINORANZE DIVENTANO DITTAURA
RITENENDO DI RAPPRESENTARE IL POTERE

una recensione di LIDIA D’ANGELO

L’estate del 2023 sarà ricordata non solo per le temperature eccezionalmente elevate ma anche per un libro “Il mondo al contrario” scritto da un militare dell’esercito italiano: il Generale Roberto Vannacci; a cui va tutto il merito di avere esposto concetti, ragionamenti, riflessioni che tanti italiani condividono ma non osano esternare per timore o per paura.

Continua a leggere