Skip to main content

“ I RESPONSABILI della SCONFITTA ”:
il libro di Gianfranco Giulivi sulla “Guerra del ’40-’43”

Indagine sui colpevoli del disastro del ’40-’43
e su quelle che erano le possibili alternative

una recensione critica sul testo di FABRIZIO FEDERICI
recentemente presentato presso la Sede dell’UNAR a Roma

Siamo subito e pienamente chiari (come sempre cerchiamo di essere). Apprezziamo molto questo secondo libro di Gianfranco Giulivi, “I responsabili della sconfitta” (Fergen Edizioni), che prosegue onestamente la ricerca sugli effettivi responsabili – militari e politici – della sconfitta italiana del 1940-’43 e su quelle che potevano essere le possibilità alternative per l’Italia nella Seconda guerra mondiale (ricerca iniziata nel 2020, con l’altro saggio “Potevamo vincere! Se solo l’avessimo voluto” (Booksprint).

Continua a leggere

Dinamica del Potere nel Medioevo

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi approfondita del ruolo della Chiesa come forza politica, culturale ed economica dal 1000 al 1500 e delle sue implicazioni sulle strutture sociali, sulle relazioni internazionali e sulla costruzione del consenso nella società medievale, con uno sguardo alle modalità di trasmissione del potere e delle ideologie attraverso i canali di comunicazione dell’epoca, tra liturgia, decreti papali e la figura del sovrano come messaggero di Dio.

Continua a leggere

Orlando tra Storia e Leggenda

A Sutri, luogo simbolico lungo le vie del pellegrinaggio, dove si incrociano spiritualità e storia, la memoria di Orlando assume un rilievo speciale, confermando come il mito possa  avere un patrimonio sempre vivo e fertile di significati, capace di ispirare ancora oggi.

Emblema Universale di Virtù  del Bene

Continua a leggere