I° Forum Sicurezza e Difesa – Regione Lazio
Le Lenti nel Futuro e Potenzialità
a cura di Fulvio Mulieri
Le lenti del XXI secolo stanno evolvendo oltre la correzione visiva, abbracciando applicazioni avanzate in medicina, tecnologia, esplorazione spaziale e realtà aumentata. Scopriamo insieme le potenzialità future e le sfide che questo settore è destinato a fronteggiare.
CFM – Centro di Formazione Mikael
Comunicato promozionale dell’ Ufficio Stampa del C.F.M.
Il CFM – Associazione Culturale Centro Formazione Mikael è un luogo di scambio e di incontro in merito ad argomenti e attività che vedono le loro radici nelle filosofie occidentali ed orientali, legate agli ambiti spirituali, filosofici, olistici, naturalistici ed esoterici. Nel centro svolgiamo attività incontri seminari ma anche serate a tema e a scopo di beneficienza.
“Cattivi Maestri”. A Scienze Sociali bocciano il documento di condanna del terrorismo di Hamas
“CATTIVI MAESTRI” *
____________Un’analisi di ANNALINA GRASSO
Con un vile attentato terroristico lo scorso 7 ottobre, Hamas ha colpito bambini, ragazzi, civili inermi intenti a ballare, a lavorare, a vivere la loro quotidianità. L’Occidente si è schierato, senza tentennamenti al fianco di Tel Aviv e nel 99% dei casi si sono levate parole dure nei confronti dell’atto. Eppure, Napoli, è accaduto qualcosa che sta ancora lasciando sgomenti. Il sociologo, giornalista, conferenziere e professore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Luigi Caramiello, più volte protagonista del dibattito cittadino, aveva presentato nei giorni scorsi al consiglio del Dipartimento Scienze Sociali dell’Università Federico II, la richiesta di votazione per una mozione che condannava duramente l’accaduto.
Alla Festa del Cinema di Roma, sabato 21.10
presentazione del film “Modigliani il Principe”
Alla Festa del Cinema di Roma, nello spazio della Regione Lazio,
Sabato 21 ottobre, alle ore 12, si terrà la conferenza stampa di presentazione della
Coproduzione Internazionale del Film
“MODIGLIANI IL PRINCIPE”
tratto dall’omonimo romanzo di Angelo Longoni
Danzaterapia 1
Un Viaggio di Connessione e Guarigione
La psicologia e la danzaterapia, pur provenendo da ambiti apparentemente distinti, sono intrinsecamente connesse da una profonda comprensione del corpo umano, delle emozioni e della psiche. Sebbene la psicologia si occupi dello studio della mente e dei comportamenti, e la danzaterapia si basi sul movimento corporeo per facilitare il benessere psicologico ed emotivo, entrambi gli approcci si convergono nel riconoscere l’interazione tra mente e corpo. Questo articolo esplorerà come la psicologia abbia influenzato lo sviluppo della danzaterapia, la sua applicazione pratica, i benefici che essa offre e come, nel loro insieme, queste discipline promuovano la guarigione psicofisica a livello olistico.
