Skip to main content

I° Forum Sicurezza e Difesa – Regione Lazio
a Roma, venerdì 27 ottobre

ROMA – Venerdì 27 ottobre/ h.10.30 con ingresso in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, nella Sala Tirreno della Giunta Regionale avrà luogo il I° Forum Sicurezza e Difesa della Regione Lazio; un’importante occasione di confronto tra Istituzioni, Rappresentanti delle Forze dell’Ordine ed Esponenti del Territorio – quali componenti di  una “Comunità” organica ed organizzata – sul tema della sicurezza, in ogni sua declinazione.

Continua a leggere

CFM – Centro di Formazione Mikael

Comunicato promozionale dell’ Ufficio Stampa del C.F.M.

Il CFM – Associazione Culturale Centro Formazione Mikael è un luogo di scambio e di incontro in merito ad argomenti e attività che vedono le loro radici nelle filosofie occidentali ed orientali, legate agli ambiti spirituali, filosofici, olistici, naturalistici ed esoterici. Nel centro svolgiamo attività incontri seminari ma anche serate a tema e a scopo di beneficienza.

Continua a leggere

“Cattivi Maestri”. A Scienze Sociali bocciano il documento di condanna del terrorismo di Hamas

“CATTIVI MAESTRI*

____________Un’analisi di ANNALINA GRASSO

Con un vile attentato terroristico lo scorso 7 ottobre, Hamas ha colpito bambini, ragazzi, civili inermi intenti a ballare, a lavorare, a vivere la loro quotidianità. L’Occidente si è schierato, senza tentennamenti al fianco di Tel Aviv e nel 99% dei casi si sono levate parole dure nei confronti dell’atto. Eppure, Napoli, è accaduto qualcosa che sta ancora lasciando sgomenti. Il sociologo, giornalista, conferenziere e professore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Luigi Caramiello, più volte protagonista del dibattito cittadino, aveva presentato nei giorni scorsi al consiglio del Dipartimento Scienze Sociali dell’Università Federico II, la richiesta di votazione per una mozione che condannava duramente l’accaduto.

Continua a leggere

Danzaterapia 1

Un Viaggio di Connessione e Guarigione

La psicologia e la danzaterapia, pur provenendo da ambiti apparentemente distinti, sono intrinsecamente connesse da una profonda comprensione del corpo umano, delle emozioni e della psiche. Sebbene la psicologia si occupi dello studio della mente e dei comportamenti, e la danzaterapia si basi sul movimento corporeo per facilitare il benessere psicologico ed emotivo, entrambi gli approcci si convergono nel riconoscere l’interazione tra mente e corpo. Questo articolo esplorerà come la psicologia abbia influenzato lo sviluppo della danzaterapia, la sua applicazione pratica, i benefici che essa offre e come, nel loro insieme, queste discipline promuovano la guarigione psicofisica a livello olistico.

Continua a leggere