Skip to main content

La Psicoeconomia dell’Anima

 Un Modello Integrato per il Benessere Psicologico e Sociale

Nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da un mutamento continuo e da una complessità crescente che coinvolge ogni aspetto della vita quotidiana, la salute psicologica dell’individuo si configura come una questione cruciale e multidimensionale. I ritmi frenetici, le pressioni sociali, le trasformazioni culturali e tecnologiche, unite alle sfide esistenziali e relazionali, impongono una riflessione profonda sul modo in cui intendiamo e pratichiamo la cura psicologica. In questa prospettiva, non è più sufficiente limitarsi alla semplice gestione o cura dei disturbi mentali, intesi come condizioni patologiche isolate da risolvere attraverso interventi sintomatici. Al contrario, emerge la necessità di un modello integrato che abbracci la complessità dell’esperienza umana, riconoscendo l’importanza di favorire non solo la riduzione del disagio, ma soprattutto la promozione di un benessere psicologico profondo, duraturo e integrato.

Continua a leggere

Comprendere l’Ipermetropia attraverso e le sue Implicazioni

                                                                                                                                                                                                                                                               a cura di Fulvio Muliere

“Un’indagine approfondita delle cause biologiche e dei meccanismi fisiologici che determinano l’ipermetropia, con un’esplorazione delle soluzioni pratiche più efficaci nel trattamento di questo disturbo visivo, analizzando anche le prospettive mediche, le riflessioni antropologiche e gli impatti economici legati all’accessibilità e al costo delle terapie visive nel contesto globale.”

Continua a leggere

Nutrizione e medicina estetica,
le attività della Dott.ssa Giovanna Petrilli

Una rubrica, questa, che vuole essere un punto di riferimento sia per i pazienti che per i medici stessi che in questo modo possono farsi conoscere, e far conoscere i loro servizi, ad un pubblico maggiore.

Iniziamo oggi con la Dott.ssa Giovanna Petrilli (alias Dott.ssa Giò!) ginecologa, che oggi si occupa principalmente di dietologia, nutrizione e medicina estetica.

Continua a leggere

CARNE SINTETICA: VIA LIBERA IN ISRAELE MA FLOP IN USA

COLDIRETTI: SETTE ITALIANI SU DIECI CONTRARI SECONDO IL CENSIS

L’immissione in commercio di cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne di pollo fino a quella bovina, continua ad essere un argomento divisivo tra favorevoli e contrari. Sette italiani su dieci (70%) sono contrari per le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente (i reattori cellulari sono apparecchiature energivore). E’ quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Censis in riferimento alla decisione del ministero della Sanità di Israele di approvare la vendita al pubblico della carne artificiale dalle cellule bovine.

Il semaforo verde di Israele alla commercializzazione della “carne” prodotta in provetta giunge dopo le autorizzazioni concesse per la carne di pollo artificiale da Singapore e Stati Uniti dove era stato dato il via libera dalla FDA, alla startup californiana Upside Food. Una operazione che a fine dicembre 2023, la rivista tecnologica del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ha inserito tra i più grandi fallimenti scientifici dell’anno in quanto, nonostante il via libera alla commercializzazione ottenuto dalle autorità USA, non vi sarebbe ancora traccia di prodotti di laboratorio nei supermercati e la produzione su larga scala risulterebbe più problematica del previsto.  In particolare, diverse inchieste giornalistiche USA, a partire da quelle del Wall Street Journal, hanno evidenziato che Upside Food utilizzava molta manodopera, plastica ed energia per produrre pochissimi filamenti di pollo.

La diffidenza si è diffusa anche in Europa dopo l’approvazione della legge italiana che ha introdotto il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali nel rispetto del principio di precauzione ed in attesa di risultati scientifici della ricerca pubblica indipendente per evitare di usare gli uomini come cavie. Dubbi sono stati espressi infatti in Austria e Francia dove è stata depositata al parlamento la proposta di legge “per vietare la produzione, la lavorazione e la commercializzazione di carni sintetiche in tutto il territorio nazionale”, nell’interesse della salute umana, della salute degli animali e dell’ambiente per iniziativa di un gruppo di parlamentari dell’Assemblea Nationale francese, appartenenti al partito Les Républicains, che fa parte del nuovo Governo.