Skip to main content

La Mitomania nelle Testimonianze Antropologiche

Metodologiche, Etiche e Impatti sulla Memoria Collettiva

La mitomania, fenomeno psicologico che induce l’individuo a raccontare storie false o esagerate, rappresenta una delle principali sfide metodologiche ed etiche nell’ambito dell’antropologia, una disciplina che si fonda sull’ascolto e sull’interpretazione delle testimonianze orali per esplorare e comprendere le dinamiche culturali, sociali e storiche di una comunità. La mitomania può variare dall’esagerazione di eventi quotidiani alla completa invenzione di esperienze straordinarie, influenzando profondamente l’affidabilità delle narrazioni raccolte sul campo. La questione della veridicità delle testimonianze solleva interrogativi non solo metodologici, ma anche etici, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle tradizioni orali e la gestione della “verità” in contesti culturali complessi.

Continua a leggere

La Mitomania e Implicazioni Antropologiche

Distorsione della Memoria Storica

La mitomania è un fenomeno complesso che si manifesta come un bisogno patologico di narrare storie false, che possono spaziare dalla semplice esagerazione di eventi realmente accaduti fino alla totale invenzione di episodi inesistenti. Questo disturbo non si limita a essere un mero inganno volontario, bensì si configura come una dinamica psicologica profondamente radicata, dove l’individuo cerca attraverso la costruzione di narrazioni mendaci di colmare vuoti interiori, di ricostruire o rafforzare la propria identità, di ottenere riconoscimento sociale o di difendersi da esperienze emotivamente dolorose, traumatiche o frustranti. Lungi dall’essere solo un comportamento disonesto, la mitomania rappresenta un meccanismo complesso e stratificato di difesa psichica, una strategia di adattamento e una modalità di rielaborazione del sé che coinvolge la sfera emotiva, cognitiva e sociale dell’individuo.

Continua a leggere

Il Genitore con Disturbo Istrionico della Personalità (DIP)

La Famiglia come Ambiente Rischioso

Un genitore con DIP è per il bambino una figura emotiva instabile. Questo genitore tende ad alternare comportamenti di euforia e tristezza in modo imprevedibile, con sbalzi emotivi che creano incertezza e confusione. La persona con DIP ricerca costantemente l’attenzione e la validazione degli altri per sentirsi sicura e apprezzata, ma spesso è incapace di gestire il proprio stato emotivo in modo equilibrato. La sua identità dipende dalla reazione altrui, soprattutto dalla percezione che gli altri hanno di lui o di lei. In un contesto familiare, questa instabilità si traduce in un flusso continuo di altalene emotive, in cui l’affetto e la sicurezza sembrano dipendere esclusivamente dalle esigenze emotive del genitore.

Continua a leggere

Riconoscere (DIP)

Una delle manifestazioni più caratteristiche del DIP è proprio la costante esigenza di attirare su di sé lo sguardo altrui. Questa ricerca di attenzione si esprime in ogni contesto sociale o relazionale: durante una conversazione, in un gruppo di amici, al lavoro o in famiglia. La persona con DIP sente il bisogno quasi compulsivo che tutto ruoti attorno a lei, che la propria presenza e le proprie emozioni vengano riconosciute e valorizzate. Spesso questo si traduce in un comportamento esibizionistico, accompagnato da una drammatizzazione delle emozioni. Non è raro osservare toni di voce enfatici, gesti ampi e una recitazione quasi teatrale di sentimenti, che hanno l’obiettivo di suscitare interesse, ammirazione o empatia. Questi atteggiamenti non sono mai casuali o superficiali ma rappresentano un meccanismo di difesa, un modo per gestire una vulnerabilità interna che altrimenti sarebbe intollerabile.

Continua a leggere

IL MISTERO SULLA SCOMPARSA DI SARA PEDRI

Desideriamo parlare di SARA PEDRI, giovane ginecologa originaria di Forlì, scomparsa misteriosamente il 4 marzo 2021 all’età di 31 anni senza lasciare alcuna traccia, dopo aver inviato una sua lettera di dimissioni all’Ospedale Santa Chiara di Trento, ove lavorava. 
La nostra Redazione ha svolto una breve ricerca sulla rete e, salvo errori, le ultime notizie su questa inquietante e probabilmente tragica vicenda sono state rintracciate in un articolo recentemente pubblicato martedì 8 ottobre su “Il Corriere del Trentino”

Continua a leggere

Percezione Visiva in condizioni di Scarsa Luminosità

a cura di Fulvio Muliere

La visione notturna è una funzione fondamentale del nostro sistema visivo che consente di adattarsi a condizioni di scarsa illuminazione, ma quando questa capacità viene compromessa, possono sorgere difficoltà significative, derivanti da una serie di cause che spaziano da carenze nutrizionali, come la mancanza di vitamina A, a patologie oculari più complesse come la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, la retinopatia diabetica e il glaucoma, ognuna delle quali influisce in modo diverso sulla capacità di vedere al buio, riducendo la qualità della vita e la sicurezza, ma fortunatamente esistono trattamenti che spaziano da interventi chirurgici a terapie farmacologiche e correzioni ottiche, tutti volti a migliorare la visione nelle ore notturne e a prevenire il peggioramento della condizione.

Continua a leggere