Skip to main content

Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Filippo Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Era il 1972 ed io iniziavo, a 16 anni, la mia prima esperienza giornalistica con un ruolo organizzativo dirigenziale nella Rivista Augustus, organo degli studenti del Liceo Ginnasio Augusto del quale assunsi l’anno scolastico successivo la formale direzione, per portarlo a vincere il premio quale miglior rivista studentesca italiana.

Continua a leggere

Le vane accuse della Sinistra al ministro della Cultura Giuli,
l’Ex “Feudo Rosso” fin dai tempi del P.C.I.

 CRONACHE DAMMINISTRAZIONE  …E NON SOLO
NEI
LABIRINTI
DEL MINISTERO E DELLE ISTITUZIONI

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei Funzionari Sientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della bibli0teca, quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto.

Continua a leggere

Russia / Ucraina – con l’Europa inesistente
…..quali i possibili equilibri di pace attuali ?

 L’ENTITA’ ASTRATTA dell’EUROPA ….UNA “UNIONE che, pur essendo forse un potenziale “Gigante Economico”, resta solo un “Nano Politico” ed esclusa anche dai “Tavoli della Diplomazia” ! …e gli Ambasciatori dotati di una specifica lungimiranza spesso sussurrano che se una Nazione, uno Stato od una Unione non può sedersi al “Tavolo” (con il proprio segnaposto), troverà iscritto il proprio nome nella lista dei cibi.

Continua a leggere

Quanto ci costerà la “Politica Green” ? le previsioni si prospettano allarmanti !

Continuano ad arrivare previsioni per nulla rassicuranti circa la spesa che dovranno sostenere le famiglie italiane per ristrutturare la propria casa secondo la Direttiva Green
L’ultimo Report S&P Global Ratings, dedicato al settore immobiliare residenziale europeo, con particolare riferimento ai costi della decarbonizzazione, con un sondaggio cui hanno partecipato 20 società immobiliari residenziali europee, ha valutato che per un appartamento di 80/100 metri quadri, per adempiere agli obblighi della Direttiva green, le ristrutturazioni potrebbero costare sino a 50mila euro. A questi costi si devono aggiungere le varie tasse e tutti i costi operativi per il riscaldamento e l’elettricità.

Continua a leggere