Skip to main content

L’IMPASSE DELLE CARTERIE E LA CORRETTA INFORMAZIONE

Una crisi finanziaria bisognosa della verità sostanziale dei fatti

Il processo attivo di svelamento connesso alla parola greca aletheia, ad appannaggio del codice deontologico dei giornalisti decisi ad anteporre la realtà oggettiva a quella parziale o ancor peggio condizionata dalle prese di posizione contro, costituisce l’unica via percorribile per sgombrare il campo relativo alla crisi delle cartiere nel Bel Paese da una deleteria visione manichea.

Continua a leggere

Campania: Roberto Fico, aspirante Governatore, già sfiduciato
dal suo predecessore Vincenzo De Luca …ma non solo !!!

IL CANDIDATO DI ELLY SCLHEIN E DI GIUSEPPE CONTE, I DUE  PROCONSOLI DEL “CAMPO LARGO”  

Riportiamo qui di seguito alcuni elzeviri recentemente apparsi sui media riguardanti il Compagno più FICO del così-detto “Campo Largo tra P.D. & M-5Stelle (già “Eredi” del P.C.I. e della D.C.), con i Cespugli composti dai Gemelli Diversi (Bonelli & Fratoianni) e dai Gemelli Opposti (Calenda & Renzi).     

Continua a leggere

Giorgia Meloni ed il “CETO MEDIO” …
perché non riconsiderare “L’Umanesimo del Lavoro” ?

Gli avversari politici della Meloni tutto possono rimproverarle salvo che non abbia una forte sensibilità sociale – del resto viene da una storia che ha avuto come pilastro culturale “L’Umanesimo del Lavoro” – e che non sia in grado di cogliere gli umori e le tendenze dell’opinione pubblica e dei suoi ceti di riferimento.

Continua a leggere

Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Filippo Tommaso Marinetti ed il Ponte di Messina

Era il 1972 ed io iniziavo, a 16 anni, la mia prima esperienza giornalistica con un ruolo organizzativo dirigenziale nella Rivista Augustus, organo degli studenti del Liceo Ginnasio Augusto del quale assunsi l’anno scolastico successivo la formale direzione, per portarlo a vincere il premio quale miglior rivista studentesca italiana.

Continua a leggere

Una storia, quella dell’Unione Europea, mediocremente suggestiva;
Conferenza presso la Sala Stampa Camera dei Deputati

GIOVEDI’ 17 LUGLIO:  PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO STATO DELL’EUROPA”

Una storia, quella dell’Unione Europea, suggestiva, ma solo alla sua nascita, con quel carico di aspettative agognate dai popoli europei dopo i disastri dell’ultimo conflitto mondiale. Poi, quella storia di speranze e di equità è andata ad affogare nella palude di una inutile burocrazia.

Continua a leggere