Skip to main content

Bottega Veneta abbandona i social il brand va controcorrente dicendo no ai social network.

Potrebbe sembrare strano che un marchio del genere decida di scomparire del tutto dalla piattaforme soprattutto in un momento, come questo, che vede sempre più protagonista la comunicazione digitale veicolata attraverso i social network. Martedì scorso, invece, il marchio del gruppo Kering ha detto addio ai propri account Instagram, Facebook e Twitter oltretutto senza nessuna spiegazione da parte della direzione creativa affidata all’inglese Daniel Lee.

Continua a leggere

Luci di Natale – anche quest’anno le piazze di Roma si illuminano

 

 

Un Natale dimesso, quello di quest’anno, a causa delle limitazioni dovute alla pandemia che stanno tenendo, e continueranno a tenere, gli italiani in lockdown più o meno rigidi per tutta la durata delle feste. Nonostante tutto però le città non rinunciano alle luci, agli alberi ed ai presepi in strade, piazze e centri storici. Non è da meno Roma, che lo scorso 8 dicembre ha lanciato l’iniziativa Luci di Natale 2020, con l’accensione, a Piazza Venezia, dell’albero di Natale, successore del più noto Spelacchio, che anche quest’anno costato 10 volte di più di quello del primo anno di consiliatura della Raggi. Luci di Natale 2020 prosegue poi con luminarie, installazioni e videoproiezioni. Le ultime, in ordine di tempo, sono le iniziative inaugurate lo scorso 18 dicembre, che comprendono i presepi a Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, e le videoproiezioni sui monumenti che però sembrano apparire in modo un po’ confuso perché non hanno una linea culturale univoca che fa da conduttore. A Piazza del Campidoglio, invece, viene proiettato lo spettacolo di video-mapping Visioni di Natale sulla facciata di Palazzo Senatorio, incentrato su una raccolta di affreschi e dipinti a tema Natività. 

Tra gli interventi che saranno fruibili fino al prossimo 6 gennaio è Custodes, a cura di Livia Cannella, a Porta del Popolo che fa da sfondo alle proiezioni di immagini di angeli custodi e protettori, traendo ispirazione dalle iconografie dell’arte antica e barocca, con musiche sacre a fare da sottofondo. A Piazza Navona invece, sempre fino al 6 gennaio, sono proposti giochi di luce sulle fontane  inclusa la straordinaria Fontana dei Quattro Fiumi di Gianlorenzo Bernini, dalle ore 17 alle 21 ogni venti minuti.

 
 
fonte e foto via  https://www.artribune.com
 
 
 
 
 

Made in Italy – per i Medici Veterinari un ruolo cruciale nella catena di controllo degli alimenti

A CURA DEI MEDICI VETERINARI – FNOVI –
IL CONTROLLO DEL CIBO
CHE GIUNGE SULLE NOSTRE TAVOLE,
PER LA TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE E DEL MADE IN ITALY     

Alla Redazione di Consul Press è pervenuto da parte della FNOVI il seguente comunicato stampa, qui pubblicato e pienamente condiviso dalla nostra Testata, sempre tesa ad evidenziare tutte le eccellenze  del “Sistema Italia”…. e, in questo specifico caso, la scienza e la conoscenza dei Medici Veterinari e la filiera dell’enoagroalimentare targata Made in Italy. 

Continua a leggere

L’Impresa di Fiume e Gabriele d’Annunzio

L’ULTIMO ATTO NEI DISCORSI
DEL POETA SOLDATO

Cento anni fa si concludeva tragicamente il Poema di Fiume, a coronamento del dramma della Grande Guerra. Un manipolo di uomini “scalmanati” ”, guidati dal Comandante Gabriele d’Annunzio, portarono fino alle estreme conseguenze l’Idea Unitaria, andando oltre la ragionevolezza di un’ “Italia incaporettata, incagoiata e ingiolittita”, trasformando Fiume nella “pietra del paragone per la virtù degli uomini”.

Continua a leggere

Una riflessione sul tema della
“Crisi del Comparto Alberghiero”

Alcune normative sui crediti deteriorati costituiscono ulteriori criticità
per distruggere il settore turistico, già il più colpito dalla crisi Covid-19

un intervento di ROBERTO NECCI* 

Il settore turistico alberghiero fra i vari comparti dell’economia è oggettivamente il più colpito; del resto nelle principali “Città d’Arte” italiane l’incidenza dei flussi turistici internazionali sul fatturato supera abbondantemente il 70 %,  con picchi del 90% in alcuni mesi dell’anno ….flussi totalmente azzerati dal marzo del 2020.  Dalle rilevazioni dell’Ebtl, riprese dalla Banca d’Italia, si sono riscontrate diminuzioni sugli arrivi di turisti internazionali superiori al 90 %, diminuzioni che hanno riguardato i bacini a più alta capacità di spesa americani, giapponesi, tedeschi, inglesi.

Continua a leggere

LA GIORNATA DELLA FEDE

Oro alla Patria
18 Dicembre 1935

Dopo la Grande Guerra si apriva per il giovane Regno d’Italia e per le grandi potenze mondiali un periodo di grande trasformazione e innovazione, fortemente condizionato dalle conseguenze della Conferenza di pace di Parigi. Con l’Unificazione territoriale l’Italia mirava all’Unificazione spirituale, secondo il motto risorgimentale “fatta l’Italia, ora bisogna fare gli Italiani”, compito che la Storia sembrava aver affidato al Regime Fascista. Negli Anni Trenta questo obiettivo sembrava raggiunto. Definiti dagli storici gli anni del consenso.

Continua a leggere