F.d‘I.IN CAMPO PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, NELL’ AREA METROPOLITANA DELLA CAPITALE
Giovedì 30 luglio ha avuto luogo un costruttivo ed importante “Incontro – Convegno” riguardante il territorio dei Comuni di Albano Laziale ed Ariccia, entrambi in provincia di Roma, in quanto interessati alla prossime elezioni amministrative per un progetto di riqualificazione economica dell’area.
UN PASSAGGIO SECOLARE NELLA STORIA DEL REGNO D’ITALIA
Il Novecento inizia con due eventi, solo apparentemente distanti, il Regicidio del Re d’Italia Umberto I e la creazione di un’opera d’arte, estremamente inquietante, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Infatti, il 29 Luglio 1900, fu proprio la mano di un operaio anarchico, che con tre colpi di pistola, in ultimo, pose fine alla vita del Sovrano. Quest’anno ricorre il 120° Anniversario dell’infausto evento.
“PIPER CLUB”: la discoteca più glamour della capitale
nella narrazione di FRANCESCA ACCURSO
Anni ’60. Periodo del boom economico, della minigonna e della Vespa, gli anni in cui il “Piper” era il locale di riferimento della vita notturna di Roma. Un luogo quasi sacro intorno al quale ruotavano tutti coloro che avevano un sogno da realizzare. Il simbolo della ribellione giovanile, l’immagine della libertà, il passaporto per uscire dall’anonimato.
IL VALORE UMANO E POLITICO DI GIAMPIERO ARCI
e LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONISMO
Giovedì 23 Luglio, a cura della “Associazione Giampiero Arci – Società Civile”, anche quest’anno sarà celebrata la tradizionale Messa presso la Chiesa di San Marco Evangelista, al lato di Palazzo Venezia, in ricordo di Giampiero nel 19° Anniversario della sua scomparsa.
La Cerimonia Religiosa avrà luogo alle ore 17,30 e sarà celebrata da Don Marco Cocuzza….ma, causa il divieto di assembramenti, purtroppo quest’anno la Messa risulterà eccezionalmente privata, potendo partecipare solo un limitatissimo e contingentato numero di persone.
I Familiari di Giampiero e la stessa Associazione intendono rispettare con senso di responsabilità tali disposizioni, senza comunque rinunciare successivamente ad un virtuale ma affettuoso ricordo “comunitario”. Pertanto, coloro che lo desidereranno sono invitati a seguire alle 19,30 una diretta su Fb, come qui di seguito indicato
L’INNOVAZIONE E IPRIMATI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il 20 Luglio 1937 si spegneva a Roma il geniale scienziato e inventore Guglielmo Marconi. Figura straordinaria capace di coniugare Pensiero e Azione, trasformando le sue scoperte scientifiche e teoriche in tecnologia applicata, volta al miglioramento della qualità della nostra vita. Questo principio rappresenta il comun denominatore che sta alla base di un periodo di tempo che va da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi, arco di tempo molto fecondo per la Scienza Italiana.
I “VIRUS“ PASSANO, …. LE “STORIE ED I RICORDI“RESTANO
Il Fonclea, storico locale, sito in via Crescenzio, è tra i più importanti pub di live music a Roma che, oltre ad offrire ottimo cibo, propone una vasta gamma di eventi tra esibizioni ed eventi musicali.
Già la nostra”Testata” a settembre dello scorso anno ha dedicato un paio di segnalazioni sullo spettacolo “Ma cos’è questa Crisi ?”, ricordando simpaticamente il grande Ettore Petrolini; poi in ottobre la pubblicazione di una lunga intervista a tutto campo con Francesco Ghidoli, uno degli storici fondatori del Locale.
Purtroppo nel 2020, con l’inizio di marzo, il Covid 19 ha inferto un brutto colpo a tutto il comparto della ristorazione, specie a qualla congiunta con l’ intrattenimento musicale ed il piccolo palcoscenico. Dopo circa 3 mesi di assoluto black out (o lock down), verso fine maggio si è iniziato ad intravedere qualche accenno di ripartenza ed attualmente c’è solo da sperare e da lottare con un rinnovati impegno.