Skip to main content

Diagnosi Precoce

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 5

La diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un passaggio fondamentale per garantire che i bambini possano ricevere un supporto adeguato e tempestivo, che non solo aiuti a superare le difficoltà scolastiche, ma possa anche prevenire l’insorgere di problematiche psicologiche ed emotive. Riconoscere i segnali precoci di un DSA permette di avviare interventi mirati che, se tempestivi, possono evitare che questi disturbi influenzino in modo significativo la carriera scolastica e sociale del bambino. I DSA, come la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia, se non trattati in tempo, possono avere effetti profondi e duraturi sul benessere psicologico e sull’autostima del bambino, generando frustrazione, ansia e sensazioni di fallimento che spesso sfociano in difficoltà sociali e relazionali.

Continua a leggere

Le Cause dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 4

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una serie di difficoltà che coinvolgono l’acquisizione e l’utilizzo di abilità cognitive fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi, benché ampiamente studiati, sono ancora oggetto di ricerca e il loro approccio e trattamento continuano a essere sviluppati per garantire un adeguato supporto agli individui che ne sono affetti. Le cause di questi disturbi sono complesse, multifattoriali e non ancora completamente comprese. Le evidenze scientifiche suggeriscono che i DSA siano il risultato dell’interazione tra fattori genetici, neurologici e ambientali, ognuno dei quali gioca un ruolo determinante nel determinare l’insorgenza e l’evoluzione di questi disturbi. La comprensione di questi fattori è essenziale non solo per migliorare le strategie di intervento, ma anche per sensibilizzare la società e favorire un ambiente educativo più inclusivo e adeguato.

Continua a leggere

Le Origini della Scoperta (DSA)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 2

La Scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Esplorare le origini, le implicazioni e le opportunità di crescita legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per comprendere come questi disturbi possano essere affrontati e trasformati in un punto di forza nel percorso educativo e nella vita quotidiana.

Continua a leggere

Un Viaggio nel Mondo DSA

Primo    Disturbi Specifici dell’Apprendimento 

Un Viaggio nel Mondo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)   Comprendere, Supportare e Includere

Un’analisi approfondita sui DSA, dalle cause alle implicazioni psicologiche e sociali, fino alle metodologie didattiche e terapeutiche più efficaci per garantire un futuro inclusivo e stimolante per chi affronta queste difficoltà quotidianamente.

Continua a leggere

“Alla ricerca di un nuovo umanesimo”: l’Università Roma Tre rende omaggio ad Albert Camus

All’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, la Direttrice, Prof.ssa Paola Perucchini, ha aperto la Giornata di Studi denominata “Albert Camus alla ricerca di un nuovo umanesimo”, a 110 anni dalla nascita (1913) dell’autore de “Lo straniero”, portando anche i saluti del Rettore, Massimiliano Fiorucci.

Un’iniziativa ideata già nel 2019 da Luigi Fenizi, ex- consigliere parlamentare del Senato, scrittore e ricercatore storico; rimasta poi bloccata dalla pandemia e, infine, realizzata col tenace impegno dei docenti di Roma Tre, Marina Geat e Marco Giosi.

Continua a leggere

Il 20 maggio si terrà la Seconda Giornata Mondiale dell’organizzazione

Il 20 maggio si celebrerà la seconda giornata mondiale dell’Organizzazione, il World Organizing Day, una manifestazione promossa dalla International Federation of Professional Organizing Associations (IFPOA), al fine di sensibilizzare al grande valore dell’organizzazione personale. Essere organizzati ha un grande impatto sulla quotidianità delle persone e produce benefici molto evidenti nella vita di ognuno.

Continua a leggere