Skip to main content

Dichiarazioni Redditi 2021, “pazzia da effetto Covid”
…..affermazione di Marco Cuchel – Presidente ANC

  NELL’ ANNO FISCALE  DEL COVID,
IL MODELLO
È UNA MONTAGNA DA SCALARE

a cura della Sezione Comunicazione ANC

Roma, 27 aprile 2021 // “Se il primo esempio delle promesse semplificazioni del nuovo corso della pubblica amministrazione, in particolare dell’amministrazione finanziaria, è rappresentato dai modelli dichiarativi 2021, saremmo tentati di invocare il ritorno al passato”. 
È questo il commento a caldo del Presidente ANC Marco Cuchel, di fronte alla mole di pagine, istruzioni e codici di cui si compongono le dichiarazioni “pandemiche”.  Le pagine sono aumentate e ora sono ben 366, il solo quadro RU conta 64 pagine di istruzioni e oltre 100 codici tributo da verificare e selezionare. “Non vi è alcun motivo” prosegue Cuchel “di dover richiedere l’inserimento in dichiarazione dei redditi delle informazioni relative ai crediti d’imposta o bonus previsti in tempo Covid, in quanto comunque risultano tracciati dai modelli F24”.

Continua a leggere

Congresso Nazionale SIBS Società Scientifica Biologia Sperimentale

Uno dei più importanti networking nella ricerca
scientifica nazionale alla 93.esima edizione

 Dal 22 al 25 aprile prossimi si svolge la 93.esima edizione del Congresso nazionale della SIBS, Società Scientifica Biologia Sperimentale che vedrà riuniti molti professionisti del mondo scientifico e della ricerca, per la condivisione e divulgazione di progetti e risultati sperimentali ottenuti dai ricercatori italiani nel campo della biologia sperimentale e più in generale delle Scienze della Vita.

Continua a leggere

“Attività Internazionale” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

IL PROGRAMMA EUROPEO LIFE
per le misure economiche adottate
in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica

 

Roma, 1 marzo 2021.   Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia.
Il Consiglio europeo ha recentemente adottato una serie di modifiche mirate alla direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari e al regolamento sul prospetto, principalmente con l’obiettivo di istituire un nuovo “prospetto UE della ripresa” e agevolare il reperimento di capitali da parte delle imprese, investite dalla crisi post pandemica e sempre più bisognose di finanziamenti.

Continua a leggere

Ricavi provenienti da contratti con i clienti
_________e gli effetti sul Bilancio d’Esercizio

Il documento del CNDCEC e Fondazione Nazionale dei Commercialisti esamina le principali determinanti per una corretta contabilizzazione dei ricavi nella logica dell’IFRS 15

Roma, 1 febbraio 2021.    Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento: “Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio”. Lo studio, esamina le principali determinanti alla base di una corretta contabilizzazione dei ricavi nella logica dell’IFRS 15, nel rispetto dell’assunto base, che oggi caratterizza i principi contabili internazionali, ovvero la prevalenza della sostanza sulla forma.

Continua a leggere

Il credito d’imposta sulle locazioni e i Comuni in stato d’emergenza – uno studio del C.N.D.C.E.C.

Il CONSIGLIO e la FONDAZIONE NAZIONALE  dei  COMMERCIALISTI  hanno pubblicato uno studio aggiornato sulla c.d. “Legge di bilancio 2021”, che  prevede ulteriori agevolazioni per le attività maggiormente colpite dalla pandemia

Roma 30 gennaio 2021. Tale documento riguarda “Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza” alla luce delle modifiche apportate dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. “Legge di bilancio 2021”), la quale prevede un’ulteriore estensione del periodo agevolato per le attività maggiormente colpite dalla pandemia.

Continua a leggere

“RIAPRITELEFRONTIERE”: la nuova iniziativa di Fiavet Lazio per riavviare il settore dei viaggi

Fiavet Lazio si appresta a lanciare sul web l’iniziativa denominata “RIAPRITELEFRONTIERE”, per raccogliere il maggior numero di consensi ai fini di una petizione nazionale da presentare al Ministero della Salute e al Capo del Governo.

“Dopo dieci mesi di inattività, ristori inadeguati e soprattutto senza alcuna prospettiva futura, chiediamo al Governo di intervenire per salvaguardare l’attività di quasi diecimila aziende e migliaia di lavoratori”.

E’ quanto ha dichiarato Ernesto Mazzi, Presidente dell’Associazione, a margine dell’ultima protesta della categoria a Roma. “Per l’ennesima volta, continua il Presidente della più longeva associazione di categoria d’Italia, abbiamo chiesto al Governo di aiutarci e soprattutto di porre rimedio ad una situazione che si sta facendo sempre più critica.

Continua a leggere