Skip to main content

Neuropsichiatra Infantile DSA

 Disturbi Specifici dell’Apprendimento 7

Nel contesto della diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), uno degli elementi più determinanti per arrivare a una valutazione accurata e completa è il contributo del neuropsichiatra infantile. Questa figura professionale, che si occupa dell’indagine e del trattamento delle problematiche psicologiche e neurologiche in età evolutiva, gioca un ruolo fondamentale nell’esclusione di altre patologie che potrebbero mimare i sintomi dei DSA e nel fornire un quadro completo delle difficoltà del bambino.

Continua a leggere

Valutazione Psicodiagnostica DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6

La valutazione psicodiagnostica rappresenta un passaggio fondamentale nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), poiché è attraverso questo processo che si arriva a comprendere a fondo le difficoltà di apprendimento di un bambino, identificando con precisione i disturbi e distinguendoli da altri fattori che potrebbero influenzare negativamente il suo rendimento scolastico. Questo approccio si distingue per la sua natura articolata e multidisciplinare, che richiede il coinvolgimento di diversi professionisti ed esperti, quali psicologi, pedagogisti, logopedisti, neuropsichiatri infantili, e insegnanti. L’obiettivo primario della valutazione è quello di individuare in maniera accurata e tempestiva le difficoltà specifiche che il bambino sta vivendo, al fine di poter intervenire rapidamente e fornire il supporto necessario.

Continua a leggere

Diagnosi Precoce

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 5

La diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un passaggio fondamentale per garantire che i bambini possano ricevere un supporto adeguato e tempestivo, che non solo aiuti a superare le difficoltà scolastiche, ma possa anche prevenire l’insorgere di problematiche psicologiche ed emotive. Riconoscere i segnali precoci di un DSA permette di avviare interventi mirati che, se tempestivi, possono evitare che questi disturbi influenzino in modo significativo la carriera scolastica e sociale del bambino. I DSA, come la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia, se non trattati in tempo, possono avere effetti profondi e duraturi sul benessere psicologico e sull’autostima del bambino, generando frustrazione, ansia e sensazioni di fallimento che spesso sfociano in difficoltà sociali e relazionali.

Continua a leggere

Le Cause dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 4

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una serie di difficoltà che coinvolgono l’acquisizione e l’utilizzo di abilità cognitive fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi, benché ampiamente studiati, sono ancora oggetto di ricerca e il loro approccio e trattamento continuano a essere sviluppati per garantire un adeguato supporto agli individui che ne sono affetti. Le cause di questi disturbi sono complesse, multifattoriali e non ancora completamente comprese. Le evidenze scientifiche suggeriscono che i DSA siano il risultato dell’interazione tra fattori genetici, neurologici e ambientali, ognuno dei quali gioca un ruolo determinante nel determinare l’insorgenza e l’evoluzione di questi disturbi. La comprensione di questi fattori è essenziale non solo per migliorare le strategie di intervento, ma anche per sensibilizzare la società e favorire un ambiente educativo più inclusivo e adeguato.

Continua a leggere

Superbonus: salvataggio per Imprese e “posti di lavoro”
tramite interventi qualificati di Studi Professionali

Crediti da Superbonus 

Gli STUDI PROFESSIONALI di PIETRO CHIOFALO e  di VALENTINA MARCIANO
operando con “
Cessioni in Sicurezza” per decine di Aziende,  salvano centinaia di Posti di Lavoro

Quella delle cessioni dei crediti da “superbonus” edilizi è una questione della massima delicatezza, a causa delle spese fuori controllo e di una piccola minoranza di furbetti che ha abusato soprattutto del provvedimento precedente, riguardante il “bonus facciate”. Come è noto, almeno un paio di governi (Draghi e Meloni) sono stati costretti a rendere sempre più rigorose le regole, fino alla sostanziale cancellazione dei superbonus.

Continua a leggere