Skip to main content

La Definizione dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 3

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano un insieme di condizioni che interessano l’acquisizione e l’uso di abilità fondamentali per l’apprendimento, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Il termine è stato introdotto ufficialmente negli anni ’90 per definire un gruppo di difficoltà che non sono legate a deficit intellettivi generali, ma piuttosto a problematiche specifiche che impediscono un regolare sviluppo in ambiti cognitivi cruciali. Sebbene i DSA possano manifestarsi in modi diversi, la loro diagnosi e il trattamento si fondano su principi comuni e su un approccio integrato che coinvolge la famiglia, la scuola e i professionisti.

Continua a leggere

Le Origini della Scoperta (DSA)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 2

La Scoperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Esplorare le origini, le implicazioni e le opportunità di crescita legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per comprendere come questi disturbi possano essere affrontati e trasformati in un punto di forza nel percorso educativo e nella vita quotidiana.

Continua a leggere

Un Viaggio nel Mondo DSA

Primo    Disturbi Specifici dell’Apprendimento 

Un Viaggio nel Mondo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)   Comprendere, Supportare e Includere

Un’analisi approfondita sui DSA, dalle cause alle implicazioni psicologiche e sociali, fino alle metodologie didattiche e terapeutiche più efficaci per garantire un futuro inclusivo e stimolante per chi affronta queste difficoltà quotidianamente.

Continua a leggere

“Alla ricerca di un nuovo umanesimo”: l’Università Roma Tre rende omaggio ad Albert Camus

All’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, la Direttrice, Prof.ssa Paola Perucchini, ha aperto la Giornata di Studi denominata “Albert Camus alla ricerca di un nuovo umanesimo”, a 110 anni dalla nascita (1913) dell’autore de “Lo straniero”, portando anche i saluti del Rettore, Massimiliano Fiorucci.

Un’iniziativa ideata già nel 2019 da Luigi Fenizi, ex- consigliere parlamentare del Senato, scrittore e ricercatore storico; rimasta poi bloccata dalla pandemia e, infine, realizzata col tenace impegno dei docenti di Roma Tre, Marina Geat e Marco Giosi.

Continua a leggere

Marco Cuchel (ANC): I Commercialisti sono sempre al servizio del Paese, nonostante le narrazioni della CGIL !

LE COMPETENZE DEI COMMERCIALISTI SONO AL SERVIZIO DELLA NAZIONE E DELLO STATO !
IL 4 MAGGIO IL RICORDO PER LE COLLEGHE E COLLEGHI VITTIME DELLA CRIMINALITA’
MENTRE SVOLGEVANO IL PROPRIO DOVERE COME PROFESSIONISTI 

Roma, 05 maggio 2023 –

“Le dichiarazioni del Segretario della CGIL Maurizio Landini ci lasciano sconcertati per la leggerezza e il pressappochismo con cui sono state pronunciate, risultando non degne da parte di un Rappresentante di un Sindacato Nazionale”.
Marco Cuchel, Presidente ANC -Associazione Nazionale Commercialisti, ha fermamente criticato quanto raccontato da Landini, secondo il quale i Commercialisti non hanno titolo ad interloquire con il Governo sulla riforma fiscale, poiché non assolvono ai loro doveri di contribuenti.

Continua a leggere