Skip to main content

Psicoterapia Religioni Emergenti e Politica nel XX Secolo

Un Viaggio nelle Trasformazioni dell’Individuo tra Spiritualità, Società e Conflitti Globali

Il XX secolo è stato segnato da una serie di straordinarie trasformazioni che hanno toccato non solo la psicoterapia, ma anche le nuove religioni, la cultura, la filosofia e le dinamiche geopolitiche. Questi ambiti, sebbene distinti, sono intrecciati in modi che non possono essere separati, creando un mosaico complesso di cambiamenti che hanno radicalmente influenzato la comprensione dell’individuo e delle sue relazioni con la società e con il mondo. Le interazioni tra psicoterapia, religioni emergenti, dinamiche culturali e cambiamenti geopolitici hanno dato vita a una nuova visione dell’essere umano, dove la psiche individuale non è mai isolata, ma sempre inserita in un contesto più ampio e interconnesso.

Continua a leggere

Bancarotta: non tutti scappano con la cassa – Intervista a Vincenzo Vitalone

Bancarotta, Legge Fallimentare ed una breve intervista con il Consigliere Giuridico Vincenzo Vitalone 

Il termine bancarotta veniva originariamente utilizzato per indicare la condizione in cui versava un banchiere quando non era più in grado di assolvere ai propri impegni pagando i propri debiti. In tali circostanze pubblici funzionari rompevano con un’ascia il banco impiegato nell’esercizio della sua attività sottoponendolo così ad una grande umiliazione pubblica. Era il più grande disonore a cui poteva essere sottoposto il debitore inadempiente ed insolvente, una macchia profonda ed indelebile che ricadeva non soltanto su di lui ma anche su tutta la sua famiglia.

Continua a leggere