Psicologo ho Tecnico (BES)
Differenze, competenze e collaborazioni nel sostegno agli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Differenze, competenze e collaborazioni nel sostegno agli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Nel panorama attuale dei servizi alla persona e alla salute mentale, la presenza di professionisti con ruoli, formazioni e responsabilità differenti richiede chiarezza e consapevolezza, specialmente da parte di coloro che fruiscono di tali servizi o che si trovano a collaborare nei contesti educativi, clinici, scolastici o riabilitativi. Una delle distinzioni più rilevanti e al tempo stesso frequentemente oggetto di confusione è quella tra la figura dello psicologo e quella del tecnico ABA, ovvero il tecnico che opera nell’ambito dell’Analisi Comportamentale Applicata. Queste due professioni, sebbene talvolta affianchino le stesse tipologie di utenza, in particolare bambini con disturbi del neurosviluppo o diagnosi di autismo, differiscono profondamente per formazione, approccio, finalità, strumenti e grado di autonomia.
Teoria PsicoEconomia
La PsicoEconomia emerge come un paradigma innovativo che intreccia due domini apparentemente distinti ma profondamente interconnessi: la psicologia e l’economia. Questo approccio multidisciplinare riconosce che le scelte economiche non sono mai puramente razionali, ma sono influenzate da una vasta gamma di fattori psicologici, emotivi e, in alcuni casi, spirituali. La gestione delle risorse materiali è quindi inestricabilmente legata a quella psicologica, e comprendere questa relazione complessa è essenziale per una vita equilibrata e soddisfacente. In questo contesto, la PsicoEconomia non si limita ad esplorare i meccanismi economici, ma indaga come l’interiorità dell’individuo — la sua psiche, le sue emozioni e convinzioni — plasmi il suo comportamento economico.
Unione della Psicologia e il Corpo
IPOTESI PER UN “NEW DEAL ECONOMICO“
Claudio Gandini è avvocato, consulente giuridico in materia di impresa, finanza d’impresa, private equity, operazioni di finanza straordinaria, consulente in acquisto di oro fisico da investimento, ideatore di un ‘New Deal’ economico per l’Italia.
Al centro del progetto di Gandini assume particolare importanza l’incontro tra economia reale, finanza straordinaria ed impresa, senza tralasciare alcuni concetti fondamentali, per quanto non sempre di facile lettura. In questo sistema, la centralità di una comunità organizzata, si basa sull’essere umano e, in economia, sulla libera impresa.