Un’Integrazione di Corpo, Mente e Spirito
da James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli
Un viaggio tra teoria biopsicosociale, psicologia archetipica e psicosintesi
da James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli
Un viaggio tra teoria biopsicosociale, psicologia archetipica e psicosintesi
Una Candidata di pregevole “Caratura e Competenza”
proveniente dal Mondo dei Commercialisti
alle Elezioni Europee MMXXIV – 8/9 Giugno
DORINA CASADEI, classe 1962, nata a Pomezia (RM) e residente in Roma, ove esercita la sua attività professionale come Commercialista e Revisore Contabile. Attualmente già per la II^ volta Consigliere dell’O.D.C.C.E.C. – Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, con un suo pluriennale impegno personale per la formazione professionale sia dei Colleghi, sia dei giovani aspiranti Professionisti.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà complessa che interessa molte persone, soprattutto bambini e adolescenti, ma anche adulti, in vari ambiti legati all’acquisizione delle competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non devono essere intesi come un deficit generale di intelligenza, bensì come delle difficoltà di natura neurobiologica che coinvolgono specifiche funzioni cognitive, compromettendo quindi la normale acquisizione di determinate abilità scolastiche. È fondamentale sottolineare che i DSA non sono legati a una carenza intellettiva, bensì a modalità di funzionamento cerebrale differente che rende più complesso il processamento di informazioni in specifiche aree. Questa distinzione è cruciale per evitare stigmatizzazioni e per orientare adeguatamente l’intervento educativo e terapeutico.
Differenze, competenze e collaborazioni nel sostegno agli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Nel panorama attuale dei servizi alla persona e alla salute mentale, la presenza di professionisti con ruoli, formazioni e responsabilità differenti richiede chiarezza e consapevolezza, specialmente da parte di coloro che fruiscono di tali servizi o che si trovano a collaborare nei contesti educativi, clinici, scolastici o riabilitativi. Una delle distinzioni più rilevanti e al tempo stesso frequentemente oggetto di confusione è quella tra la figura dello psicologo e quella del tecnico ABA, ovvero il tecnico che opera nell’ambito dell’Analisi Comportamentale Applicata. Queste due professioni, sebbene talvolta affianchino le stesse tipologie di utenza, in particolare bambini con disturbi del neurosviluppo o diagnosi di autismo, differiscono profondamente per formazione, approccio, finalità, strumenti e grado di autonomia.