Skip to main content

Seborga, XX Agosto MMXXIV:
871° Anniversario in Onore di S. Bernardo

A SEBORGA, FESTA NAZIONALE
dellANTICO SACRO PRINCIPATO 

Alle ore 18, al termine della Santa Messa celebrata nella Chiesa di San Martino in onore di San Bernardo e della successiva Processione, sono iniziati i Festeggiamenti del XX AGOSTO – Anniversario della scomparsa del Santo, avvenuta nell’Abbazia di Clairvaux con il rituale colpo di cannone e l’esecuzione dell’Inno Nazionale del Principato alla presenza di S.A.S. la Principessa Nina Dobler ed il Suo Seguito, coincidendo la data del 20 Agosto con la Festa Nazionale dellAntico e Sacro Principato di Seborga.   

Continua a leggere

L’Ordine dei Cavalieri della Concordia: dalla Fondazione ad Oggi

a cura di Agostino Agamben

Ferdinando III di Castilla y Leon fonda l’Ordine dei Cavalieri della Concordia nel 1246, con una investitura iniziale di ben 154 cavalieri, unificando in tal modo attraverso la “Concordia” i Nobili Spagnoli per fronteggiare l’avanzata in Spagna del potente Califfo di Cordova. Infatti l’Ordine non nasce ad opera di Monaci Guerrieri come i Templari o come gli Ospitalieri (Ordine di Malta), ma venne composto da nobili feudatari che con le loro truppe riuscirono a fermare l’avanzata del Califfato Arabo in Spagna. Intorno al 1314 affluirono nell’’Ordine anche alcuni Cavalieri Templari che a seguito delle persecuzioni in Francia ad opera del re Filippo il Bello si posero sotto la protezione del re di Spagna, in un periodo in cui erano anche stati anche scomunicati da Papa Clemente V.

Continua a leggere

Storia famiglia Petricca Giordani

numquam retrorsum

Monte Giordano non è solo un luogo, non è solo un nome che risuona nelle carte dell’Archivio Capitolino, ma è ciò che resta di un orizzonte perduto, un frammento di paesaggio e genealogia nel quale si compone una memoria che non ha mai saputo arretrare. L’elemento topografico — la collinetta che fronteggia Castel Sant’Angelo sull’altra sponda del Tevere — diventa così soglia: soglia tra Roma e non-Roma, tra la pura città imperiale e il suo declinare, tra il sacro e il profano, tra la storia pubblica e l’anonimato dei popoli barbari che la invadono. Qui, in questo spazio liminare, nasce la famiglia Petricca Giordani, vecchia stirpe patrizia della Gens Cornelia, la cui origine viene sancita da delibera S.P.Q.R., e risulta attestata negli archivi capitolini.

Continua a leggere

Al Castello di Marne, nelle adiacenze di Bergamo,
un “Galà per una Principessa”

<LUXURY EVENT  IN UN CASTELLO
PER ESSERE  “PRINCIPESSA PER UNA NOTTE” 

Sabato 18 Maggio presso i prestigiosi saloni del Castello di Marne, vicino Bergamo, nel Comune di Filago si è svoltala I^ Edizione di un luxury event intitolato “PRINCIPESSA PER UNA NOTTE”.
Eccellenti organizzatori del Galà sono stati Anna Cayenne Lgt. Generale Vicario della Piazza Savoia Aosta con il Patrocinio dell’Ordine Napoleonico e Maurizio Nicchi.

Continua a leggere