Skip to main content

L’Ordine dei Cavalieri della Concordia

a cura Agostino Agamben

Due anni non sono un intervallo insignificante nel tempo storico. Ancor meno lo sono nello spazio in cui la storia si deposita come forma, come rito, come gesto che resiste alla dispersione del presente. La riunione tenutasi a Nettuno presso il Circolo Paracadutisti – un nome che porta con sé echi di caduta e risalita, di sospensione e atterraggio – segna non semplicemente una continuità temporale dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, ma piuttosto il riaffiorare di una tensione sotterranea, di una forma di appartenenza che non si lascia pienamente ridurre né all’associazionismo civile né alla spettacolarizzazione del cerimoniale.

Continua a leggere

Templarismo e Legittimità

a cura di Agostino Agamben

Un’indagine approfondita sulla bolla pontificia di Clemente V del 1312 come atto sovrano insuperabile, l’impossibilità giuridica e teologica di ogni rifondazione laica dell’ordine, e le implicazioni politiche e spirituali del rifiuto contemporaneo di riconoscere la legittimità esclusiva del vicario di Cristo sulla vera identità templare, con un richiamo critico alla necessità di distinguere tra autentica appartenenza religiosa e mere appropriazioni sacrileghe nel contesto moderno

Continua a leggere

A Roma, un Convegno sul “Processo ai Templari” a
cura dei Pari di S. Maria del Tempio della Concordia.

Convegno sul “PROCESSO AI TEMPLARI
E  LA  PERGAMENA DI CHINON”

L’Associazione “Santa Maria del Tempio della Concordia”, nella sua attività di ricerche e studi in ambito storico culturale e d’interesse geopolitico e consapevole che una approfondita conoscenza storica sia utile anche per comprendere gli eventi nel mondo in cui viviamo, ha organizzato un interessante Convegno su tale sconcertante processo in collaborazione con l’OSMTH e la Commanderia di Santa Croce in Gerusalemme, ottenendo il Patrocinio del VI Municipio di Roma.

Continua a leggere

Sulle soglie del simbolico tra Ordini e memoria

a cura Agostino Agamben

Tra cerimonie di investitura, miti locali e riti condivisi, un’esplorazione riflessiva nei luoghi e nei gesti in cui il passato si fa presenza viva e il simbolico resiste come forma di esistenza. Un attraversamento lento tra Santa Maria in Bressanoro, Seborga e il lago Gerundo, dove la storia non è solo eredità ma compito da abitare.

Continua a leggere

20 Agosto 2023, nel Principato di Seborga,
nel segno di San Bernardo da Chiaravalle

FESTA NAZIONALE NELL’ANTICO E SACRO PRINCIPATO 

Domenica 20 agosto A.D. MMXXIII a Seborga, nella Sede dell’Antico e Sacro Principato, sarà celebrata la Festa di San Bernardo da Chiaravalle, nel solco di una solenne tradizione, nella data dell’ 870° Anniversario della Sua Scomparsa avvenuta a Ville-sous-la-Ferté.

Continua a leggere