Carabinieri della Forestale a tutela della salute pubblica
Pirateria alimentare una odiosa pratica filibustiera
Raffaele Panico
La frode, l’adulterazione e l’imitazione di prodotti che hanno assonanza con il Made in Italy ma sono dei finti marchi – Made in Italy – è difficilmente perseguibile all’estero e vede una imponente importazione, con grave danno per l’economia Italiana, di giocattoli, accessori, abbigliamento, calzature, articoli di cartoleria e per la scuola e, con maggiore impatto per il consumatore, i prodotti alimentari, dato che i cittadini, le persone, non sono un anonimo terminale finale di illeciti profitti in una logica statistica diremo senza dubbio filibustiera. In Italia il problema iniziò negli anni Ottanta con lo scandalo del vino al metanolo, da allora si è ricercata la qualità della filiera agroalimentare dalla campagna fino al consumatore.
PER UN PUGNO DI €URO-DOLLARI
o DI UNA MANCIATA DI DROGA
Mai come in questi ultimi decenni stiamo vivendo sempre più il degrado della nostra civiltà, della nostra comunità umana, dei nostri costumi…. Questi sono i risultati di una “ineducazione di massa”, di un “imbarbarimento umano”, della mancanza di cultura, della caduta dei valori, della cieca sottomissione al consumismo neo-liberista e alle “leggi di mercato” !