Dalla scoperta dell’America alla geopolitica contemporanea: come un errore di navigazione ha dato origine a un sistema globale di potere diseguale — e quali soluzioni innovative possono cambiare il corso della storia.
Ferdinando III di Castilla y Leon fonda l’Ordine dei Cavalieri della Concordia nel 1246, con una investitura iniziale di ben 154 cavalieri, unificando in tal modo attraverso la “Concordia” i Nobili Spagnoli per fronteggiare l’avanzata in Spagna del potente Califfo di Cordova. Infatti l’Ordine non nasce ad opera di Monaci Guerrieri come i Templari o come gli Ospitalieri (Ordine di Malta), ma venne composto da nobili feudatari che con le loro truppe riuscirono a fermare l’avanzata del Califfato Arabo in Spagna. Intorno al 1314 affluirono nell’’Ordine anche alcuni Cavalieri Templari che a seguito delle persecuzioni in Francia ad opera del re Filippo il Bello si posero sotto la protezione del re di Spagna, in un periodo in cui erano anche stati anche scomunicati da Papa Clemente V.
L’avanzata dell’automazione rivoluziona mercati, società e strategie di potere, imponendo una riflessione urgente su opportunità, rischi e il futuro del lavoro nel mondo connesso.
Dalla crisi finanziaria globale alla guerra in Ucraina, passando per l’ascesa della Cina e il cambiamento climatico, un viaggio tra le visioni profetiche che hanno plasmato il mondo contemporaneo.
Monte Giordano non è solo un luogo, non è solo un nome che risuona nelle carte dell’Archivio Capitolino, ma è ciò che resta di un orizzonte perduto, un frammento di paesaggio e genealogia nel quale si compone una memoria che non ha mai saputo arretrare. L’elemento topografico — la collinetta che fronteggia Castel Sant’Angelo sull’altra sponda del Tevere — diventa così soglia: soglia tra Roma e non-Roma, tra la pura città imperiale e il suo declinare, tra il sacro e il profano, tra la storia pubblica e l’anonimato dei popoli barbari che la invadono. Qui, in questo spazio liminare, nasce la famiglia Petricca Giordani, vecchia stirpe patrizia della Gens Cornelia, la cui origine viene sancita da delibera S.P.Q.R., e risulta attestata negli archivi capitolini.
UNA SINTESI A CURA DEL SOVRINTENDENTE GENERALE
SUL CONVEGNO DELL’ORDINE PRESSO IL CARDINAL HOTEL
Sabato 25 maggio 2024, presso l’Hotel Cardinal di Roma si è svolto il Convegno dell’Ordine della Concordia, alla presenza del Gran Maestro il Principe Mario Augusto Petricca Giordani, cui hanno partecipato gli alti Dignitari, i Pari provenienti da tutta Italia, ospiti italiani e stranieri, i rappresentanti di alcune Famiglie Neo Templari.