Skip to main content

Weltanschauung

NOI  CREDEVAMO…

 I tedeschi hanno un vocabolo particolare, Weltanschauung, per indicare la visione del mondo, la concezione della vita, il modo in cui ciascuno considera la propria esistenza e la propria posizione nella società. Questo termine, sul quale sono fiorite le più dotte dispute letterarie e filosofiche,  meriterebbe da parte nostra una seria riflessione per prendere coscienza di dove ci abbia condotto una classe politica indegna e cialtronesca, di affaristi farabutti e di beoti ignoranti, di accaparratori di privilegi, di sfruttatori del popolo, di ipocriti mentitori, di venduti agli interessi dei clan e delle lobby, di attaccati solo al proprio tornaconto, di imbonitori di un popolo di citrulli, di ricattatori con la promessa di un posto di lavoro, di nemici della nazione, dell’equità sociale, della giustizia, del risparmio, dei valori costituzionali.

Continua a leggere

LA Battaglia di Nikolajewka

Ci ricolleghiamo a quanto già pubblicato in dicembre e gennaio sul nostro web, riguardante le celebrazione del ricordo di questa epica battaglia, per riportare la relazione svolta dal Generale Tullio Vidulich, presso la Sala Conferenze dell’ Istituto SS Vergine sabato 21 gennaio  _ La Redazione di Consul Press

Continua a leggere

Un’ Immacolata e una Vergine: le “Nuove Vestali

Dai Palazzi del Vaticano ai Palazzi del Campidoglio 

Tanto per parlare di “affinità elettive”, dopo le analogie comportamentali tra Virginia Raggi e Claudio Scajola, bisognerebbe ora analizzare alcuni modelli femminili d’eccellenza, quali quelli interpretati (o personificati) da Francesca Immacolata CHAOUQUI  e Virginia RAGGI

Continua a leggere

La Candelora e i Cavalieri

AD AVERSA, MERCOLEDI’  2 FEBBRAIO 2017  – h. 17,30

 I  CAVALIERI dell’ O.S.M.T.J.

RIPERCORRONO IL CAMMINO DELLA TRADIZIONE 

LA CELEBRAZIONE DELLA CANDELORA ha origini pre-Cristiane che si riscontrano, andando indietro nei tempi, anche in altre tradizioni religiose e, pertanto, è possibile ritenere che la Candelora – oggi diffusa nei paesi ove predomina la Cristianità – sia stata introdotta appunto in sostituzione di alcune più antiche festività preesistenti.

Continua a leggere

1930 – Terremoto del Vulture

 Repubblica AntiFascista, fai di meglio se ne sei capace! 

__________________ripreso da  fb  * 

Il capo del Governo, Mussolini, appena conosciuta notizia del disastro convocò l’allora Ministro dei Lavori Pubblici, l’okon. Araldo di Crollalanza e gli affidò l’opera di soccorso e ricostruzione.  ARALDO Di CROLLALANZA, in base alle disposizioni ricevute e giovandosi del RDL del 9 dicembre 1926 e alle successive norme tecniche del 13 marzo 1927, norme che prevedevano la concentrazione di tutte le competenze operative, nei casi di catastrofe, nel Ministero dei lavori pubblici, fece effettuare nel giro di pochissime ore il trasferimento di tutti gli uffici del Genio Civile, del personale tecnico, nella zona sinistrata, così come era previsto dal piano di intervento e dalle tabelle di mobilitazione che venivano periodicamente aggiornate.

Continua a leggere