Skip to main content

Autore: Alessandro P. Benini

Esperto di Finanza e di Storia dell'Economia.

Una storia, quella dell’Unione Europea, mediocremente suggestiva;
Conferenza presso la Sala Stampa Camera dei Deputati

GIOVEDI’ 17 LUGLIO:  PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO STATO DELL’EUROPA”

Una storia, quella dell’Unione Europea, suggestiva, ma solo alla sua nascita, con quel carico di aspettative agognate dai popoli europei dopo i disastri dell’ultimo conflitto mondiale. Poi, quella storia di speranze e di equità è andata ad affogare nella palude di una inutile burocrazia.

Continua a leggere

Rodolfo Graziani, il Soldato e l’Uomo, nella narrazione di Anna Maria Funari

IL ROMANZO DI UNA VITA tra l’ITALIA e l’AFRICA  
Filettino, 11 agosto 1882 – Roma, 11 gennaio 1955

Rendere la verità storica ad un personaggio controverso come il Maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani è stata opera meritevole della scrittrice e storica Anna Maria Funari, autrice attenta del libro “RODOLFO GRAZIANI IL SOLDATO E L’UOMO”  – pubblicato dalle Edizioni Luoghi Interiori.

Continua a leggere

Nell’IPLAC la culla di tutte le “Muse”

Un arcipelago ove il sentimento è alla base della cultura
….da una  conversazione con il Presidente Maria Rizzi  

Alla domanda se il mondo, così come l’abbiamo conosciuto, è cambiato in meglio o in peggio, Maria Rizzi, Presidente IPLACInsieme Per La Cultura, ha risposto che la nostra società ha certamente influito sul complesso universo culturale, e pur superando, in parte, quel disinteresse da sempre presente in vasti strati della popolazione non solo giovane, ha comunque continuato a far crescere l’attenzione su tutto quello che le diverse “Muse” delle Arti propongono ai nostri giorni difficili.

Continua a leggere

25 Aprile: la Festa e i Ricordi

XXV APRILE: LA FESTA E I RICORDI

 

Molti anni sono trascorsi, un mezzo secolo da quando giovanissimo al lavoro in un giornale della sera, guardavo con un certo ottimismo al futuro. Una bella esperienza quella del cronista: fatti e persone si muovevano intorno con la forza dell’umana realtà quotidiana e quell’ambiente, che, rispetto ai giorni nostri, emanava un sentore romantico del mestiere, dove il piombo delle linotypes imprimeva sulla carta le nostre cronache, appena nate e già obsolete.

Continua a leggere