“La vita e i sogni sono pagine di uno stesso libro, leggerle in ordine è vivere, sfogliarle a caso è sognare”, con questo pensiero di Schopenhauer l’Avvocato Eleonora Di Prisco, Delegata per le relazioni pubbliche dell’Accademia Angelico Costantiniana, ha concluso il suo intervento d’apertura delle Conferenza, presso il Circolo Ufficiali di Marina, dal titolo “Tra Atlantico e Golfo Persico: quale Mediterraneo?”(*1)
Da CASCAIS alle PIRAMIDI
– UMBERTO IIIN EGITTO (1947 -1948)
________________a cura di Alessandro Publio Benini
Iviaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.
The National Grange of the Order of Patrons of Husbandry
È interessante come la figura di Don Sebastiano Marulli, Duca d’Ascoli (*), risulti particolarmente nota negli Stati Uniti d’America ove, in certi ambienti, è ancor’oggi oggetto di vero e proprio culto e venerazione. Tutto origina dall’incontro che Francis Marion McDowell, un latifondista e banchiere americano, ebbe con Don Sebastiano Marulli durante un proprio viaggio in Italia: secondo un’antichissima tradizione, reputata vera in talune particolari cerchie anche oltre oceano, la famiglia Marulli originerebbe da uno degli otto lignaggi sacrali di Eleusi appartenenti a quella casta sacerdotale scelta direttamente dalla Dea Demetra nel 1216 a. C.. Famiglia che avrebbe, attraverso i secoli, tramandato, di generazione in generazione, l’antichissimo culto e la ritualità misterica eleusina, nonché trasmesso lo status sacerdotale ereditario ai propri membri.
Un commento sul saggio del 1986 di Oliver Sachs – medico, chimico, scrittore, psicologo e accademico britannico – autore del libro “Risvegli” da cui è stato tratto l’omonimo film. In questo libro vengono esposti una serie di casi/studio di patologie neurodegenenrative.
Oliver Sacks è prima di tutto un medico con un forte senso dell’etica. Dalle storie dei suoi pazienti che ha voluto condividere nel suo scritto, traspare un genuino affetto verso di loro e soprattutto per i rapporti che costruisce con meticolosa pazienza. Attraverso i suoi occhi, quelli di un professionista alle prese con vere e proprie “missioni impossibili”, ci si addentra in un viaggio del tutto inaspettato. Ciò che risalta con brillante evidenza è non solo la complessità della mente, ma in particolare la sua capacità di compensazione nel momento in cui essa debba affrontare un danno che ne pregiudichi l’equilibrio della relazione con il corpo e con le sue percezioni.
Giovedì 14 aprile presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma si è svolto l’interessante convegno “Albergatore Day“ nella sua diciottesima edizione, a circa un mese dall’inizio della stagione primaverile.
Momento di incontro per l’Associazione di una delle categorie più colpite da quest’ultimo periodo di pandemia, dalle politiche adottate in merito ad essa, non sufficienti ad arginare l’emergenza sanitaria e la successiva crisi economica, nonché dalle attuali tensioni legate alla guerra in Ucraina. Questi tre fattori, congiuntamente, hanno comportato una pesantissima situazione per il Settore Turistico/Alberghiero e dell’intero “Comparto dell’Ospitalità” in tutta Italia e particolarmente a Roma ove, dal 2020 ad oggi, circa 300 strutture alberghiere ancora non hanno potuto riprendere la propria attività.
Nel corso del Convegno gli Operatori e le Istituzioni hanno analizzato il presente ed il futuro del turismo della Capitale, rilevando un positivo incremento dei dati per la di Pasqua in crescita sul 2021, ma ben lontani dai livelli del 2019. (*1)
O.D. – Osservatorio Digitale presenta la prima ricerca sulla digitalizzazione delle aziende vitivinicole italiane
_________ALESSANDRO P. BENINI
L’Osservatorio Digitaleha reso pubblica la ricerca dedicata alle prime 106 aziende del settore vitivinicolo (65 private e 41 cooperative) con più di 10 milioni di fatturato*.
La ricerca si basa su37 kpi che analizzati hanno restituito volumi quantitativi e qualitativi che hanno portato alla valutazione delle performance delle attività indagate e hanno stabilito, attraverso l’utilizzo di un algoritmo proprietario dell’Osservatorio Digitale, il Digital Index che ha decretato lo stato di digitalizzazione delle aziende. L’indagine ha riguardato l’intero 2021.