“La scuola è gestita da persone incapaci di programmare
per tempo e, pertanto, chiediamo che il Ministro Bianchi
si dimetta immediatamente”
Riportiamo il seguente comunicato stampa del 10/01/ 2022 pervenuto alla nostra redazione da FEDER/ A.T.A. – Federazione del Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario, tramite la Dr.ssa Patrizia Paliaga (patrizia.paliaga@icloud.com)
Anche alla fine di quest’anno – come già per il 2020 ed i precedenti anni, essendo oramai in tempi di bilanci e di resoconti – sono pervenute anche le analisi dai due più importanti quotidiani economici italiani e, precisamente, a novembre da “Italia Oggi” e a Dicembre da “Il Sole-24 Ore”, con la pubblicazione delle loro rispettive classifiche, riguardanti circa un centinaio di città italiane variamente graduate, da quelle che occupano la top ten fino a quelle delle posizioni più basse.
UNO STUDIO REDATTO dalla BIBLIOTECA della CAMERA dei DEPUTATI,
PRESENTATO A MONTECITORIO SU INIZIATIVA DELL’ On. ETTORE ROSATO
Martedì 14 Dicembre, nella Sala Stampa di Montecitorio è stato presentato il volume “I Deputati delle minoranze linguistiche della XXVI e XXVII Legislatura del Regno d’Italia “, prestigiosa edizione della Biblioteca della Camera dei Deputati.
OSSERVAZIONI SULLO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI
E SULLE CANDITATURE AL PARLAMENTO PER IL COLLEGIO ROMA 1
Riportiamo una selezione di alcuni comunicati pervenuti alla nostra redazione dall’Ufficio Stampa di Italia Viva, tramite l’A.S. Dr.ssa Serena Trivelloni – ufficiostampaettorerosato@gmail.com
IL GRUPPO STORICO ROMANO PRESENTA UNA SERIE DI RIEVOCAZIONI DELLA “ROMA ANTICA“ CON GLADIATORI, LEGIONARI, DANZATRICI, PANTOMUSICA E SCUOLA GLADIATORI
Manifestazione – Evento dedicata agli Associati e a Famiglie con bambini/e – è gradita la prenotazione – vedasi locandina
La Via Appia, Regina Viarum, collegava Roma a Brundisium, un porto tra i più importanti dell’Italia tra fine IV – inizio III sec. a.C., da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. L’Appia è ancora oggi universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata, una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società del tempo.
Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.