Skip to main content

Autore: Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

Conferenza. Serie del Centenario II

LA MOSTRA DEL DECENNALE
La Marcia su Roma alla Libreria Horafelix

La Conferenza illustrerà in modo sintetico i momenti cruciali della MARCIA SU ROMA, avendo come filo conduttore il “Mito di Roma”.
Il percorso storiografico sarà scandito dalla visione analitica della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932, allestita a Palazzo delle Esposizioni a Roma, e occasionata dal Decennale della Marcia su Roma.
La Serie del Centenario esamina il Risorgimento Italiano, portato a compimento con la Grande Guerra, alla luce del concetto di Romanitas.  Dal Museo Ottocentesco alla Mostra Novecentesca.

Continua a leggere

Il Treno del Milite Ignoto nel 2022

UN EVENTO STORICO PER UNIRE L’ITALIA
ATTRAVERSO UN VIAGGIO SIMBOLICO

Oggi 6 Ottobre 2022 è in partenza dalla Stazione ferroviaria di Trieste il Treno del Milite Ignoto. Per onorare la memoria di tutti i Caduti per l’Unità d’Italia e mantenerne vivo il ricordo nelle nuove generazioni, anche quest’anno si svolgerà il Viaggio del “Treno del Milite Ignoto”.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Treno speciale in partenza da Trieste il 6 Ottobre 2022 raggiungerà la sua meta ultima Roma il 4 Novembre 2022.

Continua a leggere

Discorsi celebri su Roma Capitale

ROMA CAPITALE D’ITALIA
LA CITTÀ DEL NOSTRO  SPIRITO

In ricordo del XX Settembre 1870 riportiamo una raccolta, da Noi selezionata, di passi tratti dai discorsi celebri dedicati all’Evento storico, che sollevò Roma a Capitale d’Italia.  Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, il filo conduttore della sequenza testuale è stato individuato nel Discorso di Udine, pronunciato al Teatro Sociale della città, il XX Settembre 1922, da Benito Mussolini, a pochi giorni dalla fatidica Marcia.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario

Monumenti e Discorsi d’epoca
Il XX Settembre alla Libreria Horafelix

La Conferenza con Immagini illustrerà i momenti cruciali della “Presa di Roma” dai Moti Ottocenteschi alla Marcia Novecentesca.
Il percorso sarà scandito dalla visione dei Monumenti e dalla lettura dei Discorsi celebri dei protagonisti d’epoca.
Ricorrendo il Centenario della Marcia su Roma e svolgendosi la Conferenza il XX Settembre, a memoria del fatidico 1870, particolare attenzione sarà rivolta al Discorso di Udine pronunciato dal Duce del Fascismo cento anni fa.
Incipit dell’Evento che segnerà un passaggio Capitale nella Storia d’Italia.

Continua a leggere

2775° Natale di Roma

IL MITO DI ROMA
LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITA’

Il 17 Marzo 1861 si proclamava ufficialmente il Regno d’Italia, con la Legge N. 1 del 21 Aprile, giorno del Natale di Roma, nasceva il Regno d’Italia. Aprile dal latino a-perire, significa aprire, tornare a nuova vita, non morire, e richiama l’immortalità di Roma, la Città Eterna. Inizio ben augurante del processo di Unificazione, che giunse a compimento con la Vittoria della Grande Guerra, celebrata con la composizione da parte del poeta Fausto Salvatori dell’ “Inno a Roma”. L’Inno si ispira al Carmen Saeculare di Orazio, fu musicato dal Maestro Giacomo Puccini, ed eseguito il giorno del Natale di Roma, il 21 Aprile 1919.

Continua a leggere

Il Mito di Roma

L’IDEA DI ROMANITAS PER L’UNITA’ D’ITALIA

Il Mito di Roma si può considerare a buon diritto il filo conduttore del processo di Unificazione Nazionale. Nel Risorgimento le diverse tendenze di pensiero trovarono nell’idea di Romanitas un punto di contatto e di incontro. Non poteva nascere l’Italia senza Roma. Questo il sentimento che guidò le generazioni e che lasciò una traccia indelebile nei Monumenti e nei cambiamenti urbanistici della Città Eterna.

Continua a leggere