In occasione del 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia Le FrecceEdizioni ha pubblicato un libro dal titolo Roma o Morte. Discorsi degli Eroi Risorgimentali Promuove un Ciclo di Conferenze “L’Unità d’Italia e i suoi protagonisti”
In occasione del 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia
la Casa Editrice Le Frecce ha pubblicato un libro
dove sono proposti una serie di Discorsi d’epoca scritti dagli artefici del Risorgimento Italiano
che parteciparono attivamente alla Presa di Roma.
Presentazione del Libro
ROMA O MORTE DISCORSI DEGLI EROI RISORGIMENTALI G. Mameli, C. Pisacane, G. Garibaldi, G. Mazzini, R. Cadorna
Il VIAGGIO DELL’EROE
UN VERSO DI DANTE PER IL MILITEIGNOTO
Il 4 Novembre 1918 l’Italia usciva vittoriosa dal Grande Conflitto Mondiale. Con un immane Sacrificio di vite umane si portava a compimento l’Unità d’Italia. Il 4 Novembre è oggi dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in riferimento alla Vittoria della Grande Guerra4 Novembre 1918e alla Solenne Cerimonia del Milite Ignoto, 4 Novembre 1921, per rendere onore a tutti i soldati caduti senza nome, non identificati, durante la Grande Guerra. Nel 2021 sarà doveroso celebrare il Centenario del Milite Ignoto, insieme ad altri due importanti Anniversari, il 150° della Proclamazione di Roma Capitale e il 700° della Morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Tutte le tre ricorrenze sono legate da un comune denominatore, l’affermazione dell’Identità Italiana.
Ricorrendo quest’anno il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia e il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, è doveroso ricordare i precedenti tentativi di avvicinamento a Roma, verificatisi durante il processo di Unificazione Nazionale.
INVITO CELEBRAZIONI 150° BRECCIA DI PORTA PIA CONFERENZA ALLA LIBRERIA HORAFELIX ROMA
La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’ImperatoreAugusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.
LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA ASSEDIO, ASSALTO E ANNESSIONE DI ROMA PARTE TERZA
Siamo ormai giunti alla meta, al 150° Anniversario dell’Annessione di Romaal Regno d’Italia. Abbiamo ripercorso, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Nella Seconda Parte abbiamo evidenziato i difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. In questa Terza e Ultima Parte si affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870.
LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ALTA TENSIONE PARTE SECONDA
Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Romaal Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Questa Seconda Parte è dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.
LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO PARTE PRIMA
Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Romaal Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. In questa Prima Parte si metterà in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Seguirà una Seconda Parte dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre al 10 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.
Il mese di Agosto è dedicato a Cesare Ottaviano Augusto, primo Imperatore Romano. Il 19 Agosto avveniva l’apoteosi dell’Eroe Vittorioso alla veneranda età di 77 anni. Il Divo Augusto aveva ristabilito la Pax Augusta in nome di Mars Ultor e di Apollo Palatinus. Il mese di Agosto è interamente feriato, le Feriae Augustae sono espressione di Unità e di Rigenerazione.
UN PASSAGGIO SECOLARE NELLA STORIA DEL REGNO D’ITALIA
Il Novecento inizia con due eventi, solo apparentemente distanti, il Regicidio del Re d’Italia Umberto I e la creazione di un’opera d’arte, estremamente inquietante, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Infatti, il 29 Luglio 1900, fu proprio la mano di un operaio anarchico, che con tre colpi di pistola, in ultimo, pose fine alla vita del Sovrano. Quest’anno ricorre il 120° Anniversario dell’infausto evento.
L’INNOVAZIONE E IPRIMATI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il 20 Luglio 1937 si spegneva a Roma il geniale scienziato e inventore Guglielmo Marconi. Figura straordinaria capace di coniugare Pensiero e Azione, trasformando le sue scoperte scientifiche e teoriche in tecnologia applicata, volta al miglioramento della qualità della nostra vita. Questo principio rappresenta il comun denominatore che sta alla base di un periodo di tempo che va da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi, arco di tempo molto fecondo per la Scienza Italiana.
LA STORIA AL VOLO III°
LE INNOVAZIONI DEL GENIO NAZIONALE
AL PADIGLIONE ITALIA A CHICAGO
Il 1° Luglio 1933Italo Balbo si sollevava in volo al comando dei suoi idrovolanti, per dar vita alla celebre Crociera Aerea del Decennale, occasionata dalla fondazione della Regia Aeronautica Militare. La tappa centrale della Trasvolata Oceanica, Orbetello-Chicago-New York-Roma, era rappresentata dall’Esposizione Universale di Chicago, occasionata dal centenario della fondazione della città, La Century of Progress.
LA STORIA AL VOLO II°
UNO SPAZIO AVVENIRISTICO E FUTURISTICO
PER I CAVALIERI DEL CIELO
Il 28 Giugno 1940, nei cieli di Tobruk, in Libia, 80 Anni fa, veniva abbattuto l’aereo di Italo Balbo, dopo soli 18 giorni dall’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Un Asso dell’Aeronautica Militare, geniale e abile, vicino a Francesco Baracca per capacità, passione e anche parentela. Entrambi romagnoli d’origine, decorati durante la Grande Guerra, appassionati del volo, perirono per amore dell’Italia, in giovane età.
A Giugno del 1918, a pochi mesi dalla fine della GrandeGuerra, si verificò l’eroica Battaglia del Solstizio, come venne definita dal poeta soldato Gabriele d’Annunzio. Battaglia decisiva per le sorti dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Il 15 giugno cominciava l’offensiva austriaca, su un vasto fronte, dall’Altopiano di Asiago al mare.
IL DECALOGO DI ALESSANDRO LA MARMORA
E I MOTTI DEI REGGIMENTIBERSAGLIERI
Le celebrazioni al Museo Storico dei Bersaglieri a Porta Pia, occasionate dalla Festa dei Bersaglieri il 18 Giugno, quest’anno non avranno luogo, a causa della pandemia per il coronavirus. Tutte le iniziative sono state rinviate al 2021.
CONOSCERE LA STORIA DI PORTA PIA
ATTRAVERSO IL MONUMENTO AL BERSAGLIERE
Il18 Giugno ricorre la Festa dei Bersaglieri, giorno della Fondazione del Corpo Militare. Tutti gli anni il loro entusiasmo si è fatto sentire con la Fanfara dei Bersaglieri, al centro dell’evento, che trovava la sua degna cornice nel prestigioso spazio rinascimentale di Porta Pia. Quest’anno a causa della Pandemia legata al coronavirus, tutte le manifestazioni sono state sospese e rinviate al 2021. Molti concerti della Fanfara si potranno comunque seguire nel Virtuale.
UNA NUOVA PROSPETTIVA
SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Per l’80° Anniversario dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale è stato pubblicato un libro dal titolo “Potevamo vincere! Se solo l’avessimo voluto”, scritto da Gianfranco Giulivi, edito dalla Casa Editrice BookSprint nel Febbraio 2020.
80° ANNIVERSARIO DELL’ENTRATA DELL’ITALIA
NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Dopo vent’anni circa dalla Grande Guerra, una Seconda Guerra Mondiale, ancora più Grande della Prima, il 10 Giugno 1940 veniva dichiarata dal Balcone diPalazzo Venezia, sito in Piazza Venezia a Roma. Le grandi potenze europee erano già in guerra, l’Italia dopo un periodo di Neutralità o di Non Belligeranza entrò in guerra, esattamente dopo circa 10 mesi, come era accaduto per la GrandeGuerra. Quest’anno ricorre 80° Anniversario dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale.
Il 10 Giugno si celebra la Festadella Marina Militare, a memoria di un momento cruciale della Storia d’Italia, che ha visto la Regia Marina in un ruolo centrale. Il 10 Giugno 1918 durante la Grande Guerra si verificò la gloriosa impresa dell’affondamento della Corazzata Austriaca Santo Stefano. Vogliamo ricordare che sempre il 10Giugno, ma del 1940, l’Italia entrò nella Seconda Guerra Mondiale, confidando fondamentalmente sulla potenza della Regia Marina. Quest’anno ricorre 80° Anniversario dell’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale.