• Home
  • Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

Autore: Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

L’Atleta Olimpico

CIVIS ROMANUS SUM

C’era una volta l’Atleta
Fino a quando l’Agone Olimpico era luogo di tragica contesa tra personaggi eroici, a noi niente affatto contemporanei, la cosa in argomento, sarebbe sembrata fuori dal mondo, un mondo iperuranio  per destinazione, che potremmo definire oggi dì,  come appartenente a una realtà a dir poco di livello Leggendario.
Il Maratoneta, ad ogni modo, figura mitica del tempo che fu, era a tale proposito, nel mondo greco-romano, considerato il prototipo dello spirito umano, colto nell’immane atto di superarsi, approssimandosi quanto più possibile al limite di natura, sin dove solo al divino era possibile sostare. Magari anche solo un attimo.

Continua a leggere

Conferenza Capitale alla Libreria Horafelix

IL SOLSTIZIO DI ROMA
Il Piano Urbano e il Monumentale
Tra Etica ed Estetica

La Conferenza metterà in luce il processo di Modernizzazione che, nel solco della Tradizione, trasformò la Roma Pontificia in Capitale d’Italia.
Attraverso una sequenza di immagini si darà prova del tentativo effettuato, di armonizzare l’elemento funzionale e l’aspetto monumentale, mostrando come la trasformazione materiale andava di pari passo con la formazione morale.
Obiettivo. Individuare la presenza dello Stato Italiano nella nascente Capitale, nella consapevolezza politica che nel Mito di Roma era riposta la Potenza d’Italia.

Continua a leggere

160° Anniversario della Morte di Cavour

Un Omaggio Monumentale e Romano
 a Camillo Benso Conte di Cavour

Il 6 Giugno 2021 ricorre il 160° Anniversario della Morte di Camillo Benso Conte di Cavour, il grande Statista considerato Padre fondatore dell’Italia Unita, insieme al Re Vittorio Emanuele II, al Generale Giuseppe Garibaldi e al Vate Giuseppe Mazzini. Intendiamo ripercorrere questa importante figura attraverso il Monumento a Lui dedicato in Piazza Cavour a Roma.

Continua a leggere

Mostra Mercato alla Libreria Horafelix

LA STORIA NEL COLLEZIONISMO D’EPOCA

RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA DECIMA EDIZIONE.
MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE,
MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA

Continua a leggere

Conferenza Interventista alla Libreria Horafelix

IGNOTO MILITI
Il Monumentale e il suo Rituale
24 Maggio 1915 – 4 Novembre 1921

LA CONFERENZA ILLUSTRERA’, ATTRAVERSO IL MONUMENTALE, L’ORIGINALE SVILUPPO AMBIENTALE, DA CUI PRESE INIZIO L’AVVENTO DI UN’EPICA NUOVA.
IL PROCESSO FORMATIVO, PRESO IN ESAME, LEGATO AL MONUMENTALE E AL RITUALE AD ESSO CONNESSO, METTERA’ IN LUCE IL CONTESTO STORICO-ANTROPOLOGICO, CHE RUOTO’ INTORNO ALL’AVVENTO DEL MILITE IGNOTO.
OBIETTIVO. INDIVIDUARE COME UNA GENERAZIONE SI E’ SAPUTA RIPOSIZIONARE DI FRONTE A UN EVENTO STRAORDINARIO. UN FATTO EPOCALE, REALMENTE, ALL’ALTEZZA DELLA GRANDE GUERRA.

Continua a leggere

Dante Alighieri alla Libreria Horafelix

VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA

In occasione del 700° Anniversario della Morte di Dante Alighieri
La Casa Editrice Le Frecce Edizioni ha pubblicato un libro 
dedicato al Sommo Poeta e all’attualità del suo messaggio.

Presentazione del Libro
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Autore 
FEDERICO PAPA

Continua a leggere

Militaria alla Libreria Horafelix

LA STORIA NEL COLLEZIONISMO D’EPOCA

LA PICCOLA FIERA DEL COLLEZIONISMO
LIBRERIA HORAFELIX

Per appassionati e collezionisti d’Epoca
Medaglie, Monete, Soldatini, Cartoline,
Modernariato, Stampe, Libri, Riviste d’Epoca.

Oggetti rari per richiamare alla mente
Eventi straordinari che hanno fatto STORIA

Continua a leggere

Dante Artefice del Nostro Tempo

VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA

In occasione del 700° Anniversario della Morte di Dante Alighieri
Le Frecce Edizioni hanno pubblicato un libro 
dedicato al Sommo Poeta e all’attualità del suo messaggio

Presentazione del libro 
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Autore 
FEDERICO PAPA

Continua a leggere

160° Proclamazione del Regno d’Italia

GENESI DELLO STATO MODERNO
UNITO NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Il 17 Marzo ricorre il 160° Anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia con Torino Capitale, presupposto fondamentale dell’Unità d’Italia, che si compirà con la Prima Guerra Mondiale nel 1918, per questo definita Quarta Guerra d’Indipendenza.    A questo evento vanno legati altri due importanti appuntamenti risorgimentali, il 150° Anniversario di Roma Capitale, il 3 Febbraio, e il Centenario del Milite Ignoto, il 4 Novembre.

Continua a leggere

L’Arte al Senato e alla Camera dei Deputati

IL POTERE DELL’ARTE
UN INVITO AI POLITICI E AGLI ITALIANI
ALZATE LA TESTAGUARDIAMO LONTANO

Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio sono due importanti palazzi storici,  che nel 1871, esattamente 150 anni fa, quando Roma venne proclamata Capitale d’Italia, furono scelti come sede rispettivamente del Senato e della Camera dei Deputati del Regno d’Italia. In un primo momento si pensava a queste sedi come provvisorie, in realtà questi importanti organi istituzionali sono ancora lì, “Ma – si sa – a Roma niente è più definitivo del provvisorio”, così l’Illustrazione Italiana commentava le numerose discussioni al riguardo. Per rendere i palazzi all’altezza della nuova funzione istituzionale furono necessari degli interventi di ristrutturazione, che non si limitarono solo a lavori di adattamento, ma al fine di rafforzarne il valore altamente rappresentativo, furono decorati e affrescati con scene simboliche ed evocative del nostro glorioso passato. All’Arte fu attribuito un altissimo compito, lasciare una traccia indelebile del passaggio storico epocale.

Continua a leggere

150° Anniversario di Roma Capitale

LO STILE DI VITA E IL MONUMENTALE
NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO

Il 3 Febbraio 2021 ricorre il 150° Anniversario di Roma Capitale. Per l’occasione è stata coniata una Moneta Celebrativa dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, che raffigura il volto della statua della Dea Roma, scultura che domina il centro dell’Altare della Patria. Scelta evocativa di un altro importante Evento, che ricorrerà quest’anno il 4 Novembre, il Centenario del Milite Ignoto. Dopo la presa militare con la Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, si avviava un decisivo processo di modernizzazione, per trasformare Roma da città pontificia a Capitale del Regno d’Italia. Con gli Italiani nella nuova Capitale era entrato il Tricolore e lo Statuto Albertino, la Carta Costituzionale del Regno d’Italia, segno tangibile dei nuovi tempi. Il valore simbolico della Città Eterna si imponeva, fin da subito, con  tutta la sua potenza e bellezza. L’Italia si era ricongiunta a Roma nel giorno della nascita dell’Imperatore Augusto, il 23 Settembre. Quel giorno segnava un Nuovo Inizio.

Continua a leggere

I Funerali del Re Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE
LA MORTE DEL PRIMO RE D’ITALIA

Subito dopo la proclamazione di Roma Capitale, di cui quest’anno ricorre il 150° Anniversario, la città eterna fu sottoposta a un processo di modernizzazione e si trovò ad affrontare molte trasformazioni, con gran velocità per adeguarsi ai nuovi tempi, coerente con la sua Alta Missione, che la Storia gli aveva affidata. Tra gli avvenimenti più importanti che si svolsero nella Nuova Capitale, ricordiamo i funerali del Re e del Pontefice, artefici del grande cambiamento.

Continua a leggere

L’Impresa di Fiume e Gabriele d’Annunzio

L’ULTIMO ATTO NEI DISCORSI
DEL POETA SOLDATO

Cento anni fa si concludeva tragicamente il Poema di Fiume, a coronamento del dramma della Grande Guerra. Un manipolo di uomini “scalmanati” ”, guidati dal Comandante Gabriele d’Annunzio, portarono fino alle estreme conseguenze l’Idea Unitaria, andando oltre la ragionevolezza di un’ “Italia incaporettata, incagoiata e ingiolittita”, trasformando Fiume nella “pietra del paragone per la virtù degli uomini”.

Continua a leggere

LA GIORNATA DELLA FEDE

Oro alla Patria
18 Dicembre 1935

Dopo la Grande Guerra si apriva per il giovane Regno d’Italia e per le grandi potenze mondiali un periodo di grande trasformazione e innovazione, fortemente condizionato dalle conseguenze della Conferenza di pace di Parigi. Con l’Unificazione territoriale l’Italia mirava all’Unificazione spirituale, secondo il motto risorgimentale “fatta l’Italia, ora bisogna fare gli Italiani”, compito che la Storia sembrava aver affidato al Regime Fascista. Negli Anni Trenta questo obiettivo sembrava raggiunto. Definiti dagli storici gli anni del consenso.

Continua a leggere

Elogio della Sacra Unione

IL VITTORIANO CELEBRA L’UNITA’ D’ITALIA
E LA LIBERTA’ DEGLI ITALIANI

Il Secolo si è ormai inoltrato, è tempo di prenderne Atto. Il Primo Ventennio del Terzo Millennio volge alla fine. L’anno che verrà rinnovellerà la Missione Capitale della Città Eterna e Ci proietterà verso il Centenario del Milite Ignoto. La Storia ha scelto, come guida suprema il Sommo Poeta Dante Alighieri, che Ci insegnerà, ancora una volta, il Sacrificio per l’Unità e la Libertà. Il senso del Dovere sia a fondamento della Sacra Unione, che sta all’origine di quel desiderio d’agire, che fu costitutivo e caratterizzò il Nostro Risorgimento. Questo processo Unitario e Liberatorio è inciso nella pietra e nel bronzo del Vittoriano e trova il suo compimento sull’Altare della Patria.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu