Skip to main content

Autore: Redazione

Micalizzi (Snac) e Mogol (Siae) in sinergia
sulla direttiva eueropea per il Copyright

A sostegno delle recentissime dichiarazioni diffuse alla stampa da Giulio Rapetti Mogol – Presidente SIAE sull’urgenza di far recepire nel nostro ordinamento la direttiva europea sul copyright,  è intervenuto anche il noto compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi – Presidente dello S.N.A.C. (Sindacato Nazionale Autori e Compositori)

Continua a leggere

ENPAP APPROVA IL BILANCIO 2019

Comunicato Stampa, Roma, 11 maggio 2020 

Sempre più adesioni all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi: oltre 64.000 gli Iscritti attivi (+5,7% rispetto al 2018).
L’utile dell’esercizio 2019 è di 37,7 milioni di euro, il patrimonio immobiliare investito è di 1,6 miliardi di euro (+21,5% dal 2018), con un risultato finanziario pari a 163,9 milioni di euro.

Felice Damiano Torricelli, Presidente ENPAP: «Anche quest’anno il risultato della Gestione è più che soddisfacente. Come sempre, abbiamo perseguito l’obiettivo della massima tutela della contribuzione degli Psicologi, nell’ottica della trasparenza e della creazione di maggior valore per il loro futuro pensionistico. L’Ente si è già attivato per fronteggiare non solo i rischi finanziari legati alla diffusione del Covid-19, ma anche per individuare linee precise di intervento a sostegno dei suoi Iscritti che dovessero restare scoperte dalle garanzie dello Stato, per coloro che hanno subito le ricadute economiche delle norme emergenziali per la pandemia».

Continua a leggere

Hope, la sonda per Marte degli Emirati Arabi arriva in Giappone per il lancio

DAGLI EMIRATI  SINO AL PAESE DEL SOL LEVANTE, PER RAGGIUNGERE  MARTE  

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Al Hamal (اللأمل), in italiano “speranza” e meglio conosciuta con il nome Hope, è la prima sonda marziana realizzata da uno stato arabo. Finalmente è arrivata allo spazioporto di Tanegashima, in Giappone, da dove sarà lanciata a bordo di un vettore H-II A la prossima estate.

Continua a leggere

Corsica e Italia durante la Liberazione dai nazisti tedeschi

Corsica e l’Italia la seconda guerra mondiale e la Liberazione dai nemici nazisti.
Dalle «Memorie storiche militari 1977»

Raffaele Panico

Un volume miscellaneo «Memorie storiche militari 1977» raccolta di studi e ricerche elaborati dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, a distanza di tanti anni suscita interesse e respiro culturale per il lungo difficile processo di integrazione europea all’indomani dell’ultima guerra sul nostro continente. Il volume edito a Roma consta di 258 pagine, diviso in quattro parti, con “Saggi”, “Profili biografici”, “Testimonianze” e “Ricerche”. Non per specifica nota di aggiornamento di settore o per specialisti, ma per la periodizzazione di fasi tra gli eventi della tragedia della seconda guerra un saggio assume e merita rivisitazione.

Continua a leggere

Oltre l’Italia, le lingue e i dialetti neolatini

Il Romancio o Ladino: lingua del Canton Grigioni e delle Provincie di Bolzano e Trento

Raffaele Panico

La lingua Romancia o Ladina è sopravvissuta per secoli nelle isolate valli tra l’Italia, la Svizzera, l’Austria e dal 1947 anche in Slovenia. Il romancio è un antico idioma dalle origini latine che stava diventando sempre più marginale. È la quarta lingua ufficiale elvetica ed è tutelato anche in Italia, sensibile alle minoranze etniche autoctone. Infatti, l’uso del tedesco ha portato ad una riduzione delle persone che lo parlano. La lingua Ladina o Romancia aveva massima estensione attorno l’anno mille. Geograficamente copriva un’estensione che va dalle Alpi centro-orientali, la Lombardia (Ducato di Milano fine Quattrocento) e la Svizzera (oggi il Canton Ticino e il Canton Grigioni); le Alpi orientali (le attuali Province italiane dell’Alto Adige e del Trentino, e nell’area nord dello spartiacque, il Tirolo, fino alle Alpi Giulie, il Friuli e l’attuale Slovenia occidentale, aree delle province dell’ex Regno d’Italia. Il ladino deriva dall’incontro e fusione delle popolazioni germaniche e celtiche dell’Impero Romano rifugiatesi nelle valli delle Alpi orientali a partire dal V secolo, quando trovavano rifugio dalle invasioni dei barbari, Rugi, Avari e Slavi.

Continua a leggere

“Creare Ricchezza” per sconfiggere l’emergenza sanitaria ed economica

ANCHE se da SOLI ….
DOBBIAMO RIUSCIRE A SALVARE LA NOSTRA ITALIA 
   

L’ UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Professionisti Cattolici,  Gruppo Regionale Lazio, unitamente al Sen. Riccardo Pedrizzi – Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, riprende le proprie  attività, nonostante il lockdown

A cura del Gruppo Giovani UCID Lazio avrà luogo oggi 30 Aprile
la presentazione del Libro:
CREARE RICCHEZZA –  La soluzione alla povertà  

h. 17.00 – 18.00 (CET-Roma)

IL LIBRO  
La lettura del libro dell’illustre studioso di economia e scienza politica William R. Luckey  Creare ricchezza: La soluzione alla povertà (Edizioni  “Fede & Cultura”, 2020) è urgente quanto profetica. Nell’anno della sua prima uscita in inglese, nel 2017, il mondo godeva di un inarrestabile boom economico, una fonte di prosperità umana che solo ora i governi e il contagio della paura del futuro sono riusciti a frenare. Oggi stiamo subendo una vera caduta libera delle imprese con i loro eroici imprenditori. Il libro, pubblicato in italiano poche settimane prima del “lockdown” economico del libero mercato, ci ispira a suonare il tamburo sempre più forte per la riapertura dei mercati. Per restituire l’economia a noi, i suoi ferventi e dignitosi operatori e creatori. La tesi di Luckey di creare ricchezza si è sviluppata in millenni di storia di fede giudeo-cristiana fortemente connotata dalla difesa della “sacralità della proprietà privata” con le competenze tecniche l’innovazione e attraverso il sostegno sociale e culturale. Per l’Autore entrambe sono la terra promessa e l’acqua vitale nella quale i semi di un robusto commercio possono mettere radici profonde e fiorire. 

I RELATORI  
Salvatore Rebecchini – già presidente di SIMEST Spa e commissario dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust). 
Andreas Widmer – già guardia svizzera papale e autore di Il Papa e il Manager, imprenditore IT e direttore del Center for Principled Entrepreneurship alla Catholic Univerity of America. 
Giovanni Zenone –  Editore e fondatore della casa editrice Fede & Cultura. 

I MODERATORI
Michael Severance – Direttore di affari e relazioni esterne, Istituto Acton 
Benedetto delle Site – Presidente UCID Giovani Lazio; vicepresidente nazionale UCID Giovani

Gli SPONSOR