RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO il seguente “COMUNICATO STAMPA”
In Nome di Dio
L’Ambasciata della Repubblica islamica dell’Iran esprime i suoi complimenti a tutte le Rappresentanze Diplomatiche a Roma, ai mass media, ai Centri di Ricerca e alle Università; in considerazione delle accuse rivolte in alcuni media contro la Repubblica Islamica dell’Iran nella lotta contro il coronavirus, desidera comunicare quanto segue al fine di promuovere una diffusione corretta delle informazioni nei confronti dell’opinione pubblica:
Questa Ambasciata ringrazia tutti i media e i social media che trasmettono notizie vere sul Covid-19.
Crisi nera almeno fino all’autunno di questo anno bisesto
Raffaele Panico
Roma si è spopolata di turisti tutti, a parte alcuni pochi e sparsi. È l’emergenza, di una pessima informazione e di esperiti tentativi di lotta al virus, sottovalutato per settimane, con ironia e una buona dose di satira durante lo svolgersi quotidiano degli affari italiani, con forti varianti di un certo sensazionalismo condito anche da slogan ormai stereotipati da decenni. Il virus non si politicizza. Non lo si fa neanche in Cina dove regna il partito comunista e quando questo organo politico dirigente decide tempestivo si agisce senza se e senza ma, figuriamoci in una cosiddetta democrazia occidentale, dove l’espressione dei governanti sappiamo spetta ai cittadini italiani. Difatti, nell’Unione europea altri Paesi minori – la Spagna è minore – hanno votato diverse volte in un solo anno, e tanto negli Stati Uniti quanto nella repubblica islamica dell’Iran dove esistono le elezioni di mezzo termine. Dare ossigeno ovvio e il ricambio e mettere in prova i migliori cittadini già testati, provati e capaci per governare la cosa pubblica, la Res Publica.
Dodici artisti, a Roma, Palazzo Santa Chiara, dal 25 febbraio fino al 28 marzo aperta al pubblico nell’omonima piazza s. Chiara 14, a pochi passi dal Pantheon.
Ingresso libero orario 10.30 – 13.00 tutti i giorni, sabato e domenica 10.30 fino alle 19.30
Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale della CONFSAL:
“Delusi da Conte, ma attenti alla tutela dei lavoratori e delle imprese. Serve un piano strutturale”
Il Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta ha preso atto che il Premier Conte ha deciso di non convocare la Confsal al tavolo di confronto con le parti sociali sull’emergenza Coronavirus. “È una scelta assolutamente ingiustificabile – dice Margiotta- atteso che la grande e certificata rappresentatività della Confsal (e la sua articolazione territoriale) la pongono sullo stesso piano delle tre sigle sindacali chiamate a Palazzo Chigi. Considero l’esclusione il prezzo da pagare per essere una voce fuori dal coro, una organizzazione indipendente rispetto a Governi e partiti”.
Ciò nonostante, la Confsal continuerà come sempre a dare il proprio contributo in termini di impegno sociale e di proposte costruttive.
“Riteniamo – continua Margiotta – che il piano da 3 miliardi servirà a malapena ad adottare misure tampone che non riusciranno a contrastare la crisi economica che si era manifestata nei dati Istat (meno 40.000 posti di lavoro) ancora prima dell’emergenza Coronavirus.
Ribadiamo quindi che occorre un piano straordinario, con risorse necessarie a varare misure economiche di tipo strutturale, a partire da una forte riduzione del costo del lavoro per le piccole aziende e per i settori produttivi più deboli, dove i lavoratori patiscono salari troppo bassi e le imprese sostengono oneri troppo alti”.
L’unica risposta all’altezza della situazione è, ad oggi, pervenuta dal mondo del lavoro, dall’impegno dei lavoratori dei settori pubblico e privato e, in particolar modo, dalla eccezionale professionalità di medici e infermieri che, con spirito di abnegazione, stanno dispiegando sforzi sovrumani.
“Sono certo – conclude Margiotta – che il nostro Paese è in grado di reagire e di superare anche questa emergenza, a patto però che gli sforzi dei lavoratori e delle imprese vengano supportati da condotte consapevoli della classe politica e da scelte coraggiose del Governo, senza le quali è forte il rischio che l’emergenza sanitaria sfoci in una catastrofe economica. Rinnovo l’appello agli italiani tutti di sostenere la nostra economia, acquistando prodotti e beni realizzati in Italia”.
Master in“Tech Law & Digital Transformation” organizzato dal 13 marzo al 4 aprile da”TopLegal Academy” in collaborazione con lo “Studio Notaio Del Monte“
Il mondo sta vivendo un momento di importante passaggio dall’analogico al digitale. Il Master in “Tech Law & Digital Transformation”, unico nel suo genere, nasce da queste esigenze e dalla necessità di rafforzare la principale condizione abilitante l’adozione di nuove tecnologie: il capitale umano. Già da tempo, il nostro Studio ha anticipato questo cambiamento confrontandosi con i nuovi imprenditori emergenti (start-up innovative) sviluppando soluzioni tecnico-giuridiche per il business del futuro.
Arturo Labriola i socialisti e i risultati delle esperienze inglesi
Gestione del servizio pubblico necessaria a contrastare i monopoli salvaguardare la libertà di concorrenza e l’equilibrio di mercato
Raffaele Panico
In Italia, il dibattito sulla necessità di un intervento delle Municipalità nella gestione dei pubblici servizi incomincia all’inizio del secolo e si sviluppa con la partecipazione di più correnti politiche. I socialisti, schierati ideologicamente per la municipalizzazione dei pubblici servizi, avevano trovato in Arturo Labriola la persona che voleva ottenere i risultati delle esperienze inglesi in Italia. I cattolici, ancora relegati dal non expedit papale, che impediva la loro partecipazione alla vita parlamentare nazionale, ma non a quella delle amministrazioni locali, si pronunciavano per il decentramento amministrativo, per l’abolizione dei dazi, per l’imposta progressiva e per la gestione dei servizi pubblici da parte dei comuni. Per i liberali l’origine della municipalizzazione derivava da premesse opposte. Infatti, il regime della concessione di pubblico servizio si configurava per loro come la condizione di monopolio che proprio la dottrina liberale rifiutava, considerato come l’aspetto perverso in un quadro di economia competitiva. Il ruolo del municipio nella gestione del pubblico servizio era, quindi, di contrastare i monopoli salvaguardando la libertà di concorrenza e l’equilibrio di mercato.
Il convergere di queste posizioni sull’azione delle municipalità, e le profonde trasformazioni in atto nella vita economica e sociale influirono sulla formulazione e sulla successiva attuazione del disegno di legge sulla municipalizzazione presentato da Giolitti l’11 aprile del 1902.