Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma a tutela dei cittadini dell’ambiente della salute
Raffaele Panico
Roma provincia, ad Albano Laziale, a Rocca di Papa e a Sant’Oreste in luoghi storici antichi e bellissimi, sono state sequestrate aree di smaltimento e gestione illecita di rifiuti speciali, con 5 persone denunciate, 4 veicoli sequestrati, un lotto di 3.200 metri quadri sequestrati con 7.000 metri cubi di rifiuti accatastati nel suolo e sottosuolo. Accumulati, lasciati sul suolo e parte interrati rifiuti speciali costituiti da imballaggi per ortofrutta, cassette in legno e plastica, ingombranti in ferro, legno oltre divani, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori, veicoli fuori uso, ovvero camper caravan, cassoni di camion e due autoveicoli utilizzabili per piccoli smottamenti sul lotto. Una vera e propria discarica illegale con attività diremo, parallela, che vedeva impegnati a vario titolo cinque persone tre italiani e due stranieri denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Alla fine della seconda guerra mondiale, Kim Il Sung, preso il potere, istituì in Corea del Nord un suo personale regime, di assoluta autarchia, con un culto della personalità così ricercato che permane nel tempo a dispetto del crollo dei regimi comunisti nel mondo.
È ripreso, ma portato alle massime conseguenze, il culto del Mausoleo di Lenin. Infatti, anche nella Corea del Nord si ha al centro ideale del potere – unico paese al mondo – il culto della mummia “tecnologicamente vivente”.
Nel luglio del 1994, 25 anni fa, muore Kim Il Sung. La Corea è prostata dal dolore per la fine del suo leader carismatico.
Commemorazione di Norma Cossetto, a Trieste Venerdì 4 Ottobre
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati ed il Comune di Trieste organizzano la commemorazione di Norma Cossetto, “luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”, come recita la motivazione della Medaglia d’oro alla memoria conferitale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Due mostre sul Giappone proporranno ai milanesi un’avventura alla scoperta del Sol Levante. Il Mudec, da ieri 1° ottobre fino al 2 febbraio, ospiterà Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone e Quando il Giappone scoprì l’Italia. Storie di incontri (1585-1890).
L’uscita del libro inchiesta Qatar Papers. Come l’emirato finanzia l’Islam di Francia e d’Europa (Lafon, 2019) è un evento spartiacque nell’ambito della lotta al terrorismo e al fenomeno della radicalizzazione in Europa.