Skip to main content

Autore: Redazione

Francesca Marino: “I Benefici della Blockchain” … sul libro un dibattito promosso da AISL_O

I BENEFICI DELLA BLOCKCHAIN
Le applicazioni più promettenti e gli scenari futuri

lunedì 13 maggio ore 19,00
Roma, Palazzo del Gallo di Roccagiovine – gf studio
Foro Traiano 1/A, sc. sx, p. 4.

COME LA “BLOCKCHAIN”  ENTRERA’ NEL QUOTIDIANO DI CITTADINI,
IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ? 

Continua a leggere

CeSIntES: IV Edizione Stati Generali Intelligence Economica

Il Centro Studi in Intelligence Economica e Security ManagementCeSIntES ha indetto la quarta edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica”, che si svolgerà il giorno 9 maggio 2019 a Roma presso il Dipartimento di Ingegneria dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” .

Il tema di riferimento di quest’anno è «INTELLIGENCE ECONOMICA E TERRITORIO: CONOSCERE PER CAPIRE, CAPIRE PER AGIRE».

 

CO.NE.PRO. – microcredito, lo strumento finanziario per la nascita dell’attività imprenditoriale

Martedì 7 maggio 2019

Il Microcredito come strumento finanziario per la nascita e lo sviluppo delle nuove attività imprenditoriali e altre forme agevolative

organizzato dalla CO.NE.PRO.

Università Niccolò Cusano
Via Don Carlo Gnocchi, 3  – Roma

dalle ore 14:30 alle ore 19:00

In allegato troverete la locandina con il programma del convegno
convegno 7 maggio 2019

 

SicilyFest: da Catania a Londra – creatività, colori e sapori della Sicilia

QUINTA EDIZIONE DI SICILYFEST A LONDRA

SicilyFEST – una celebrazione a 360°della creatività, dei colori e dei sapori della Sicilia – sbarca di nuovo a Londra, per la sua quinta edizione

SicilyFEST by PopUpMarketSicily & P&A events

Venerdì 17 Maggio 2019: 5.30 pm / 10.00 pm
Sabato 18 Maggio 2019: 11.00 am / 10.00 pm
Domenica 19 Maggio 2019: 11.00 am / 8.00 pm

The Boiler House – Old Truman Brewery
152 Brick Lane, London E1 6RU

Ingresso Gratuito

Continua a leggere

Confsal: superamento del reddito di cittadinanza e salario garantito

IERI I° MAGGIO 2019  – GIORNATA del LAVORO   
LA CONFSAL propone un “Patto Sociale” per lo sviluppo,
superamento del reddito di cittadinanza e salario garantito

una nota di GIAN PAOLO MENEGHINI

“Patto sociale per lo sviluppo, superamento del reddito di cittadinanza con il rilancio delle politiche attive per il lavoro e trasformazione della paga minima in salario garantito”. Questi i temi che sono stati al centro della seconda manifestazione organizzata in occasione del 1° Maggio, in Piazza del Plebiscito a Napoli, dalla Confsal, la quarta confederazione sindacale italiana, quella autonoma.

Continua a leggere

Vado verso dove vengo – Storia di Matera al Teatro Margherita di Bari

Il significato della Storia di Matera

Italia dei piccoli paesi si sta svuotando, l’emigrazione ha raggiunto i livelli della metà del secolo scorso. Eppure, a fronte delle persone che vanno via, c’è gente che torna e sviluppa nuove soluzioni, progetti di ritorno nelle aree fragili del nostro Paese. Il documentario “Vado Verso Dove Vengo”, storie di partenze e ritorni nell’Italia dei margini, mette al centro della sua narrazione il complesso rapporto tra le storie di vita di coloro che emigrano e le storie di coloro che restano, due avventure complementari su cui riflettere più attentamente per trovare un nuovo destino delle aree interne italiane.

“Vado Verso Dove Vengo” sarà presentato per la prima volta in conferenza stampa giovedì 2 maggio, alle ore 13.00, negli spazi del rinnovato Teatro Margherita a Bari. All’incontro saranno presenti il regista Nicola Ragone e il direttore artistico del progetto “Storylines – The Lucanian Ways” e autore del documentario Luigi Vitelli.

Inserito nella programmazione ufficiale del Bifest 2019, il documentario verrà proiettato in anteprima mondiale il giorno 1 maggio, alle ore 17, e il 2 Maggio, alle ore 22, al Multicinema Galleria a Bari. Il 4 e il 5 maggio verrà poi proiettato a Matera, al cinema Il Piccolo, con due spettacoli alle 19 e alle 21, per poi iniziare il suo tour nei festival internazionali di cinema.

Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, “Vado Verso Dove Vengo” raccoglie storie di vita e voci di esperti che narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi delI’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Il documentario è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge, di ombre e di doppi da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire, di non avere più nulla da raccontare e nessuno, peraltro, a raccontarli. Trame da cui bisogna ripartire per riabitare l’Italia e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali.

La pellicola è parte del progetto di Matera Capitale Europea della cultura 2019 “Storylines – The Lucanian Ways”, co-prodotto dall’associazione Youth Europe Service, dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, co-finanziato dalla Lucana Film Commission e con il sostegno del fondo etico di Bcc Basilicata. “Storylines” vede come project leader Youth Europe Service, guidato dalla direzione amministrativa di Antonino Imbesi e dalla direzione artistica di Luigi Vitelli e si avvale della collaborazione di un partenariato composto da Mediterraneo Cinematografica (partner di produzione), Allelammie (partner tecnico) e Simbdea (partner scientifico).