Skip to main content

Autore: Redazione

Da Bruxelles, cordoglio e vicinanza alle Famiglie per le Vittime del vile attentato in Congo

DAL PARLAMENTO EUROPERO,
22 febbraio 2021, l’on. NICOLA PROCACCINI

L’attentato in Congo in cui hanno perso la vita l’Ambasciatore Luca Attanasio e il Carabiniere Vittorio Iacovacci, insieme all’autista del mezzo con cui viaggiavano, è notizia che ci rattrista profondamente ma deve anche rappresentare occasione di monito e riflessione. È un richiamo a governo e istituzioni per fornire nuovamente grande importanza e attenzione alla politica estera dell’Italia, a cominciare dalla difesa dei confini, ma anche a valorizzare e difendere il lavoro della nostra diplomazia, di figure di valore come Luca Attanasio, e delle nostre forze militari.

Continua a leggere

La CONFEDERCONTRIBUENTI lancia un appello per gli imprenditori creditori dello Stato per la ripresa economica ed evitare il fallimento

Rossella Pezzino de Geronimo, coordinatrice nazionale di “Imprese Ambiente” di Confedercontribuenti,  ricordando che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto di voler sostenere l’imprenditoria sana, lancia questo accorato invito: “anche con noi imprenditori creditori dello Stato ‘morosi incolpevoli’, ma non evasori! Noi vogliamo pagare le tasse e tutti devono farlo per sostenere il Paese, ma lo Stato non deve essere usuraio. Draghi deve concederci di pagare i tributi, ma senza sanzioni ed interessi. Solo così potrà esserci una ripresa economica, altrimenti ci sarà il fallimento! Uno Stato debitore moroso nei confronti dei propri servitori deve sostenere, rispettare e non approfittare di loro o spremerli fino al fallimento.

Continua a leggere

Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

È giunto alla Quinta edizione il Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa, Ale Onlus e la Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma, promuovono la V edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, la giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni. La giovane collega ci ha lasciato a seguito di una grave patologia, una rara affezione, legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita. La denominazione del premio è pensata e istituita per la sua memoria – Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale.

Continua a leggere

MIO-Italia, il gioco dell’arbitro e i cartellini rossi che distruggono un intero comparto

MIO Italia – Movimento Imprese Ospitalità
contro le limitazioni Covid imposte all’ultimo minuto 
 Bianchini:”urge risarcimento danni
per il comparto dell’ospitalità a tavola”   

Roma, 19 febbraio 2021 «Finiamola con i colori delle Regioni decisi irresponsabilmente all’ultimo istante. Ristoranti, bar, pub, pizzerie: tutto il comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca) deve rimanere aperto sempre, all’ora di pranzo come a cena.

Continua a leggere

Cosa avviene al Brennero per limitazioni imposte dalla Germania a causa emergenza covid-19 ?

Brennero a causa delle misure limitative imposte dalla Germania, per il Covid-19 si è ridotto anche il trasporto combinato ferroviario per mancanza di macchinisti, oltre a quello su mezzi pesanti autotrasportati già segnalato.  Questa è la nota stampa di ANITA, l’Associazione di Confindustria che dal 1944 rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia e in Europa, a  seguire ad una precedentemente pubblicata. È una delle organizzazioni costituenti la Federtrasporto che raggruppa le associazioni di operatori e gestori di infrastrutture del settore trasporti e logistica di Confindustria. La sede nazionale di Roma con lettera comunicato del 19 febbraio 2021 segnala.

Continua a leggere

“Cinque Obiettivi Etici” da condividere :
un Documento di Associazioni Cattoliche

 
 CINQUE OBIETTIVI
PER UNA  AGENDA POLITICA PIENA DI VITA!
 
In Italia questo inverno demografico finisca e fiorisca una nuova primavera di bambini e bambine
___________ Papa Francesco, 7 febbraio 2021
 
Attraverso una semplice chat, in questi mesi decine di associazioni si sono reciprocamente confrontate nel giudicare i principali fatti della legislazione e della giurisprudenza, avendo a cuore la grandezza della dignità di ogni persona perché segnata da un insopprimibile desiderio di senso e di pienezza, e con ciò:
la vita come dono sempre straordinario e intangibile, la famiglia come privilegiata scuola di gratuità, la piena libertà di educazione, nonché la sussidiarietà come indispensabile ed affascinante leva di riforme di crescita e di libertà.
Provocati dalla condivisa sofferenza del popolo italiano nella pandemia in corso e grati per la disponibilità di molti ad assumersi responsabilità eccezionali in circostanze eccezionali, chiediamo che le scelte dei prossimi mesi siano innanzitutto per la centralità e la promozione della vita, valorizzando nei fatti ciascuna persona, in qualunque condizione sia.
 

Continua a leggere