Skip to main content

Autore: Redazione

Messaggio di Riccardo Pedrizzi, Presidente Cts-Ucid,
sul giorno del “Lutto Nazionale”

“Il loro sacrificio sia un esempio per rigenerare
lo spirito patriottico del nostro Paese”

Roma – Nel giorno del lutto per la tragica scomparsa dell’Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, a seguito del vile attacco avvenuto ieri a Goma, arriva l’appello di Riccardo Pedrizzi, presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) affinché l’Italia si ricompatti intorno al sacrificio dei nostri connazionali.

Continua a leggere

l’ A.N.I.M. a difesa del “Made in Italy”

L’ A.N.I.M  –  ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANI NEL MONDO
________________________________ DALLA NOSTRA PARTE 

L”Appello” di ANTONIO PERAGINE *

Molto importante per la definizione del Made in Italy è il noto Accordo di Madrid firmato il giorno 14 aprile del 1891 che l’Italia ha integrato nel suo ordinamento dopo averlo ratificato con la nota legge n. 676 del 1967, in cui viene specificato come l’apposizione del “made in…” aveva lo scopo di definire quale fosse il vero e proprio luogo in cui veniva fabbricato uno specifico prodotto, avendo dunque l’obiettivo di accertare l’origine stessa di questo.

Continua a leggere

Da Bruxelles, cordoglio e vicinanza alle Famiglie per le Vittime del vile attentato in Congo

DAL PARLAMENTO EUROPERO,
22 febbraio 2021, l’on. NICOLA PROCACCINI

L’attentato in Congo in cui hanno perso la vita l’Ambasciatore Luca Attanasio e il Carabiniere Vittorio Iacovacci, insieme all’autista del mezzo con cui viaggiavano, è notizia che ci rattrista profondamente ma deve anche rappresentare occasione di monito e riflessione. È un richiamo a governo e istituzioni per fornire nuovamente grande importanza e attenzione alla politica estera dell’Italia, a cominciare dalla difesa dei confini, ma anche a valorizzare e difendere il lavoro della nostra diplomazia, di figure di valore come Luca Attanasio, e delle nostre forze militari.

Continua a leggere

La CONFEDERCONTRIBUENTI lancia un appello per gli imprenditori creditori dello Stato per la ripresa economica ed evitare il fallimento

Rossella Pezzino de Geronimo, coordinatrice nazionale di “Imprese Ambiente” di Confedercontribuenti,  ricordando che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto di voler sostenere l’imprenditoria sana, lancia questo accorato invito: “anche con noi imprenditori creditori dello Stato ‘morosi incolpevoli’, ma non evasori! Noi vogliamo pagare le tasse e tutti devono farlo per sostenere il Paese, ma lo Stato non deve essere usuraio. Draghi deve concederci di pagare i tributi, ma senza sanzioni ed interessi. Solo così potrà esserci una ripresa economica, altrimenti ci sarà il fallimento! Uno Stato debitore moroso nei confronti dei propri servitori deve sostenere, rispettare e non approfittare di loro o spremerli fino al fallimento.

Continua a leggere

Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

È giunto alla Quinta edizione il Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa, Ale Onlus e la Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma, promuovono la V edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, la giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni. La giovane collega ci ha lasciato a seguito di una grave patologia, una rara affezione, legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita. La denominazione del premio è pensata e istituita per la sua memoria – Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale.

Continua a leggere

MIO-Italia, il gioco dell’arbitro e i cartellini rossi che distruggono un intero comparto

MIO Italia – Movimento Imprese Ospitalità
contro le limitazioni Covid imposte all’ultimo minuto 
 Bianchini:”urge risarcimento danni
per il comparto dell’ospitalità a tavola”   

Roma, 19 febbraio 2021 «Finiamola con i colori delle Regioni decisi irresponsabilmente all’ultimo istante. Ristoranti, bar, pub, pizzerie: tutto il comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca) deve rimanere aperto sempre, all’ora di pranzo come a cena.

Continua a leggere