Skip to main content

Autore: Redazione

Roma, aggressioni ai Giornalisti e ad operatori della Comunicazione

Questa mattina, non può che rattristare, apprendere la notizia – già apparsa tempo fa – che nella Capitale, a seguito delle loro condotte contrassegnate da incoscienza e futili motivi dei giovani siano stati sottoposti a misure cautelari. Speranza è che simili ostacoli allo svolgimento del lavoro in generale non avvengano più. Infatti, i Carabinieri della Compagnia Roma Trionfale e la Digos della Questura di Roma hanno proceduto ad eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di altre 3 persone, anche queste, esponenti di spicco della tifoseria ultra laziale, e componenti del gruppo che lo scorso 20 dicembre aveva aggredito una troupe della Rai durante il compimento del loro lavoro di comunicare e informare.

Raffale Panico

 L’aggressione avveniva durante alcune riprese che gli operatori della comunicazione stavano effettuando presso Ponte Milvio sull’attuale contingenza pandemiologica per conto della trasmissione televisiva della Rai “Storie Italiane”.

Continua a leggere

Far conoscere agli italiani la storia la lingua e la cultura della Russia

Ettore Lo Gatto, in un campo di
prigionia austriaco per ufficiali della Grande Guerra inizia lo studio del russo

  Raffaele Panico

Ettore Lo Gatto nasce a Napoli il 20 maggio del 1890, con la famiglia trascorse l’infanzia a Porto San Maurizio e l’adolescenza a Livorno. Porto san Mauruzio poi Imperia dal 1923, accorpando Oneglia e Porto Maurizio e Castelvecchio tra cui scorre il torrente Impero, pensando gli italiani in quel tempo al futuro imperiale della nuova terza Roma, dopo l’antica, la cristiana e il futuro sogno di gloria del radioso Impero italiano… 1936-41… Sic transit gloria mundi – Così passa la gloria del Mondo.

Ettore ama talmente tanto la letteratura che scrive due romanzi appena adolescente, I misteri della Siberia (Livorno 1903), poi I drammi della morte. Trilogia, I, Follia (1906). Terminati gli studi universitari in giurisprudenza e filosofia, si applica allo studio della lingua e letteratura tedesca e si porta a Monaco di Baviera, Heidelberg e Zurigo. Tanto che fa alcune traduzioni con note critiche su autori tedeschi, e qui citiamo solo Nietzsche e Wagner, pubblicate a Napoli (1915-919).

Continua a leggere

“FERMIAMO LA VIOLENZA SULLE DONNE!” Un Libro e un’intervista agli Autori

LA “CONSUL PRESS”  INTERVISTA  SANDRO VALLETTA e CAMILLA MENDOLA,  Co-Autori del Libro “LA VIOLENZA SULLE DONNE NELLA SOCIETA’ ISLAMICA” 

Un libro (*1) che sta facendo molto discutere

Il percorso accademico di Camilla Mendola, laureata in Scienze Giuridiche, ha avuto il privilegio di svilupparsi con il “tutoraggio” del prof. Sandro Valletta, docente in Diritto delle Migrazioni. Da più di tre anni abbiamo visto gli autori “sintonizzarsi”, per affrontare dinamiche sociali di ampio respiro tra cui, nel 2017, quella su “le condizioni dei minori nei centri di accoglienza in Italia”.
Camilla Mendola ha avuto l’onere e l’onore di continuare a collaborare con il docente pubblicando, sotto la sua egida, il suo secondo libro dal titolo “La violenza sulle donne nella società islamica”, dove si evidenziano le condizioni, il più delle volte disastrose, di donne vittime di violenza, di ogni natura, con particolare riguardo a quelle nella società islamica.

Continua a leggere

La Tutela della Salute Nucleo Carabinieri AIFA – Roma

“Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Nucleo Carabinieri AIFA, i NAS e l’Agenzia delle Dogane hanno sequestrato 7.000 farmaci anti-Covid 19”

Roma, 23 gennaio 2021, i Carabinieri del Nucleo AIFA alle dirette dipendenze del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Fiumicino, coadiuvati dalla competente Direzione Antifrode e Controlli, nell’ambito del protocollo d’intesa per la costante attività di contrasto al traffico illegale di farmaci anti covid19 sul territorio nazionale, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, presso l’Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci”, circa 6.840 capsule e 66 confezioni di flaconi, per un valore di circa 30 mila euro, di specialità medicinali provenienti dal continente africano, di natura antibiotica e antinfiammatoria ad uso umano, asseritamente utilizzati anche nella terapia anti COVID-19.

Continua a leggere

“Lettera Aperta” ad Antonio Patuelli,
Presidente ABI, da parte di Riccardo Pedrizzi

“LE  BANCHE SI PONGANO AL SERVIZIO DELLE IMPRESE  
E  DELL’ ECONOMIA NAZIONALE”

Comunicato Stampa dell’ UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti

Dopo l’articolo apparso sul “Financial Times” a firma di Mario Draghi, ex Presidente della B.C.E., è stata inviata da parte di Riccado Pedrizzi – quale Presidente CTS dell’U.C.I.D – una “Lettera Aperta” ad Antonio Patuelli, Presidente dell’A.B.I – Associazione Bancaria Italiana. 
In tale articolo si indicava come “La risposta alla crisi doveva comportare un aumento significativo del debito pubblico e che la perdita di reddito sostenuta dal settore privato doveva alla fine essere assorbita in tutto o in parte dai bilanci pubblici”, invitando alla mobilitazione l’intero sistema finanziario del Paese e le banche in particolare per consentire “scoperti di conto corrente o aprire linee di credito”.

Continua a leggere

Infermieri di Latina: eletti i nuovi organi direttivi. Annunziata Piccaro alla Presidenza

A cura di Raffaele Panico

LATINA – A seguito delle elezioni, tenute nello scorso mese di dicembre, per rinnovare gli organi direttivi dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Latina (acronimo OPI), gli eletti nel nuovo Consiglio Direttivo si sono riuniti per procedere all’attribuzione delle cariche. Per il quadriennio 2021-2024 è stata confermata alla presidenza Annunziata Piccaro, mentre Guido Panno sarà il vice presidente.

La Presidente dell’OPI di Latina, ha ringraziato i colleghi “per la fiducia riposta nella nuova squadra composta in parte da colleghi del consiglio direttivo uscente ed in parte da nuovi colleghi che si sono resi disponibili a lavorare per l’OPI, per la crescita professionale, sociale e culturale di tutta la categoria professionale.

L’OPI di Latina – ha proseguito la presidente Piccaro – si impegnerà a realizzare il programma presentato, consolidando gli obiettivi raggiunti e costruendo nuovi percorsi di sviluppo della professione.

Continua a leggere