Skip to main content

Autore: Redazione

Riccardo Pedrizzi “Allargare gli aiuti a tutti i settori, il Governo segua l’appello di Papa Francesco”

URGE UNA RIPARTENZA IMMEDIATA con aiuti economici alle imprese

Affinché nessuno si senta lasciato solo ……Questo l’appello degli Imprenditori dell’UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, nel programma che è stato inviato anche al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. E’ “Il nostro documento – spiega Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato tecnico scientifico dell’UCID.

Continua a leggere

Associazione Nazionale Presidi – Tavolo permanente e Tavolo 0-6, l’ANP per la scuola in sicurezza

COMUNICATO STAMPA ANP |  Tavolo nazionale permanente e Tavolo 0-6: l’ANP per la scuola in sicurezza

Oggi l’ANP ha partecipato, nel corso della mattina, alla quarta riunione del Tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo d’intesaper garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 dello scorso 6 agosto e, nel pomeriggio, alla terza riunione del Tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo di intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del COVID-19.

Continua a leggere

“Il Principe” secondo Bettino Craxi

Prefazione dello Statista all’opera di Niccolò Machiavelli

Raffaele Panico

Nel 1988, l’“Edizione speciale fuori commercio per i lettori di Epoca, distribuisce allegato al settimanale numero 1981, del 18 settembre 1988, un’edizione tascabile dell’opera Il Principe. È una ristampa della Arnaldo Mondadori – Edizioni Oscar classici per Epoca – I libri del punto esclamativo.  Il già presidente del Consiglio Bettino nelle pagine di presentazione scrive: “Sul Principe di Machiavelli esiste una bibliografia sterminata. Tra le grandissime opere della letteratura mondiale è una delle più tradotte, delle più discusse, delle più commentate. Nei secoli e nella storia l’ideale figura del Principe ha assunto vesti e sembianze diverse. L’opinione volgare lo vestì con gli abiti del duca Valentino, l’ambizioso Borgia che per un momento sembrò incarnare la figura del condottiero, del suscitatore di una nuova volontà popolare, capace di dare ordine e unità a quella terra italica devastata dalle guerre di tutti contro tutti”. Italia devastata dalla guerra di tutti contro tutti! E continua Craxi: “Hegel idealizzò il Principe nello Stato, vertice e centro del suo nazionalismo filosofico, Gramsci vide nel Principe il partito moderno, non una persona, un capo, un eroe, ma un organismo nazionalmente e storicamente fondato per la costruzione di uno Stato del tutto nuovo”.

Continua a leggere

Il Festival internazionale propatria-giovani talenti romeni è giunto alla decima edizione

Il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni, 21 novembre- 1° dicembre 2020, venne avviato nel 2011 per identificare, valorizzare e sostenere l’eccellenza dei romeni residenti in Italia e in generale all’estero. Per le prime nove edizioni, l’accento cadeva sull’idea di diffondere la cultura romena in Italia, con enfasi sul contributo di questa al rafforzamento delle relazioni tra la comunità romena e quella italiana, che gli organizzatori ritenevano essenziale per preservare l’identità nazionale o la sua formazione nella coscienza dei giovani, future personalità della cultura, dello sport e della scienza.

Continua a leggere

L’Arte della guerra – De re militari di Machiavelli

La Fortuna ci lascia se non vi è un capo autorevole  

Raffaele Panico

 “Mancò la fortuna non il valore” è la celebre frase che accompagna il riposo dei Nostri caduti ad El Alamein che mitiga, se mai fosse possibile, il ricordo che è stata una sconfitta. Sconfitta marcata due volte visto che la Libia era ben integrata grazie alle opere infrastrutturali e di inclusione sociale condivisa con le popolazioni nelle provincie della cosiddetta Quarta Sponda. I termini dell’italiano tengono alla durata dei secoli a modo delle parole di Dante che citano il deserto libico nella Divina Commedia.

Il comandante del XXXI battaglione guastatori alpini, Paolo Caccia Dominioni, disse che ad El Alamein “i nostri soldati si aggrapparono, ciascuno al proprio pezzo di deserto, quasi fosse terra promessa”.

Continua a leggere

Martella: «Il recovery fund per un’editoria 5.0. Copyright: equilibrio con gli over the top»

Al Festival Glocal il sottosegretario dialoga con Google e i principali rappresentanti del giornalismo digitale City News, Fanpage e ANSO: grande priorità al credito d’imposta per digitalizzare le redazioni e formare il personale, oltre al sostegno alla domanda di informazione

Sulla direttiva copyright, il sottosegretario sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio per salvaguardare gli interessi di tutti gli attori in gioco. Il quadro normativo è atteso entro giugno

Continua a leggere