.…CORPORATIVISMO, PARTECIPAZIONE e SOCIALIZZAZIONE
Che cosa hanno in comune Papa Leone XIII ed il Generale Charles de Gaulle, il “Sindacalismo Rivoluzionario“ e la Dottrina Sociale della Chiesa, il Socialismo Gildista ed il Corporativismo ? Apparentemente molto poco, lontani come sono nel tempo, nei luoghi d’origine, nelle culture d’appartenenza.
INTERVISTA AL PROF. MARIO RUSCONI, Presidente Associazione Nazionale Presidi /Regione–Lazio (*1)
Prof.ssa Cristina Costarelli
La Consul Press ha sottoposto al Prof. Mario Rusconi 7 domandesulla situazione scolastica che in questi giorni sembrerebbe divenire ancor più critica. A dire il vero la nostra Redazione, dopo aver atteso molto tempo (vds. ad esempio la domanda n.5), la nostra redazione aveva quasi perso ogni speranza di poter concretizzare questa breve inchiesta, essendo tutti gli Addetti al Lavoro nel “Pianeta Scuola …e Dintorni” impegnati quotidianamente a fronteggiare una situazione quasi emergenziale.
Finalmente, domenica sera, a ciascuna delle nostre domande sono pervenute le risposte tramite una mail da parte della Prof.ssa Cristina Costarelli, Vice Presidente dell’ A.N.P.-Lazio, nonché Preside del Liceo Scientifico Newton ….e, quindi, anche impegnata direttamente sul campo.
Ringraziamo quindi il Prof. Mario Rusconi e la Prof.ssa Cristina Costarelli per il tempo dedicatoci, rispondendo alle nostre domande, alcune forse anche un pochino scomode nei confronti delle Istituzioni e della Politica (*2).
Per Yandex, la moda italiana è la prima nelle ricerche on-line dei cittadini russi. La moda digitale in tutta la Russia è in crescita del 50% nel 2020, secondo la Fashion Consulting Group
Yandex è il principale motore di ricerca russo. Un rapporto redatto da un’analisi del mercato on-line risulta che i brand italiani sono i più ricercati rispetto a quelli di altre nazioni.
La Lista n.3 “L’ORDINE DI TUTTI” per essere al fianco di TUTTI I COMMERCIALISTI
Il nostro programma è incentrato sulle esigenze reali. Obiettivi, Progetti chiari e raggiungibili.
Con il vostro voto, ognuno diventerà protagonista del cambiamento
– L’ORDINE APERTO A TUTTI – L’ORDINE PER TUTTI
– PER UNA CONDIVISIONE & PROGETTUALITA’
Noi siamo per:
# Il Diritto al posto dell’Ingiustizia
# L’Empatia al posto dell’Aggressività
# L’Inclusione al posto dell’Esclusione
# La Solidarietà al posto dell’Individualismo
# La Valorizzazione al posto della Sottovalutazione
Presidente – RICCARDO LOSI
Vice Presid. – RENATO BURIGANA
“Una ragazza da amare” sono le avventure di una comitiva di amici del liceo classico “Caterina Segurana” di Napoli. È un romanzo breve, in tutto sono XIV capitoli di poche pagine, pagine quanto in media le dita di una mano, che sommano una trama in 100 pagine, di brani di vita e di buona scuola. Ha tutto il respiro per rivolgersi ad un vasto pubblico di lettori e, anzitutto, potrebbe essere una panacea per studenti, docenti e collaboratori scolastici di questi tempi. Una lettura in classe di un capitolo al giorno, e poter riflettere su una Italia primi anni Ottanta, dove sullo sfondo c’è ancora tutta la forza educativa pedagogica formativa, in una città emblema di vitalismo.
Guyana francese, a 15 km dalla città di Kourou, che si affaccia sull’Oceano Atlantico, partono le barche che assicurano i collegamenti con le prospicienti isole del Diavolo, tristemente famose per essere state i bagni penali francesi dove venivano rinchiusi e, spesso morivano di malaria, i peggiori delinquenti francesi nei due secoli passati. Tutto questo territorio è sotto il controllo militare del Terzo battaglione della Legione straniera. Tutta la Guyana è un Territorio francese d’Oltremare molto legato alla Madrepatria tanto che la moneta di pagamento è l’euro e i gendarmi sono gli stessi che si incontrano in un angolo di Parigi.