Skip to main content

Autore: Redazione

La base missilistica di Kourou Guyana francese un modello sostenibile

Guyana francese, a 15 km dalla città di Kourou, che si affaccia sull’Oceano Atlantico, partono le barche che assicurano i collegamenti con le prospicienti isole del Diavolo, tristemente famose per essere state i bagni penali francesi dove venivano rinchiusi e, spesso morivano di malaria, i peggiori delinquenti francesi nei due secoli passati. Tutto questo territorio è sotto il controllo militare del Terzo battaglione della Legione straniera. Tutta la Guyana è un Territorio francese d’Oltremare molto legato alla Madrepatria tanto che la moneta di pagamento è l’euro e i gendarmi sono gli stessi che si incontrano in un angolo di Parigi.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Il Dr. Mabuse e gli apprendisti stregoni. Formazione, Informazione e Previsione chi vince chi perde in Europa

Ha scritto Arnold Toynbee: “L’informazione minuta non è sufficiente per abilitare chi la possiede a predire risultati con esattezza e sicurezza, giacché essa non è affatto un’informazione completa. C’è una cosa che deve restare quantità ignota per l’astante meglio informato, giacché essa va oltre quanto sanno gli stessi combattenti o giocatori; ed è questo il termine più importante dell’equazione che il preteso calcolatore vorrebbe risolvere. Questa quantità ignota è la reazione degli attori quando verrà la prova. Questi impulsi psicologici, che è essenzialmente impossibile pesare e misurare e quindi valutare in modo scientifico in anticipo, sono le vere forze che in realtà decideranno dall’esito quando l’incontro avrà luogo. È per questo che i più grandi geni militari hanno sempre ammesso un elemento incalcolabile nei loro successi”.

Il film del 1922, “Il Dr. Mabuse”, di Fritz Lang 1922 – Germania è una pellicola che annuncia l’avvento del III Reich, dal fallimento della repubblica di Weimar, una lettura riproposta di monito per l’attualità.  

       Raffaele Panico 

Continua a leggere

A Roma il XIV Ottobre, i Sindacati Militari
hanno manifestato per la loro “Dignità”

S.I.M. & FORZE dell’ORDINE INSIEME A ROMA

A Roma, in una Piazza del Popolo gremita di bandiere, nonostante una pioggia a volte incessante, mercoledì 14 ottobre si è svolta la Manifestazione Nazionale dei Sindacati Italiani  Militari di Polizia e delle Forze d’Ordine, organizzata da SAP Polizia di Stato, SIM Carabinieri, SAPPE Polizia Penitenziaria, SIM Guardia di Finanza, CO.NA.PO dei Vigili del Fuoco, SULPL, FSP, LeS e con la presenza anche di altre Associazioni. 
A tale incontro hanno partecipato numerosi esponenti politici, da sempre vicini alle Forze dell’Ordine, tra cui una Delegazione di F.d’I., il Sen. Maurizio Gasparri ed il Sen. Matteo Salvini che si è espresso sull’opportunità di “reintrodurre il servizio militare per i giovani della nostra Italia, per seminare di nuovo valori come rispetto, ordine, regole, sacrificio e disciplina”.

Continua a leggere

FONDOCONOSCENZA il fondo interprofessionale per la formazione finanziata

Roma, ieri 14 ottobre 2020, si è tenuto a un webinar – seminario interattivo tenuto su internet, promosso da FONDOCONOSCENZA, fondo interprofessionale per la formazione finanziata, dal titolo “LA FORMAZIONE PER RILANCIARE LE IMPRESE ITALIANE”.

Continua a leggere

Unindustria e Ucid: insieme per rilanciare l’economia del Lazio

Il neopresidente di Unindustria Lazio, Angelo Camilli, scrive all’Ucid:Lavoriamo insieme per
rilanciare l’economia della regione” Pedrizzi: “Sintonia su priorità infrastrutturali ed economiche”

Il neopresidente di Unindustria Lazio, Angelo Camilli eletto dall’assemblea degli industriali laziali, dopo la designazione dello scorso luglio, ha ringraziato il presidente dell’Ucid Lazio, Riccardo Pedrizzi, per gli auguri e l’offerta di collaborazione arrivatagli dall’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.

Continua a leggere

Minneapolis, George Floyd : I can’t breathe, not in my name

Il video dei poliziotti di Minneapolis consente nuove analisi sulla morte di George Floyd 

riflessioni critiche  di LEANDRO ABEILLE *

Non è un argomento facile quello della morte violenta di George Floyd, dopo la visione dei 7 minuti di video in cui lo si vede steso a terra, con più poliziotti sulla sua schiena, di cui uno con la gamba sul collo, soprattutto se non si vuole seguire l’ondata di sdegno mondiale e cercare di capire cosa è davvero è successo. 
Bene inteso: Geoge Floyd non avrebbe dovuto morire ma questo non vuol dire nascondere alcuni fatti importanti.
Di recente è stato rilasciato il filmato completo dell’arresto di Gerge Floyd (visitato il 27.9.2020 su: https://www.youtube.com/watch?v=NjKjaCvXdf4), registrato dalle bodycam dei poliziotti e gli accadimenti dello sfortunato episodio, sembrano dare una lettura differente rispetto ai primi video diffusi.

Continua a leggere