Dal 1° settembre si è insediato il nuovo Direttore Sam Stourdzé e sono stati nominati anche i nuovi artisti e ricercatori residenti 2020/2021. Nato a Parigi nel 1973, Stourdzé è stato borsista nel 2007/2008 nell’ambito della sezione cinema. Stourdzé si è laureato in Economia e Storia dell’arte alla Sorbonne, con ulteriori studi conseguiti all’Università Berkeley in California. Studioso dell’immagine contemporanea e delle relazioni fra arte, fotografia e cinema, è curatore di numerose mostre e autore di opere di riferimento.
Un prologo tutto italiano dal Regno alla Repubblica
Carlo Alberto Dalla Chiesa è nato nella Patriabella, la patria monarchica, oggi siamo il Belpaese. Italia Una, senza mai dubitare sulla Res Publica dato che è anche più antica di Casa Savoia, la quale trovasi tra le più nobili e antiche famiglie e corti d’Europa viste col nascere dei rapporti regali dopo i regni Romano-barbarici dai re merovingi in poi. Occorre, pertanto legare il nodo gordiano rescisso durante una e più nefaste scelte avvenute negli anni Trenta e Quaranta, come questo, se non attraverso la storia e il vissuto degli Eroi della Patria! La storia della civiltà passa in rassegna e ritorna sempre da Noi, nell’Italia, dai confini segnati dall’ottimo Cesare Ottaviano Augusto. Torniamo al presente! Saluzzo è la cittadina sabauda-piemontese che gli ha dato i Natali il 27 settembre 1920. Il padre Romano è stato ufficiale dei Carabinieri come il fratello Romolo anch’egli nell’Arma, e i nomi di battesimo è evidente richiamano la Patria antica bi-millenaria appena succitata, come Carlo Alberto, chi non sa è nome di un Re del regno sabaudo.
Il documento del Consiglio e Fondazione Nazionale Commercialisti
analizza le novità a seguito delle modifiche dell’art. 379 del codice della crisi
Roma 10 settembre 2020
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell’art. 379 del codice della crisi”.
Oro in Piazza San Marco: Fabrizio Plessi al Museo Correr
Martedì sera della precedente settimana – primo settembre, a Venezia, in Piazza San Marco, alle 21 le finestre del Museo Correr si sono illuminate con la video-installazione curata dal Maestro Fabrizio Plessi: L’Età dell’Oro. L’installazione, realizzata con il supporto di Dior, sarà visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020.
“Lo chiamavano Trinità” – RACCONTI DA UNA MAGIA ,
CHE DURA DA CIRCA MEZZO SECOLO – (1970/2020)
11 Settembre 2020 – CA’ SAGREDO HOTEL *****L Sala della MusicaVenezia – Inizio ore 19.00
Appuntamento a Venezia il prossimo 11 Settembre, alle ore 19.00, per ricordare i 50 annidel cult movie “Lo chiamavano Trinità”, che proprio in questo 2020 festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita.
Marina Augello, candidata al Consiglio Comunale della Città di Ariccia nella lista di F. d’I.,ha deciso di porre a disposizione della politica le proprie competenze professionali. Marina Augello è infatti una Libera Professionista, esercitante l’attività di Commercialista, Revisore Legale con specifice esperienze nella organizzazione e pianificazione aziendale, nonché per la finanza e la internazionalizzazione delle Imprese, con particolare riferimento nei rapporti con la Cina e gli Emirati Arabi.