Skip to main content

Autore: Redazione

Un confronto sulle dinamiche delle entrate erariali agosto 2019 col medesimo periodo del 2020

Le associazioni di categoria ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – SIC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO comunicano la serietà di Imprese e professionisti – nonostante la pessima congiuntura

 Entrate Tributarie a confronto 2019/2020, le Imprese e professionisti sono seri (nonostante tutto)

Roma, 1° settembre 2020

Con il comunicato del 31 agosto scorso, il MEF commenta con una certa soddisfazione i dati provvisori sulle entrate tributarie acquisite al 20 agosto, evidenziando un rialzo delle entrate versate con il modello F24 rispetto allo stesso mese del 2019.

Continua a leggere

SEBORGA, A.D. MMXX – 20 Agosto …. Note post Celebrazioni in onore di San Bernardo

CERIMONIA per l’ INVESTITURA  della  PRINCIPESSA  NINA
in  un  Antico  Principato,  con  una  propria  Storia  e   Tradizioni,
discendente  da  un  Feudo  Abbaziale  dei  Monaci  Lerinensi  *

*****

In alto, la foto della Principessa Nina con alcuni Cavalieri Bianchi di Seborga e le sue Guardie 

Continua a leggere

Il viaggio nelle Americhe del Presidente del Consiglio Bettino Craxi nel marzo del 1985

Craxi e Andreotti, lungimiranza e dinamismo, 
un’Italia proiettata negli scenari internazionali

Raffaele Panico

ROMA era il 1985, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ai primi di marzo è nelle Americhe per una fitta agenda politica.  È la “settimana internazionale”, pochi giorni prima in Italia c’era stato l’incontro bilaterale con l’Urss. Andrej Gromyko era giunto a Roma per una visita ufficiale di tre giorni. Era accompagnato dalla consorte e da un gruppo di alti funzionari del governo sovietico, tra cui il vice ministro per il Commercio Estero Nikolai Komarov, il vice ministro degli Esteri Nikita Rijov già ambasciatore sovietico in Italia per ben 15 anni. Gromyko viene accolto all’aeroporto di Fiumicino da Andreotti e la moglie Lidia, dagli ambasciatori d’Italia in Urss Giovanni Migliuolo e da quello sovietico a Roma Nikolaj Lunkov.

Continua a leggere

In onore di Pellegrino Artusi, a Forte dei Marmi, sabato 29 Agosto proseguono le celebrazioni del “Bicentenario”

L’Appuntamento è il 29 Agosto presso “La Capannina” in Forte Dei Marmi

L’iniziativa culturale formativa per il Bicentenario artusiano in collaborazione tra Horeca ed  alcuni Istituti Alberghieri Italiani

La Capannina di Forte dei Marmi, presente dal 1929, è ad oggi una delle più importanti e blasonate discoteche che vanta una grande tradizione. Achille Franceschi è stato il fondatore di tale sito sulla riviera che riscosse sin da subito un notevole successo, attirando ospiti vacanzieri turisti da tutta la Penisola, contribuendo in modo determinante il lancio di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era a la page sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea.

Continua a leggere

Il Paese del Gigante Amico, di Jo Condor, del ballo dell’hully gully e della “Jungla Fiscale”

A.N.C. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI: 
“Quando il coccodrillo piange perché la giungla è invivibile”

LA JUNGLA DELLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA IN ITALIA, IN UN COMUNICATO DELL’A.N.C., CON UNA PREFAZIONE IRONICA ( O QUASI) A FIRMA DI RAFFAELE PANICO, CHE BEN RAFFIGURA UNA SITUAZIONE TRA LA FARSA E LA TRAGEDIA          

Continua a leggere

Lo stato dell’arte dell’editoria d’Oltreoceano: America Oggi il quotidiano che esce 333 volte

“America Oggi”, ci segnala il collega Dom Serafini, è l’unico quotidiano in lingua italiana nelle Americhe che pubblica tutti i giorni, eccezion fatta per le feste del Natale, e di Capodanno; mentre i giornali da Noi, nella Madrepatria, non escono in almeno sei occasioni di festività

La “National Italian American Foundation” o NIAF è l’associazione culturale italo-americana, nata nel 1975  senza fini di lucro; ha come scopo la promozione della storia, della lingua e della cultura dell’Italia negli Stati Uniti e di essere il punto di riferimento per gli oltre 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane. La “Columbus Citizens Foundation” è anch’essa un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede a New York City impegnata a promuovere l’apprezzamento del patrimonio e dei risultati conseguiti dagli italo-americani.

Continua a leggere