Il passaggio dal vecchio al nuovo, come dalla notte oscura all’alba di un nuovo giorno, non è mai indolore. Il Novecento si apre e si modella sullo scheletro del suo predecessore, rubandone i contorni prima di giungere ad una personale e piena maturazione di idee e contenuti. Spirito anticonformista e laceranti tensioni utopiche fanno da faro nel mare oscuro dei moti dell’animo umano che si era perso nella “Sturm und Drang”, tempesta di cuori languidi e tremanti ma disposti a modificare radicalmente il linguaggio umano.
Per l’ottavo anno consecutivo, torna nella sua veste tradizionale, senza disdegnare però le novità, la Sagra del Tartufo di Canterano. Si terrà nei prossimi due fine settimana: 12 e 13 e 19 e 20 ottobre. Gli stand gastronomici saranno aperti il sabato dalle 12 alle 22 e la domenica dalle 12 alle 17.
Durante la kermesse si celebrerà il gusto “dell’oro nero”, rigorosamente locale e raccolto nei boschi del piccolo centro della Valle dell’Aniene, insignito del titolo di borgo tra i più belli d’Italia.
Una mostra pittorica di Corrado Veneziano in Tunisia per celebrare il 500° anniversario della morte del genio di Leonardo, con un’esposizione sul “Codice atlantico”, la più ampia raccolta di disegni e scritti di da Vinci. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
A Cent’Anni dall’Impresa di Fiume intendiamo ricordare il Poeta Soldato e la Sua relazione con Roma. Si possono distinguere tre fasi: 1°Periodo Poetico. Dal 1881 al 1891 subito dopo Roma Capitale, 2°Periodo Interventista. Le Radiose Giornate di Maggio. 1915, 3°Periodo Post Bellico.1919.
a cura di Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro
I discorsi romani del 1919 sono stati raccolti in un libro dal titolo “Gabriele d’Annunzio. Contro uno e contro tutti”, edito da Le Frecce, pubblicato per la prima volta da La Fionda Editrice, negli anni venti.