Skip to main content

Accademia Lincei eventi dicembre 2017

Venerdì 1 dicembre 2017 ore 8,30 – 14,30

Convegno: “Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa”.

Domenica 3 dicembre 2017 ore 11 – 18      

Letture Corsiniane – Guglielmo Cavallo “Libri e lettori di Ovidio. Dall’antichità al medioevo” con  visite  guidate  alle  sale dell’Accademia e della Biblioteca.

                                                                                                                              

Lunedì 11 dicembre 2017   ore 14 – 19       

Martedì 12 dicembre 2017  ore  9 – 19   

Convegno: «A Decade of Agile: Results, Challenges and Prospects of Gamma-Ray Astrophysics. In memory of Giovanni Fabrizio “Nanni” Bignami».       

Mercoledì 13 dicembre 2017  ore 15          

 Segnature: “Il Museo Virtuale dell’Informatica Archeologica”.

                                                                                                                                                                              

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 15,30         

Approfondimenti – Francesco Bruni, Gherardo Ortalli, Fulvio Tessitore presentano: Girolamo Arnaldi “Pagine Quotidiane”. Introduce e coordina il Socio Massimo Miglio.

                                                                                                                                                     

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 17,30       

Conferenza “Galileo Galilei” del Socio Paolo Galluzzi:  Caleidoscopio Galileo. 

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 11                 

Conferenza di Walter Ricciardi: L’istituto Superiore di Sanità Il contributo alla ricerca per la salute. 

                                                                              

 Venerdì 15 dicembre 2017 ore 14,30           

Seminario del Socio Gaetano Guerra su “Polimeri stereoregolari funzionali”.

                        

  Venerdì 15 dicembre 2017  ore  15             

 Seminario del prof. Francesco Romanelli su “Fusione nucleare: stato e prospettive”.

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30             

Il Socio Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori.     

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30           

  I Soci Francesco Bertola e Giancarlo Setti, con Piero Angela ricordano Nanni Bignami.  

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 16                 

Lectio brevis della Socia Paola Pelagatti “Interrogare  il passato o rileggere il passato?”.

 

“Tappeto Rosa Presidenziale” all’Accademia della Crusca

Invito   alla   Stampa

La Presidente della Camera dei Deputati

Laura Boldrini

in visita all’Accademia della Crusca

_______________________________

Giovedì 30 novembre 2017 alle 11 la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini sarà in visita ufficiale all’Accademia della Crusca.  In questa occasione si terrà un incontro pubblico dal titolo L’italiano oggi nella società e nelle istituzioni per illustrare alla Presidente le attività che l’Accademia svolge a favore dei cittadini attraverso accordi e collaborazioni con istituzioni, università, amministrazioni pubbliche, ordini professionali e media.

Continua a leggere

Un vanto della nostra arte: la Maiolica

       La Fondazione Marco Besso offre uno studio particolare sui falsi nella Maiolica

Un bel libro, arricchito di fotografie e con un testo esaustivo, Falsi e Copie nella Maiolica Medievale e Moderna, viene presentato alla Fondazione Besso giovedì 30 novembre, alle ore 17,00 dal Prof. Francesco Buranelli, Presidente della Commissione Permanente per la tutela dei monumenti storici ed artistici della Santa Sede.

Continua a leggere

La Spiritualità del Natale

                        Natale in Ungheria, senza materialismi  

 

COMUNICATO STAMPA

Natale ungherese con il gruppo folk KÁKICS

a Roma e a Napoli

 

1 dicembre ore 20.30 – Accademia d’Ungheria in Roma

                                                         2 dicembre ore 15.30- 17.30 – Spaccanapoli (Napoli)

 

 

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma (Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1) si terrà l’evento Natale ungherese – Concerto del gruppo folk ungherese KÁKICS.

 

Il giorno successivo, sabato 2 dicembre, tra le 15.30-17.30 nella città dei Presepi, gli interessati potranno assistere ad un flash mob del noto gruppo folk ungherese che percorrendo la via principale del capoluogo partenopeo (Spaccanapoli), li guiderà in un viaggio alla scoperta delle tradizioni natalizie ungheresi. L’Ungheria analogamente a Napoli è nota per la tradizione del presepe, anche vivente, questo ultimo chiamato ”Betlehemes játék”.

 

Il gruppo folk Kákics nasce nel 1997 a Székesfehérvár. Il loro repertorio comprende canti popolari tradizionali accompagnati dagli strumenti tipici, al giorno d’oggi piuttosti difficilmente reperibili dell’area di provenienza degli stessi canti (Transdanubio, la parte meridionale della Pianura ungherese, Moldavia, Transilvania). Il gruppo oltre che in Ungheria si esibisce regolarmente anche all’estero (Ecuador, Perú, Italia, India, Austria, Germania, Slovacchia, Norvegia e Svezia).

Musicisti: Evelin Varga (cetera, canto), Árpád Horváth (violino, canto), János Soós (contrabbasso, canto), Tibor Lendvai (flauto, zampogna, gironda, canto), Ákos Tárnok (viola, koboz, flauto, canto, danza), Ákos Tárnok J. (danza, canto). Collaboratori tecnici: Kamilla Tárnok, Ágnes Kovács