Skip to main content

Salotto Romano

Associazione culturale Roma Tiberina

Il Salotto Romano avrà luogo Giovedì 6 aprile alle ore 16,30 nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano alla Minerva (piazza della Minerva 42, Pantheon).

Il pomeriggio avrà inizio con la consueta rubrica di curiosità e aneddoti storici, archeologici e letterari “I puntini sulle i”, proposta dal prof. Romolo Augusto Staccioli, presidente dell’ArcheoClub di Roma.

Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Beato Angelico per le Arti Sacre, giunto alla III edizione, all’artista Barbara Ferabecoli, insigne creatrice di vetrate artistiche di fama internazionale. 

Continua a leggere

Convegno Roma & Lazio Repubblicani. Roma Medio Repubblicana: dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama.

Convegno Roma & Lazio Repubblicani. Roma Medio Repubblicana: dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Roma 5-7 aprile 2017

L’età medio-repubblicana, tra il  IV e il III secolo a.C., rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo oltre quarant’anni dalla prima sintesi del 1973, compiuta con la mostra Roma medio repubblicana e rimasta praticamente isolata, si propone una nuova riflessione articolata in due successivi convegni. 

Continua a leggere

Un piccolo e grande luogo

LA RAGIONE  &  LA FEDE

Un’accurata scelta di temi da dibattere costituisce l’ ars operandi del Gruppo “Incontri in Basilica” che eccelle – quanto a ricerca della conoscenza – svolgendo proprie periodiche riunioni nel grande complesso sacro dedicato a Maria ed ai suoi Angeli, in piazza Esedra.

La sala dipinta, scelta per gli eventi nella sacrestia della Basilica, con ingresso da via Cernaia, è sede di raduni dal tenore interessante ed insolito: l’attivissimo DON FRANCO, Parroco della Chiesa, e l’ Ingener CINZIA LONGO sono i referenti e spesso anche i coordinatori di questi incontri stimolanti che, altrove a Roma, si riscontrano non assiduamente. Tali eventi hanno luogo solitamente un venerdì al mese, per lasciare a Don Franco altre iniziative culturali e a Cinzia Longo, efficiente ingegnere impegnata con l’ Anas e Ministero Infrastrutture, la sua costante presenza sul territorio … anche quello colpito dal terremoto.

Continua a leggere

Napoli in “ControCorrente”

Sabato 1 Aprile 2017,  presso Villa Domi ai Colli Aminei di Napoli (Salita Scudillo, 19/A), si svolgerà la presentazione della

 Associazione Culturale “Controcorrente”

Il progetto culturale nasce con il preciso scopo di rivalutare ed affermare la forza del Sud e dell’unicità delle sue risorse economiche ed agroalimentari, come reazione all’Utilitarismo, allo Sradicamento dalla Terra, alle Falsificazioni Storiche, al Pensiero Unico, alla Dittatura delle Banche e dell’Alta Finanza.

Continua a leggere

Daniela Musini sarà Maria Callas a teatro: l’intervista di Goffredo Palmerini

L’intervista, di Goffredo Palmerini, a Daniela Musini – scrittrice, attrice, pianista e drammaturga – che sarà prossimamente in scena con il monologo “Maria Callas, la Divina” di cui è anche autrice. Abruzzese, artista di grande talento, studiosa di Gabriele d’Annunzio, ha girato il mondo con il suo recital-concerto sul Vate ed Eleonora Duse, con lo spettacolo “Gabriele ed Eleonora, una passione scarlatta“.

 

 

Daniela Musini sarà Maria Callas a Teatro: l’intervista

In anteprima ad Atri, poi a Busseto, la nuova opera teatrale della scrittrice, musicista e attrice abruzzese  

 

di Goffredo Palmerini

  

Continua a leggere