Skip to main content

Anthropophage – l’album di musica concettuale di Yona Tukuser

Anthropophage – spaventoso dipinto musicale
sulla soffocante atmosfera del tramonto al sorgere del sole

 

Comunicato stampa – Londra 7 maggio 2021- Yona Tukuser segna il suo debutto nella musica sperimentale il 7 maggio con il concept album «Anthropophage», in cui sono contenute 21 improvvisazioni elettroniche create a Roma tra il 2016 e il 2021. 

Continua a leggere

Dante Alighieri alla Libreria Horafelix

VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA

In occasione del 700° Anniversario della Morte di Dante Alighieri
La Casa Editrice Le Frecce Edizioni ha pubblicato un libro 
dedicato al Sommo Poeta e all’attualità del suo messaggio.

Presentazione del Libro
VIAGGIO DI DANTE NELL’ERA MODERNA
Autore 
FEDERICO PAPA

Continua a leggere

Roberto Allegrini, nuovo Presidente della NIAF

Washington, D.C. – 3 maggio 2021

La National Italian American Foundation 
è onorata di annunciare e dare il benvenuto
al suo nuovo Presidente Roberto Allegrini

Roberto Allegrini, dirigente ed esperto nelle pubbliche relazioni ed ospitalità, autore, leader civico e diplomatico, con una vasta esperienza in ambito Italia – Usa, con la nomina a Presidente della NIAF, ha assunto un suo nuovo ruolo nella National Italian American Foundation
Più recentemente, il Dr. Allegrini è stato per più di un decennio vicepresidente di Communications-the Americas per Hilton. In quel ruolo, ha gestito il team di pubbliche relazioni che serve tutti i servizi completi e le proprietà di lusso gestite dalla società di Hilton Worldwide in tutto l’emisfero occidentale. Allo stesso tempo, ha anche supervisionato le pubbliche relazioni del marchio per Conrad Hotels & Resorts e Waldorf Astoria Hotels & Resorts in tutto il mondo. Nel 2016, è stato nominato una delle 25 menti straordinarie nel marketing dell’ospitalità dall’Hospitality Sales and Marketing Association International.

Continua a leggere

ARMENIA: 24 Aprile 1915 ….inizio di un “genocidio”, oltre cento anni fa

“I telegrammi di Talat Pasha”
le responsabilità ottomane nel genocidio armeno
chiarite da Taner Akçam da noto storico turco

Il 24 aprile 1915, esattamente 106 anni fa, mentre nel mondo, e anche in Medioriente, infuriava la Prima guerra mondiale, iniziava – prima ad Istanbul, poi in altre zone delI’Impero ottomano, il vero e proprio genocidio del popolo armeno, quel “Medz Yeghern” (in lingua armena, “Grande male”) che avrebbe causato un numero di morti – per eliminazione diretta, o per le conseguenze delle deportazioni, soprattutto in Siria – pari, secondo gli storici piu’ documentati, ad almeno un milione.
Un genocidio di cui, però, la Turchia non ha mai voluto assumersi ufficialmente le responsabilità, neanche durante i processi ai colpevoli tenuti nel Primo dopoguerra (a regime del sultano ormai agonizzante, di fronte all’ascesa di Kemall Ataturk). E di cui tuttora contesta cifre e modalità e, soprattutto, la stessa definizione di “genocidio”: come emerso anche ultimamente, con le polemiche fra il leader turco Erdogan e il Presidente Usa Biden, “reo” di aver ufficialmente riconosciuto (sulle orme, del resto, di Barak Obama già nel 2015) le gravi responsabilità di Ankara nel “Medz Yeghern”.

Continua a leggere

Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi

La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti

Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini  Roma, via delle Quattro Fontane 13

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica prorogano le mostre Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti in corso a Palazzo Barberini, fino a domenica 4 luglio 2021.

Continua a leggere

Aprilia e la “nuova” piazza delle Erbe tra tradizione e innovazione

Raffaele Panico

Aprilia, domenica 25 Aprile, in occasione della doppia ricorrenza, festa della Liberazione e della Fondazione della città – nel giorno di San Marco in onore dei primi coloni del Veneto, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della “nuova” piazza delle Erbe. Presenti il Sindaco Antonio Terra, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luana Caporaso, il progettista della piazza l’architetto Otello Lazzari. Significativo il discorso del sindaco d’Aprilia Antonio Terra che ha dato respiro a una visione operativa finalmente nuova. Il primo cittadino ha posto massima attenzione alle altre aree di riqualificazione urbana della città. Nessun presunto revisionismo da quando Le Monde, primi di ottobre del 2008, pubblicava un articolo dal titolo Sur fond de révisionnisme, l’Italie réhabilite les villes bâties sous Mussolini  : è solo la tradizione e l’innovazione che si mostra sostenibile e vivibile, in spazi fruibili pensati ed allestiti per i cittadini, nel solco della grande storia umanistica, per la lunga durata e conseguita con l’alto livello urbano, artistico, culturale, musicale ed eno-gastronomico che caratterizza le città d’Italia.

Continua a leggere